Il Sauvignon Blanc è il vino bianco fresco che si abbina perfettamente all’estate. Qui una selezione dei migliori da portare a tavola.
Varietà a bacca bianca che la maggior parte degli esperti di vino ritiene originaria della Valle della Loira, il Sauvignon Blanc prende il nome dai termini francesi sauvage e blanc, che significano “selvatico” e “bianco”. Si pensa che questa denominazione derivi dal fatto che la vite, se non viene potata, tende ad avere un aspetto disordinato. Altri studiosi, invece, attribuiscono l’aggettivo “selvatico” ai caratteristici aromi del vino. Sebbene all’epoca della sua denominazione non si conoscessero le cause, tali profumi sono dovuti a composti naturali detti metossipirazine e/o tioli (in particolare il 4-metil-4-mercaptopentan-2-one, un sottoprodotto della fermentazione), responsabili delle tipiche note “verdi”, come peperone verde, jalapeño, erba tagliata, e talvolta sgradevoli sentori di “lettiera per gatti”. Passando agli aspetti più gradevoli dei vini prodotti con uve Sauvignon Blanc, si possono ritrovare profumi e sapori di erbe fresche tritate, prato appena tagliato, mela verde, limone, melone, pompelmo, lime, mango, guava e altri frutti esotici, in funzione dell’area di coltivazione delle uve.
Popolarità globale e abbinamenti del Sauvignon Blanc
I Sauvignon Blanc godono oggi di grande popolarità grazie al loro profilo leggero, fruttato, acido e rinfrescante. In effetti, il vino bianco più amato dagli australiani è proprio questa varietà proveniente dalla Nuova Zelanda, fatto che probabilmente non è ben visto dai produttori locali. Anche negli Stati Uniti il Sauvignon Blanc riscuote un notevole successo. I neozelandesi, in particolare quelli della regione di Marlborough, sono di gran moda nei resort balneari e sugli yacht di entrambe le coste del Paese. Che provenga dalla Nuova Zelanda, dal Sudafrica, dalla California o dall’Europa, il Sauvignon Blanc rappresenta la scelta ideale per le giornate calde, diventando un compagno naturale quando le temperature si alzano. Si abbina perfettamente a piatti estivi come insalate e frutti di mare, tra cui capesante, sushi, cozze e gamberi. È inoltre ideale con formaggi di latte di pecora dal gusto deciso, come il chèvre francese o la feta greca. Ottimo anche con insalate verdi condite con vinaigrette acidula o con una caprese di pomodoro. Di seguito, i nove migliori Sauvignon Blanc del mondo da bere adesso.
Miglior Sauvignon Blanc in assoluto: Animo by Michael Mondavi 2021 Heritage Sauvignon Blanc
Il leggendario enologo Michael Mondavi e suo figlio Rob Jr. hanno scelto il nome “Animo” ispirandosi al termine italiano per “anima”, convinti che rappresenti lo spirito autentico dei vigneti che, anno dopo anno, producono uve di altissima qualità per vini eccezionali. Abbiamo visitato questo splendido vigneto insieme a Michael e possiamo affermare che si tratta di un luogo davvero speciale. Il loro 2021 Heritage Sauvignon Blanc presenta aromi di nettarina, fiori d’acacia, pesca bianca e un leggero accenno di vaniglia, che introduce a un’acidità equilibrata con note di key lime pie, miele di acacia, arancia rossa e melone verde.76€
Miglior Sauvignon Blanc di Pouilly-Fumé della Loira: Ladoucette 2022 Baron de L Pouilly Fumé
Le famiglie Comte Lafond e Ladoucette sono tra i maggiori proprietari di vigneti a Pouilly-Fumé fin da quando la tenuta venne acquistata, nel 1787, dalla figlia illegittima di Luigi XV. Dal 1972 il proprietario è il Barone Patrick de Ladoucette, discendente diretto del Conte Lafond. Il suo Baron de L Pouilly Fumé offre deliziosi aromi di melone Cavaillon, pesca bianca e frutto della passione, con un’acidità equilibrata e sapori di pesca, scorza di pompelmo e mela verde. 110€
Il migliore di Sancerre della Loira: Domaine Fouassier 2023 Les Chasseignes Sancerre
Una delle famiglie vinicole più antiche del villaggio di Sancerre, i Fouassier producono vino da dieci generazioni nella Valle della Loira. I cugini Paul e Benoît sono gli attuali responsabili dell’azienda e hanno guidato la conversione alla viticoltura biodinamica e biologica negli ultimi quindici anni. Il loro Les Chasseignes Sancerre presenta aromi di miele d’acacia, fiori bianchi di agrumi e scorza di pompelmo rosa, con sapori di pesca, scorza di mandarino, nota salina e pietra bagnata di fiume. 47€
Miglior Sauvignon Blanc della Napa Valley: Lail 2022 Georgia Sauvignon Blanc
Robin Daniel Lail, attuale proprietaria, è figlia di John Daniel Jr., che possedette Inglenook dal 1936 fino alla vendita nel 1964. La sua storia familiare nel vino risale fino al prozio, il Capitano Gustav Niebaum, e ancora oggi Robin porta avanti questa tradizione. Il suo Georgia Sauvignon Blanc 2022 è un vino di grande carattere. Presenta eterei aromi di scorza di mandarino, zest di pompelmo, citronella e mela Fuji, accompagnati da un’acidità splendidamente equilibrata e da sapori di pera Anjou, erbe verdi e pesca bianca. 150€
Il migliore di Sonoma: Stonestreet Estate Vineyards 2022 Aurora Point Sauvignon Blanc Alexander Valley
Chris e Ariel Jackson sono gli attuali custodi di un magnifico appezzamento di 5.300 acri di terreno montano fondato dai genitori di Chris, Jess Stonestreet Jackson e Barbara Banke, nel 1995. Comprende oltre 150 microvigneti, ciascuno con diversa altitudine e composizione del suolo. Il loro Aurora Point Sauvignon Blanc 2022 è ottenuto da uve perfette che beneficiano di un terroir ideale. Si presenta di colore paglierino con riflessi dorati e verdi brillanti nel bicchiere, e offre aromi di clementina, pietra bagnata di fiume e un accenno di mango maturo. La bocca è elegante, con mineralità decisa, e sviluppa sapori di frutto della passione, guava, pompelmo rosa e pesca bianca. 55€
Miglior Sauvignon Blanc della Central Coast: Jonata 2021 Flor Sauvignon Blanc Santa Ynez Valley
I vini Jonata hanno guadagnato la loro fama di culto con ottime ragioni. Non guasta il fatto che il proprietario, Stan Kroenke, possieda anche Screaming Eagle nella Napa Valley e Domaine Bonneau du Martray in Borgogna. Il team enologico, costantemente all’altezza delle aspettative, ha realizzato un’altra eccellente etichetta con il Flor Sauvignon Blanc 2021, che sprigiona aromi di fiori di camomilla, zest di lime e fiori bianchi di agrumi. Al palato, un’acidità equilibrata accompagna vivaci note di lime, crema di limone e scorza di pompelmo. 78€
Il migliore italiano: Fontodi 2023 Meriggio Sauvignon Blanc
Fontodi si trova a Panzano, nel cuore della regione del Chianti Classico. Di proprietà della famiglia Manetti dal 1968, è conosciuta nella zona da molto più tempo per la produzione di tegole in terracotta. La tenuta, certificata biologica, si estende per 320 acri, di cui 172 coltivati a vite. Il Meriggio Sauvignon Blanc sprigiona aromi di erbe fresche appena tagliate, scorza di limone e pesca. L’acidità è decisa, con sapori di pompelmo, caprifoglio e pesca bianca. 35€
Miglior Sauvignon Blanc austriaco: Johannes Zillinger 2021 Numen Fumé Blanc Sauvignon Blanc
Le bottiglie di Johannes Zillinger sono molto apprezzate da chi predilige vini biologici e biodinamici. Produce vini di qualità a Burgenland, in Austria, da oltre quarant’anni, utilizzando maiali, pecore e galline per pascolare e gestire la vegetazione tra i filari. Ha inoltre piantato alberi e arbusti per bloccare i venti e creare un microclima naturale ideale per la coltivazione del Sauvignon Blanc. Il suo Numen 2021 offre aromi di composta di mele appena fatta, caprifoglio e pesca bianca, che evolvono in sapori di albicocca, scorza d’arancia caramellata e pesca nel centro del palato.47€
Il migliore neozelandese: Clos Henri 2020 Stones Sauvignon Blanc
La tenuta di famiglia Henri Bourgeois, situata a Chavignol, in Francia, è giunta alla decima generazione di produttori di vino, ma alcuni membri hanno deciso, oltre vent’anni fa, di piantare vigne e produrre vino a Marlborough, in Nuova Zelanda. Il risultato è un Sauvignon Blanc con l’eleganza francese e un’anima avventurosa tipicamente neozelandese. Annata celebrativa del ventesimo anniversario della cantina, il 2020 Stones ha subito una fermentazione spontanea in botti di rovere vecchie. Presenta aromi di zest di lime, pesca bianca e prezzemolo fresco tritato, che si trasformano in sapori di ananas, pesca e scorza di pompelmo al palato. 38€
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti