Il visionario regista di Beetlejuice acquistò nel 2006 Mill House, la bucolica tenuta di quasi 7 ettari nell’Oxfordshire.
Tim Burton, regista visionario di Edward mani di forbice, Beetlejuice e della serie Wednesday su Netflix, mette in vendita il suo rifugio inglese in campagna, dal sapore cinematografico. La Mill House, residenza del XVIII secolo con classificazione Grade II situata nell’Oxfordshire, è sul mercato al prezzo di circa 5 milioni di euro, con incarico affidato all’agenzia Savills.
Mill House tra fiume Tamigi e creatività artistica di Tim Burton
Situata su 17 rigogliosi acri lungo un tranquillo tratto del fiume Tamigi, la tenuta di circa 560 metri quadrati è l’emblema della campagna britannica, con un tocco stravagante che richiama pienamente lo stile di Burton. Acquistata originariamente nel 2006 per 3,4 milioni di euro insieme all’allora compagna Helena Bonham Carter, la casa ha rappresentato per lungo tempo un rifugio creativo e sereno. La coppia si è separata nel 2014, ma l’immobile è rimasto parte del patrimonio immobiliare di Burton tra Regno Unito e Stati Uniti.
Mill House e il suo passato storico
Costruita nel 1741 come residenza del caposquadra del Sutton Mill (un tempo un importante mulino per la produzione di carta che realizzava le prime banconote della Banca d’Inghilterra difficili da falsificare) la proprietà è oggi l’unico elemento sopravvissuto del sito. Venne poi acquisita dal Primo Ministro britannico H.H. Asquith all’inizio del XX secolo per essere utilizzata come dependance della sua residenza di campagna. Anche se il mulino e la sua alta ciminiera non esistono più da tempo, ma la casa è rimasta: raffinata, elegante e ricca di fascino d’epoca.
Tra giardini di rose, stagni e ponti sospesi
Ricca di storia, Mill House comprende roseti, alberi secolari, sentieri nei boschi e tre isolotti collegati da ponti in legno e corde. È presente anche un molo che si affaccia su uno stagno coperto di ninfee e una casa estiva nascosta tra gli alberi, ideale per letture in tranquillità o sessioni di disegno, proprio come farebbe Burton.
Mill House e il fascino degli interni georgiani e lo stile di vita della campagna inglese
All’interno, la casa celebra la simmetria e l’artigianalità georgiana. Finestre a ghigliottina a tutta altezza, stucchi elaborati, pareti rivestite in legno e caminetti scolpiti in marmo sono elementi distintivi. Il salone, che si estende da parte a parte della casa, offre viste sul prato e sui cedri secolari, mentre uno studio accogliente, una sala da pranzo e un soggiorno completano gli ambienti di rappresentanza. La cucina, con la classica stufa Aga e mobili in legno dipinto, è rustica e affascinante, ma anche altamente funzionale, dotata di dispensa, lavanderia e perfino una cassaforte Chubb walk-in.
Al piano superiore, la suite padronale si estende lungo la profondità della casa e dispone di una stanza guardaroba o nursery. Altre sette camere da letto, quattro bagni e un rifugio per adolescenti all’ultimo piano garantiscono spazio per ospiti, famiglia o persino un’intera troupe cinematografica. “Mill House è l’archetipo della casa di campagna inglese” afferma Hugh Maconochie di Savills, “con giardini incantevoli che promettono uno stile di vita uscito direttamente dalle pagine di Swallows and Amazons”. Incantevole, davvero.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti