Dal Mitte con le sue boutique di design fino alle vie dello shopping di lusso di Charlottenburg, Berlino si conferma una delle capitali europee da inserire nella lista dei viaggi del 2025.
Una forte anima creativa e la capacità di delineare nuove tendenze contraddistinguono da sempre la capitale tedesca, perfetta unione di storia e contemporaneità, che si svela nelle sue architetture e nei luoghi frequentati dall’élite della scena artistica internazionale.
A partire dal Mitte, quartiere perfetto per immergersi nella cultura e vero cuore pulsante di Berlino tra boutique di design, gallerie d’arte contemporanea e l’Isola dei Musei (Museuminsel), la zona più a nord della Sprea con cinque importanti musei che le hanno valso il titolo di patrimonio dell’umanità Unesco. Qui si possono osservare il busto di Nefertiti e l’altare di Pergamo.
Un giro a Hackescher Markt è perfetto per chi vuole sbirciare nei suoi cortili nascosti e scoprire gli indirizzi più alla moda della città. La zona di Kreuzberg è la più “alternativa”, vocata alla cultura bohémien e decisamente fuori dagli schemi, mentre il quartiere residenziale di Prenzlauer Berg è ricco di bistrot e ideale per passeggiare lungo strade alberate, scoprendo caffetterie artigianali ed eleganti mercatini.
Il lusso di Berlino
Chi cerca il lusso discreto e la tranquillità può scegliere Grunewald, con le sue ville immerse nel verde. La vicinanza al lago Wannsee la rende un rifugio esclusivo, perfetto per passeggiare o godersi una gita in barca. Ma la vera epitome del lusso di Berlino è Charlottenburg, quartiere che ospita la celebre via dello shopping di Kurfürstendamm, costellata di boutique di alta moda, gioiellerie e department store come il KaDeWe. Il quartiere è anche noto per i numerosi hotel di lusso e i ristoranti stellati. Altamente consigliati i tour in elicottero, per ammirare la Porta di Brandeburgo e la Torre della Televisione dall’alto, sfuggendo alle folle. Per spostarsi da un quartiere all’altro si possono poi prenotare tour privati in limousine e riservare luoghi speciali come la cupola del Reichstag per una cena o una degustazione di pregiate etichette di vino.
Telegraphenamt, tra storia e benessere
Chi si siede al Root Bar – all’interno del boutique hotel Telegraphenamt – potrebbe casualmente ritrovarsi di fronte a Bill Gates, intento a shakerare un Martini cocktail al bancone. L’edificio storico che un tempo ospitava l’Ufficio Telegrafico è infatti stato riportato al suo antico splendore e oggi è frequentato da vip e celebrity, grazie al team di Roland Mary che gestisce diversi ristoranti a Berlino, tra cui il celebre Borchardt, amato da George Clooney, Leonardo DiCaprio e Madonna.
Oltre all’offerta food & beverage composta dal ristorante Roots e da un pop-up sushi ospitato nell’area della lobby, l’hotel Telegraphenamt è celebre per incarnare l’essenza della Berlino più sofisticata. Aperto nel 2022 dopo il restauro da parte dell’imprenditore berlinese Roland Mary, oggi arricchisce il quartiere Mitte. I suoi spazi eventi hanno ospitato i party più glamour della Berlin Fashion Week, scelti per la fusione di elementi storici come le pareti con mattoni a vista con arredi dallo stile moderno, ispirati alla Berlino anni ’20.
Grazie al programma Levels Holistic Health Club, l’albergo ha ridefinito il concetto di cura di sé, con trattamenti di diagnostica avanzata e terapie rigenerative che combinano ossigenoterapia, infusi vitaminici e programmi personalizzati di prevenzione e ringiovanimento. La spa, completa di sauna, bagno turco e trattamenti esclusivi firmati Dr. Emi Skin Spa, è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni in città.
Un look industrial-chic
Le 97 camere del Telegraphenamt conservano un fascino industriale, caratterizzato da soffitti a volta in mattoni e interrotti da travi metalliche. Nonostante lo stile brutalista, gli ambienti risultano estremamente raffinati, grazie all’integrazione di elementi di design Art Déco, come i numeri delle stanze incastonati in capsule di vetro illuminate. Ogni dettaglio, dai colori ai tessuti, dalle lampade agli arredi, è stato scelto per omaggiare la storia dell’edificio.
Le camere si suddividono in diverse categorie. Le Roomy sono spaziose e pensate per chi ricerca il comfort, mentre le Maisonettes si sviluppano su due livelli, con la zona notte al piano inferiore e un’area soggiorno al piano superiore. Grazie a finestre a tutta altezza, offrono viste panoramiche su Berlino.
Tra le opzioni più esclusive c’è la suite Mabel’s Place che include due bagni, un’ampia vasca e un tavolo da pranzo per sei persone e la Graham’s Residence, arricchita da un balcone alla francese e un tavolo da pranzo per otto ospiti.
Kink Bar, a Berlino tra cucina e mixology
Le serate al Kink Bar & Restaurant sono le più glamour di Berlino grazie a una location che combina mixology, gastronomia e arte contemporanea. Il locale si trova in un ex birrificio del XIX secolo e ospita un laboratorio dove gli ingredienti della cucina incontrano quelli del bar e viceversa, creando un legame simbiotico tra queste due realtà. La drink list propone ogni cocktail in due diverse versioni: Short e Long. La prima è più intensa e concentrata, mentre la seconda più leggera. Alla base delle miscele ci sono materie prime come barbabietola, shiso e peperoncino Piquin che vengono lavorati con tecniche contemporanee come fermentazione e sottovuoto.
Da provare il Paris, Pennsylvania, un mix di cognac e rum infuso alla pesca, oppure il Naked Lunch, un omaggio ai sapori ricchi e avvolgenti di bourbon, banana e acero. Per chi preferisce opzioni analcoliche, Kink Bar offre Pea & Physalis, che combina Seedlip Garden 108 con tè e frutta per un gusto equilibrato e complesso. Infine, il design di Kink, con un giardino estivo ombreggiato da alberi secolari e il laboratorio visibile attraverso una finestra vintage, aggiunge un tocco di magia all’esperienza.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti