Il nuovo orologio segue l’ultrasottile RM UP-01, spesso avvistato al polso di Pharrell Williams.
Il rapporto tra Richard Mille e Ferrari è recente, ma ha già dato risultati notevoli da quando è stato formalizzato nel 2021. Il primo frutto di questa collaborazione è stato l’RM UP-01, che ha conquistato il titolo di orologio più sottile al mondo con i suoi appena 1,75 mm di spessore (superando il precedente detentore del record, il Bulgari Octo Finissimo Ultra). A Parigi, Richard Mille ha svelato il capitolo successivo di questa storia: l’RM 43-01 Tourbillon Chronographe à Rattrapante Ferrari. A differenza dell’UP-01, questo orologio riprende la classica estetica Richard Mille con una cassa tonneau curva realizzata in materiali esotici e leggeri, e un movimento dalle prestazioni notevoli.
L’evoluzione tecnica di Richard Mille e Ferrari
L’RM 43-01 rappresenta il quinto esemplare nella linea di orologi Tourbillon a rattrapante di Richard Mille, iniziata nel 2003 con l’RM 008. Con ogni iterazione, si è assistito a una maturazione del concetto, e questa è la prima versione presentata con un’impostazione asimmetrica. Sebbene le caratteristiche generali rimangano le stesse, il movimento dell’RM 43-01 è stato in gran parte progettato da zero nell’arco di tre anni. Molte delle forme e delle finiture presenti nel prodotto finale sono ispirate a elementi riscontrabili nelle vetture Ferrari, dai fanali posteriori di una SF90 allo scarico della nuova ammiraglia F80 appena annunciata.
Tecnologia e ispirazione dal motorsport
Il nuovo calibro RM 43-01 (che condivide il nome con l’orologio stesso) è un concentrato di tecnologia. Il movimento è composto da 514 componenti montati su una platina in titanio, che insieme danno vita a un notevole insieme di complicazioni. Il motorsport ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità di Richard Mille e l’ispirazione è evidente fin da subito nell’RM 43-01, non solo visivamente ma anche meccanicamente. Al primo sguardo c’è molto da assimilare in questo orologio, ma le complicazioni sono presentate in modo pratico e diretto, anche se la leggibilità può risultare compromessa dalla struttura scheletrata sottostante.
Design esclusivo e varianti limitate per l’RM 43-01
Sono previste due diverse varianti dell’RM 43-01 Tourbillon Chronographe à Rattrapante Ferrari, ciascuna limitata a 75 esemplari. La prima presenta una cassa in titanio con accenti rossi e dorati nel quadrante e nel movimento, mentre la seconda impiega una cassa in Carbon TPT, ottenuta da centinaia di strati di fibra di carbonio, con accenti gialli nel quadrante e nel movimento. Visivamente, gli orologi si distinguono chiaramente l’uno dall’altro e mettono in risalto aspetti differenti dell’architettura della cassa e del movimento.
Quadrante tecnico e dettagli ispirati alle Ferrari da corsa
Il fulcro del quadrante è rappresentato dagli elementi cronografici, con un totalizzatore dei 30 minuti posizionato a ore 9 che costituisce l’unico sottoquadrante incorniciato visibile. Detto questo, vi è anche un’interessante implementazione dell’indicazione dei secondi continui, collocata a ore 5. Si tratta in realtà di un tourbillon da 60 secondi che ospita un bilanciere a inerzia variabile con spirale libera, che oscilla a 3 Hz, all’interno di una gabbia dotata di cinque bracci indicizzati a intervalli di 12 secondi. Alla sua sinistra si trova una pinna decorativa ispirata alla parte posteriore di una Ferrari 499P da corsa, sulla quale è inciso il celebre logo del cavallino rampante del marchio automobilistico.
Il meccanismo di cronografo a rattrapante sviluppato da Richard Mille e Apll
Il vero protagonista di questo segnatempo è la più recente generazione del meccanismo di cronografo a rattrapante, sviluppato da Richard Mille in collaborazione con Apll (Audemars Piguet Le Locle). Il cronometraggio è azionato da una tripletta di pulsanti integrati nella cassa. Il funzionamento risulta estremamente fluido grazie alla messa a punto del meccanismo interno, con un ritorno tattile reattivo. Il meccanismo è collegato sia all’indicazione della riserva di carica, sia a quella della coppia. Quest’ultima garantisce una quantità sufficiente di energia per far funzionare la complicazione come previsto, compresa la misurazione di intervalli fino a 30 minuti, e la funzione di cronografo rattrapante. Ciò consente di misurare due eventi contemporaneamente e di far “raggiungere” alla seconda lancetta la prima con la semplice pressione di un pulsante.
Finiture di pregio e comfort sorprendente al polso
Ogni dettaglio di questo orologio è un’espressione di eccellenza. Dalle finiture a contrasto all’architettura del meccanismo cronografico. Come per molte referenze Richard Mille, anche con l’RM 43-01 c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in ogni angolo. La profondità del movimento offre una visuale interessante non solo dalla parte anteriore e posteriore, ma anche da angolazioni estreme che permettono di intravedere l’interno. Si tratta di un orologio spesso (17,1 mm) che segue la curvatura del polso, e per questo restituisce una sensazione autenticamente “old-school” Richard Mille. Dalla forma alle texture, si tratta di un’esperienza molto particolare al polso e, nonostante le dimensioni, sorprendentemente confortevole da indossare.
Testimonial di eccellenza
Alla presentazione parigina era presente anche il partner di lunga data del marchio, nonché ex pilota di Formula 1, Felipe Massa, che ha raccontato episodi in cui indossava orologi Richard Mille durante le gare (in un’epoca in cui ciò era ancora possibile). Si tratta, naturalmente, di una mossa distintiva da parte degli ambasciatori Richard Mille, da Rafael Nadal che indossava un RM 027 durante il Roland Garros 2010, al velocista medaglia d’oro che sfoggiava un RM 038 durante i Giochi Olimpici del 2012. La presenza di Massa ha sottolineato l’impegno del marchio nello sviluppare orologi capaci di eguagliare le prestazioni dei loro utilizzatori, senza compromettere la performance.
RM 43-01 e l’impegno verso il motorsport
L’RM 43-01 prosegue l’impegno verso il motorsport, e in particolare verso Ferrari, esprimendo una visione singolare della filosofia condivisa dai due marchi. Proprio come accade vivendo l’esperienza di una Ferrari, l’RM 43-01 suscita una forte emozione grazie al carattere scenografico del suo design, ed è esattamente questo l’aspetto da celebrare con questo lancio. Il Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Chronographe à Rattrapante Ferrari è proposto in titanio al prezzo di 1.205.000 euro e in Carbon TPT al prezzo di 1.422.000 euro. Ciascuna versione sarà prodotta in edizione limitata con soli 75 esemplari.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti