I letti sono stati a lungo trascurati sui superyacht, ma il nuovo Winch Tranquility dimostra come stiano diventando veri e propri elementi di stile.
Per molto tempo considerati un dettaglio secondario sugli yacht più costosi, i letti stanno vivendo un nuovo momento d’oro. Quelli che inizialmente erano semplici cuscini in schiuma cuciti a forma di materasso avevano senso trent’anni fa, quando anche le imbarcazioni più grandi erano molto più piccole e soggette di tanto in tanto a onde che superavano la murata. Tuttavia, i materassi non hanno seguito l’evoluzione del segmento superyacht (e dei loro prezzi in costante crescita) negli ultimi dieci anni. Persino i cantieri navali più rinomati possono risparmiare sulle dimensioni e, soprattutto, sulla qualità dei letti, anche su imbarcazioni dal valore di decine di milioni.
Letto da superyacht, un comfort sempre più richiesto
Ma la situazione sta cambiando. “Molti imprenditori che acquistano yacht non dormono molto”, osserva Vincenzo Poerio, ceo di Tankoa Yachts. “Ma desiderano farlo su un letto eccellente. Alcuni acquistano letti realizzati su misura, altri pretendono materassi di alta qualità con molle. Oggi si presta più attenzione che mai all’estetica del letto, ma il comfort resta la priorità assoluta”. Winch Design, uno degli studi più affermati nel mondo dei superyacht, ha registrato un cambiamento nella domanda da parte della propria clientela, sempre più interessata a letti da superyacht. “Sembra che il sonno sia diventato una priorità per la maggior parte delle persone”, afferma Michael Noah, Furniture Designer e Associate dello studio londinese. “Stiamo notando che i clienti più giovani sono molto più attenti alla salute e al benessere. È parte della tendenza che vede la realizzazione di spa e palestre sempre più grandi”.
La progettazione Winch Design
Winch ha progettato letti da superyacht sia residenziali. Noah ha avuto la libertà artistica che la maggior parte dei designer può solo sognare. Senza un cliente a dettare parametri di progetto specifici, si è dedicato alla creazione di un nuovo letto adatto sia all’uso su superyacht che in ambito residenziale. Il modello che ha progettato, opportunamente chiamato Tranquility, è nato da molteplici fonti di ispirazione.
La prima è stata una cabina armatoriale formale su uno yacht, ambito nel quale ha svolto gran parte del proprio lavoro di design. La seconda è stata un transatlantico degli anni ’30. “Ho immaginato i viaggi in prima classe di allora, le cene sontuose, le sale da ballo e andare a dormire in una stanza elegante con un grande letto”, racconta Noah. L’ispirazione finale, che ha portato al design specifico, è stata personale: il letto a slitta. “Quando andavo a casa di mia nonna, quel letto mi colpiva sempre per la sua grandezza e bellezza”, spiega. “Volevo crearne un’interpretazione moderna, dalle linee pulite. So bene che si tratta di un elemento d’arredo molto personale, quindi l’ho progettato affinché fosse un luogo dove potersi distendere e sognare”.
La collaborazione fra Winch Design e Savoir
Per creare una versione personalizzata del design del letto da superyacht, Winch si è rivolto allo storico partner Savoir, azienda che realizza letti artigianali su misura dal 1905, anno in cui collaborò con il Savoy Hotel di Londra. I letti di Savoir sono stati utilizzati da Winston Churchill, Marilyn Monroe, dal compositore italiano Giacomo Puccini e da molte altre figure storiche di rilievo negli ultimi 121 anni. Il modello originale No. 2 è ancora in produzione, uno dei circa 1.000 letti che l’azienda realizza ogni anno. La società ha conquistato una parte significativa del mercato dei superyacht, collaborando in progetti specifici con Heesen, Feadship e Benetti. “I nostri letti sono presenti su sette dei dieci superyacht più grandi al mondo”, afferma Alistair Hughes, amministratore delegato e co-proprietario di Savoir, che ha laboratori a Londra e nel Galles.
Personalizzazione dei materassi
“La nautica è sempre stata importante per la nostra azienda fin dall’inizio”, aggiunge. “In parte dipende dalla natura di ciò che facciamo e da ciò che richiede il settore e gli yacht sono sempre stati un po’ particolari per quanto riguarda i letti”. Ovvero, molti yacht, per esempio quelli tra i 40 e i 50 metri di lunghezza, possono presentare strutture letto dalla forma insolita e affusolata, che richiedono materassi anch’essi affusolati o curvi. “Siamo in grado di crearne dalle forme particolari per tutte le dimensione di yacht”, afferma Hughes.
Le tendenze di design sui superyacht più grandi, tra i 60 e i 90 metri, si stanno orientando verso influenze più residenziali, con letti dalle forme tradizionali. Ma anche questi possono portare a delle difficoltà. Lo scorso anno, per un superyacht custom di 70 metri in costruzione, il cliente desiderava materassi su misura di dimensioni gigantesche, pari a 2,70 metri per 2,70. I materassi completi sarebbero stati impossibili da far passare attraverso porte o boccaporti, quindi Savoir ha inviato tre artigiani per costruire materasso e topper direttamente all’interno della cabina. “È questo il livello di servizio e attenzione al dettaglio richiesto nella fascia alta del mercato, soprattutto considerando l’arredamento, l’arte e il design di pregio che vengono installati a bordo”, afferma Hughes. “Dobbiamo assicurarci di realizzare qualcosa di perfetto”.
Un artigiano assegnato a ogni letto da superyacht
Le due sedi operative di Savoir somigliano più a botteghe del vecchio mondo che a moderni stabilimenti di produzione, con un artigiano assegnato a ogni letto da superyacht. Si utilizza crine di cavallo accuratamente selezionato, che fornisce morbidezza al di sopra di molle in alluminio prodotte internamente secondo le specifiche del cliente per quanto riguarda la rigidità. Il topper, composto da lana e crine di cavallo, permette al materasso di respirare, a differenza dei modelli in schiuma. “Ogni materasso è firmato dalla persona che lo realizza e l’artigiano tiene il nome del cliente sopra al proprio banco, così da sapere che c’è una persona reale che dormirà su quel letto”, racconta Hughes.
Winch Tranquility, specifiche e costi
Oltre al materasso su misura realizzato per Winch, il Tranquility è rivestito in morbida pelle Foglizzo, con cuciture a sella e finiture in legno di anegre. Il telaio del letto include luci da lettura Chelsom. Il comodino opzionale è stato progettato, come osserva Noah, per “evocare la raffinatezza dei viaggi transatlantici”, sebbene sia pensato come prodotto “ibrido” per l’impiego sia a bordo che in ambienti domestici. Tutta questa qualità ha ovviamente un costo. Un materasso king-size con molle e struttura letto ha un prezzo di 60.500 euro, mentre ogni comodino costa 19.300 euro.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti