Innovative, tecnologiche, performanti e rispettose dell’ambiente. Le ultime première della nautica internazionale sono sofisticati e avveniristici superyacht che ridefiniscono il concetto di eccellenza. Robb Report ha selezionato alcune delle novità yacht più interessanti del Gruppo Ferretti.
3 novità yacht del Gruppo Ferretti
Eleganza, tecnologia e sostenibilità sono i parametri che caratterizzano il nuovo lusso nautico a livello globale. Gli ultimi modelli di yacht sono capolavori di design e ingegneria navale che sorprendono il mercato introducendo novità all’avanguardia. Tra le première che esprimono il meglio di ciò che il mare può offrire si distinguono: Custom Line 50, wallypower50 e Pershing GTX70 – tre modelli appartenenti al Gruppo Ferretti. Suggestive imbarcazioni che reinterpretano la tradizione navale in chiave contemporanea.
Custom Line 50, privacy e leggerezza in alluminio su quattro ponti
L’ultima ammiraglia del brand Custom Line è un superyacht di 50 metri dislocato su quattro ponti, realizzato interamente in alluminio (debutto del brand nel segmento degli yacht in metallo sotto le 500 GT). Oltre 800 metri quadrati di spazi che possono accogliere 12 ospiti tra suite armatoriale e quattro cabine, oltre alle cinque cabine per i membri dell’equipaggio. Custom Line 50 è un capolavoro nautico progettato da Filippo Salvetti, che ha disegnato gli esterni dalle linee classiche ed eleganti, e dallo studio di Antonio Citterio e Patricia Viel, che ha curato l’interior design dalle tonalità neutre chiare.
Numerose le novità, a partire dalla suite armatoriale (75 mq), a cui è dedicato l’intero ponte superiore. La suite, collocata a prua e raggiungibile tramite camminamenti diversi da quelli dall’equipaggio, è separata dal resto della barca e gode di una privacy totale, con accesso diretto ad una terrazza privata dotata di beach club con infinity pool e solarium a uso esclusivo dell’armatore e della sua famiglia. Le ampie vetrate circolari, a tutta altezza, inondano di luce la camera offrendo una spettacolare e suggestiva vista a 180° sul mare, dando la sensazione di trovarsi su un’isola nell’oceano.
La gestione degli spazi
L’interconnessione tra interni ed esterni è il tratto distintivo di Custom Line 50, evidente nei saloni, dove è enfatizzata dal connubio tra le vetrate curve e le superfici a specchio riflettenti che “smaterializzano” lo spazio. La continuità fluida tra gli spazi en plein air ritorna su tutti i ponti, vere terrazze affacciate sul mare. Altra novità è l’innovativo beach club a due livelli sul ponte principale, con pozzetto apribile a livello del mare.
Gli interni custom designed, luminosi e sofisticati, sono realizzati in materiali pregiati (noce canaletto, cuoio e pelli naturali e materiali riciclati, marmo Calacatta Oro e Crema d’Orcia). La particolarità è la tridimensionalità materica data dalle superfici in rilievo che creano un effetto dinamico. Anche le pareti delle scale, rivestite da carta da parati firmata Phillip Jeffries, hanno una texture in rilievo che riduce i rumori. Voluminoso persino il corrimano in cuoio di Antonio Citterio. Oltre alle scale, un ascensore per gli ospiti collega i tre ponti interni fino al ponte sole.
A prua si trova la zona di stivaggio open air che accoglie un tender e due moto d’acqua. Il ponte sole, con piscina idromassaggio in vetro vista mare e american bar, è accessibile sia dalle scale di poppa che da un passaggio di servizio riservato alla crew tramite una scala nascosta nel mobile bar. Nel ponte inferiore si trovano le quattro cabine degli ospiti, tutte con bagno privato.
Lusso e potenza in ogni dettaglio
Custom Line 50 è alimentato da due motori Cat C32 ACERT di 1081 kW che permettono una velocità massima di 16 nodi e un’autonomia di 4.500 miglia all’andatura di crociera di 10 nodi, con riduzione certificata delle emissioni del 70%. Lo scafo, in lega di alluminio alleggerita, ottimizza le prestazioni idrodinamiche, riduce la resistenza e migliora la stabilità garantendo un viaggio fluido, a basso consumo di carburante, per uno sviluppo sostenibile che rispetta l’ambiente.
Novità yacht: Wallypower50, versatile e tecnologico
Versatilità estrema, design inconfondibile e innovazione ingegneristica si fondono nel nuovissimo wallypower50, uno yacht multiuso che può fungere da barca ausiliare di supporto per imbarcazioni più grandi (tender, chaseboat, day-cruiser) oppure essere vissuto come un emozionante motoscafo ad alte prestazioni.
Il design futuristico dalle linee audaci è quello inconfondibile del marchio guidato dal visionario Luca Bassani: profilo aggressivo, prua alta, parabrezza caratteristico e parabordo avvolgente, che garantisce robustezza e affidabilità, wallypower50 rappresenta un trait d’union tra due gamme a motore. Il funzionale wallytender e l’elegante wallypower58, sono “fusi” insieme in un unico modello per offrire il meglio di entrambe le linee, unendo design, praticità e sportività.
Spazi ottimizzati per il massimo comfort
Il nuovo Wally, che può ospitare otto persone, esalta lo spazio aperto con le murate abbattibili di poppa che estendono l’area relax, mentre la moderna timoneria ha una visibilità di 360 gradi. Il wallypower50, customizzabile su misura del cliente, vanta una tecnologia all’avanguardia. Può integrare i rivoluzionari “magic portholes” (oblò magici) e le avveniristiche “finestre virtuali” di Wally (già introdotte con il wallypower58). Lo scafo infatti è privo di oblò, le classiche finestre circolari laterali, che vengono sostituite da telecamere installate sulle fiancate che proiettano quello che succede all’esterno su due schermi video montati sottocoperta all’interno dello yacht (dove si trovano un letto matrimoniale, un salotto con piccola cucina e un bagno con doccia). I magic portholes garantiscono massima privacy agli ospiti, inoltre gli schermi possono trasformarsi in televisori o specchi.
Prestazioni sportive ed emozionanti
Wallypower50 è anche un’adrenalinica barca sportiva, velocissima grazie al suo scafo a V profonda che garantisce stabilità e dinamismo anche con mare mosso, e ai due motori Volvo Penta IPS650, che possono raggiungere la velocità di crociera di 30 nodi e una velocità massima di 36 nodi. Il joystick permette agili manovre in spazi ridotti garantendo controllo e precisione. Un sistema ibrido integra joystick e software avanzati all’elettronica di bordo e al Gps. Rivoluzionario e dalle prestazioni straordinarie, l’ultimo nato in casa Wally incarna perfettamente lo spirito innovativo e il DNA sportivo tipico del brand.
Novità yacht: Pershing GTX70, la celebrazione dello spazio
Il nuovo Pershing GTX70, terzo modello della gamma di Sport Utility Yachts, è la sintesi dei due modelli precedenti. La caratteristica principale di questo yacht sportivo è l’esaltazione dello spazio. Viene enfatizzato sia all’esterno, dall’ampio ponte principale open space per una maggiore vivibilità e un maggior contatto col mare, sia all’interno. Rispetto ad altri modelli delle stesse dimensioni, Pershing GTX70 dispone infatti del 30% in più di superfici esterne e del 10% in più di aree interne.
Artigianalità e tecnologia si fondono in questa innovativa imbarcazione del Gruppo Ferretti, nata in collaborazione con lo studio Vallicelli Design. Le linee esterne, leggere ed eleganti, richiamano il design dinamico delle barche a vela sportive. Il main deck è diviso a poppa su due livelli: l’area beach, con divano o prendisole integrati, raggiunge una superficie di 23 metri quadrati grazie all’apertura delle terrazze laterali. La cucina, sul ponte principale, connette la zona dining esterna all’ambiente lounge interno, con salone formato da due divani a forma di L.
Comfort, velocità e sicurezza al top
L’ampio sportbridge di 16 metri quadrati accoglie tre aree: prendisole, zona dining e plancia di comando, che può essere ombreggiata da una struttura in carbonio. Anche sottocoperta Pershing GTX70 ottimizza gli spazi nelle tre cabine con bagni privati. La propulsione di questo yacht è affidata a tre motori Volvo Penta D13 IPS1200, che permettono una velocità massima di 35 nodi e una velocità di crociera di 30 nodi. Inoltre il Pershing GTX70 è dotato di certificazione CA di progettazione A, la più sicura per imbarcazioni sotto i 24 metri.
Immagini courtesy Custom Line Yacht, Wally, Pershing Yacht
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti