Al Monaco Yacht Show, Custom Line ha svelato la sua nuova ammiraglia, il Custom Line 50, un modello che segna un passo importante per il cantiere del Gruppo Ferretti.
Per la prima volta nella sua storia, Custom Line ha scelto l’alluminio come materiale costruttivo, abbandonando la tradizionale VTR. Il risultato è un superyacht di 49,9 metri sotto le 500 GT, progettato per rispondere a un mercato in evoluzione e sempre più esigente. Gli esterni sono firmati da Filippo Salvetti, che ha disegnato linee eleganti e proporzioni bilanciate, mentre gli interni portano la firma di ACPV Architects di Antonio Citterio e Patricia Viel. Con uno stile che combina materiali naturali, una palette cromatica calda e una cura per ogni dettaglio, il risultato è uno yacht dall’estetica elegante ma mai ostentata, che offre ambienti pensati per il massimo comfort a bordo.
Il layout innovativo di Custom Line 50
Ciò che distingue il Custom Line 50 è il layout, che introduce soluzioni innovative per questa fascia di mercato. Il ponte superiore è stato interamente dedicato all’armatore, offrendo uno spazio che raramente si trova su yacht di queste dimensioni. La suite armatoriale, con vetrate panoramiche a 180 gradi, è un autentico loft sul mare, completata da una terrazza privata a prua che garantisce privacy totale e connessione diretta con l’ambiente esterno. Lo spostamento della plancia di comando sul ponte principale ha reso possibile questa configurazione, consentendo all’armatore di godere della migliore vista a bordo. È una scelta ispirata a yacht di dimensioni maggiori, ora portata su un 50 metri, dimostrando come le esigenze degli armatori stiano evolvendo verso un maggiore focus sulla privacy e sull’esclusività degli spazi.
Comfort garantito per tutti
Le quattro cabine ospiti sono distribuite sul ponte inferiore. Verso prua si trovano due cabine doppie, entrambe dotate di letto a pullman, mentre a poppa sono collocate le due cabine Vip. Tutte le cabine ospiti offrono un bagno ensuite, garantendo il massimo comfort a bordo. Anche l’equipaggio dispone di ampi spazi, con quattro cabine che possono ospitare fino a nove membri, compreso il comandante, il cui alloggio è posizionato accanto alla timoniera sul main deck per una gestione ottimale delle operazioni di bordo. Questa configurazione riflette l’attenzione di Custom Line al benessere del personale, riconoscendo che un equipaggio soddisfatto è essenziale per offrire un’esperienza di alto livello all’armatore e ai suoi ospiti.
Custom Line 50, uno yacht versatile e accogliente
Il sundeck del Custom Line 50 si sviluppa su 130 metri quadrati, offrendo spazi dedicati al relax e alla socializzazione. Tra piscina, bar centrale e zone lounge, ogni angolo è pensato per adattarsi alle diverse esigenze degli ospiti. La possibilità di ombreggiare circa l’80% della superficie aggiunge ulteriore comfort, rendendo questo spazio versatile e accogliente, con una vivibilità paragonabile, se non superiore, a quella di alcuni yacht da 60 metri. Il designer degli esterni ha arretrato al massimo le strutture di supporto del ponte superiore, creando un beach club arioso e aperto, con 15 metri interi che separano la piscina dalle porte del salone.
Beach club sul mare
A poppa, il beach club è pensato per essere a diretto contatto con il mare. Disposto su due livelli, comprende una zona dedicata alla piscina e un’altra riservata al sunbathing. Una terrazza ribaltabile a poppa, divisa al centro da una scala che si estende sotto la linea di galleggiamento, amplia lo spazio disponibile. Questa configurazione crea un ambiente raccolto e protetto durante la navigazione, che si apre completamente verso il mare quando all’ancora.
Motori ad alta efficienza e autonomia
Il Custom Line 50 è spinto da due motori Cat C32 Acert da 1.081 kW ciascuno, che consentono una velocità massima di 16 nodi e di crociera di 15 nodi. L’uso dell’alluminio riduce il consumo di carburante del 10-15%, ottimizzando l’efficienza e aumentando l’autonomia di almeno il 10% rispetto agli standard della categoria. La scelta di posizionare la suite armatoriale sull’upper deck è un elemento distintivo del Custom Line 50, che adatta con successo una configurazione tipica dei superyacht più grandi a uno yacht di queste dimensioni. Questa soluzione, ambiziosa e complessa, ha richiesto un’attenta ridefinizione degli spazi e delle funzioni a bordo. Il Custom Line 50 è una risposta concreta alle nuove esigenze di una clientela sempre più esperta, che cerca yacht che privilegiano un lusso essenziale, sobrio e senza tempo.
Immagini courtesy Ferretti Group
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti