Una barca da pesca sportiva, uno stand-up ski, un mezzo da wakeboard e la moto d’acqua da esplorazione definitiva: queste jet bike sanno fare molto più che semplici giri in tondo.
Negli anni ’70, le moto d’acqua erano inizialmente macchine potenziate da utilizzare in piedi, che richiedevano forza e abilità, oppure jet bike biposto buone per girare in tondo nei laghi, ma poco più. Oggi il settore si è ampliato includendo quasi ogni tipo di attività sull’acqua. I principali produttori – Sea-Doo, Yamaha WaveRunner e Kawasaki Jet Ski – offrono modelli pensati specificamente per la pesca, dotati di chartplotter, portacanne e ampi contenitori coibentati a poppa.
Moto d’acqua per ogni esigenza
In un nuovo segmento, Sea-Doo ha puntato tutto sui modelli Explorer Pro 170 ed Explorer Pro 230. Questi mezzi da crociera a lungo raggio presentano caratteristiche come parabrezza, chartplotter, maggiore capacità di carburante per un’autonomia estesa e persino un paraurti anteriore per la protezione. Altri modelli, come lo Yamaha VX Cruiser HO e la serie Sea-Doo Wake Pro, sono progettati come barche da traino, completi di supporti per tavole. Kawasaki è rimasta fedele alla tradizione con modelli stand-up come l’SX-R 160 e il prossimo SX-X 160, che consentono ai piloti di eseguire acrobazie o virate strette su questi piccoli ma potenti mezzi.
Sea-Doo ha anche lanciato una nuova tendenza per principianti con lo Spark, un modello economico che ha dato origine a una linea con due varianti, inclusa la Spark Trixx, pensata per il freestyle. La buona notizia, sia per i neofiti che per i piloti esperti, è che oggi ci sono decine di modelli tra cui scegliere, con oltre 40 opzioni sul mercato.
Moto d’acqua: Yamaha Jet Blaster Pro
La Jet Blaster Pro consente di trasportare fino a tre persone, ma per il pilota singolo il vero vantaggio è la possibilità di andare veloce ed eseguire curve strette, “donuts” in retromarcia e impennate acquatiche. Questa WaveRunner dal prezzo accessibile monta un motore TR-1 a tre cilindri e quattro tempi, e uno scafo a V profonda per affrontare le onde. Tra le dotazioni figurano anche il cruise assist, comandi touchpad e la possibilità di manovrare a basso regime di giri. Il design è stato così innovativo da ricevere il Nmma Innovation Award 2025.
Sea-Doo Explorer Pro 230
Questa moto d’acqua è costruita attorno allo scafo GTX collaudato e viene proposta in due versioni. Entrambe sono essenzialmente moto da turismo per l’acqua. L’Explorer Pro 170, parco nei consumi, monta un motore Rotax aspirato da 170 CV, mentre il Pro 230 dispone di un Rotax sovralimentato da 230 CV per prestazioni più elevate.
Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche come parabrezza da turismo per proteggere dal vento e dalle intemperie, borse LinQ Explorer capaci di trasportare 100 litri di attrezzatura sulla piattaforma posteriore estesa, e manubrio regolabile in altezza per adattarsi a diverse posizioni di guida. Il paraurti anteriore aggiunge ulteriore protezione in fase di ormeggio. La sella a tre posti disposta su più livelli offre supporto lombare, oltre al controllo di crociera. Per chi ama esplorare, questa è la moto d’acqua ideale.
Moto d’acqua: Kawasaki Ultra 160LX-S Angler
Costruito sulla collaudata piattaforma Ultra di Kawasaki, l’Ultra 160LX-S Angler è l’ultima proposta in ambito pesca sportiva tra i tre principali produttori. Gli equipaggiamenti dedicati alla pesca includono un portacanna anteriore, una rastrelliera posteriore con quattro ulteriori portacanne, un frigorifero Orca da 58 quarti (circa 55 litri), una panca da pesca a due sezioni e un chartplotter Garmin da sette pollici con ecoscandaglio. Questo Jet Ski combina un motore quattro cilindri da 1.498 cc con uno scafo a V profonda, per una maneggevolezza efficace anche in acque mosse. La capacità del serbatoio da 80 litri garantisce una buona autonomia per uscite lungo la costa.
Yamaha FX Limited SVHO
A capo della linea WaveRunner FX, questo modello di punta si distingue per l’estetica slanciata, la sella a gradoni per tre persone, una prua dal design aggressivo e un’ampia piattaforma di risalita posteriore. Presenta anche dotazioni di lusso come impianto audio Yamaha installato in fabbrica, comandi touchscreen, GPS potenziato, Bluetooth e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate. A questo si aggiungono trim automatico, modalità a basso regime per la guida, assistenza alla retromarcia e un potente motore Super Vortex High Output sovralimentato a quattro cilindri da 1.812 cc, che giustifica il nome del modello. Il risultato è una delle moto d’acqua più potenti, veloci e lussuose sul mercato.
Moto d’acqua: Kawasaki SX-R 160
Kawasaki ha inventato l’originale Jet Ski stand-up. L’attuale SX-R 160 continua a dominare il segmento. La spinta potente e lo scafo a V conferiscono al mezzo la capacità di affrontare virate strette e condizioni di mare impegnative, mentre il motore quattro tempi da 1.498 cc offre una coppia robusta ai regimi medio-bassi e un’ottima accelerazione. L’azienda ha recentemente introdotto anche l’SX-X 160, un modello più accessibile con manubrio fisso, pensato per un pubblico più ampio. Il lancio ufficiale è previsto entro la fine dell’anno.
Sea-Doo Wake Pro 230
La Wake Pro 230 è stata progettata come moto d’acqua da traino, ideale per sci nautico, wakeboard o wakesurf. Si basa su una piattaforma larga che unisce stabilità e un motore Rotax 1630 sovralimentato da 230 CV, capace di fornire accelerazione e, soprattutto, una coppia adatta a sollevare rider di diverse corporature. Il pacchetto tecnologico include un sistema audio BRP premium, display a colori completo sulla console di guida, porte USB, un pylon removibile per il traino e supporti per tavole. Il serbatoio da 70 litri consente di prolungare le sessioni di traino per diverse ore.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti