Dall’Omega Speedmaster Moonwatch in Canopus Gold a un eloquente segnatempo monocromatico di A. Lange & Söhne, questi cronografi sono molto più che semplici strumenti di misurazione del tempo.
Gli orologi da polso sono spesso considerati un lusso superfluo finché non si scopre la meraviglia delle loro affascinanti meccaniche di microingegneria. Il primo cronografo di questo tipo fu realizzato da Longines nel 1913, concepito come uno strumento puro per compiti funzionali come cronometraggio di tiri d’artiglieria e assistenza nei primi anni dell’aviazione. Storie celebri come quella dell’Omega Speedmaster, utilizzato per misurare il rientro dell’Apollo 13 rendendolo un dispositivo vitale e salvavita, hanno consolidato lo status del cronografo tra gli appassionati di tutto il mondo. Oggi un cronografo non è più necessario per la sopravvivenza, ma l’orologeria riguarda altrettanto i dettagli artigianali e le rifiniture impeccabili dei metalli preziosi, elevando ciò che un tempo era un puro strumento di misurazione a oggetto da collezione.
Cronografi moderni e storie leggendarie
“La storia del cronografo va ben oltre il mondo del collezionismo orologiero”, afferma Geoff Hess, global head of watches di Sotheby’s. “Considerato il suo utilizzo effettivo nei viaggi spaziali, negli sport motoristici e persino nell’arena globale delle Olimpiadi, si può solo immaginare le infinite storie legate ai polsi di coloro che hanno usato questa complicazione nelle loro imprese di successo”. Aggiunge: “Non sorprende che questa complicazione occupi per sempre un posto in quasi ogni scatola di collezionista”. Ecco 10 cronografi moderni che meritano una seconda occhiata.
Patek Philippe ref. 5271P-010
Per quanto riguarda i cronografi funzionali, nessuno metterà in dubbio la precisione e il memorabile feeling tattile di un Patek Philippe. Tuttavia, alcuni collezionisti ammetteranno certamente di non utilizzare i suoi pulsanti per misurare nulla di significativo. Inserire un Patek in una collezione di solito significa che questa comprende già alcuni dei soliti sospetti cronografici, e la ref. 5271P-010 potrebbe rappresentare il pezzo definitivo per un collezionista, per motivi comprensibili.
Questa versione gioiello della ref. 5271P si distingue per l’aggiunta d’impatto di una cassa in platino impreziosita da 58 diamanti taglio baguette che incorniciano un quadrante nero profondo ricco di funzioni. Presenta un calendario perpetuo con indicazione dell’anno bisestile, fasi lunari e, naturalmente, un cronografo completo. Chi conosce i Patek non resterà sorpreso nel trovare anche un diamante taglio brillante incastonato tra le anse a ore 6, segno distintivo della cassa in platino. Con una riserva di carica di 55 ore, alimentato dal calibro CH 29-535 PS Q, questo pezzo a sei cifre rappresenta la crème de la crème. 276.000 euro
Cronografi moderni, F.P. Journe Chronographe rattrapante Ref. CMS/CM
F.P. Journe è un piccolo marchio indipendente con un atelier nel cuore di Ginevra, popolato dai migliori orologiai del settore. Ha portato l’orologeria indipendente sotto i riflettori delle aste, superando con facilità i grandi marchi svizzeri nei risultati oltre le stime di riserva. La produzione è limitata e con uno stile ben definito, e l’inconfondibile firma di François-Paul Journe è fortemente evidente nella collezione Linesport, un vero e proprio “nicchia nella nicchia”.
Il Chronographe Rattrapante ref. CMS/CM è un cronografo sportivo unico nel suo genere. La sua cassa in oro 6N 18 carati si distingue per la finitura martellata opaca. Un bracciale sottile e leggermente rastremato non nasconde i suoi 44 mm di diametro, ma osservare i dettagli del quadrante argentato guilloché su un palcoscenico di ampie dimensioni ripaga ampiamente. Con due contatori gemelli bianchi nitidi e la data a ore 6, l’F.P. Questo orologio è dotato di un movimento di manifattura a carica manuale, realizzato in oro rosa massiccio 18 carati con dettagli rifiniti a mano in modo impeccabile. Prezzo su richiesta.
Parmigiani Fleurier Tonda PF Chronograph Rose Gold Sandstone
Il Tonda PF di Parmigiani Fleurier si è rivelato un contendente formidabile. Con la sua visione distintivamente moderna delle anse a goccia, la cassa sinuosa del Tonda conserva un forte DNA di famiglia. Questa nuova versione dal tocco estivo accosta l’oro rosa a un quadrante argentato guilloché con i tradizionali contatori posizionati a ore 3, 6 e 9.
Con le sue riconoscibili lancette alpha scheletrate e un portamento disinvolto, sarebbe l’orologio perfetto per una serata in Piemonte o in Costiera Amalfitana. Ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal suo stile elegante: si tratta infatti di un solido e preciso orologio sportivo, con i pulsanti a goccia pronti a misurare attività più significative di un cocktail al tramonto. Il Rose Gold Sandstone certificato Cosc ha un prezzo al dettaglio di 45.400 euro, offrendo un comfort aderente al polso che sottolinea la forte presenza del marchio in questo anno.
Cronografi moderni: Omega Speedmaster Professional Canopus Gold
L’Omega Speedmaster ha da tempo superato lo status di semplice tool watch. Questo appare deliziosamente ironico, poiché la ref. 310.60.42.50.02.001 combina in modo impeccabile alta orologeria e funzionalità concreta. Realizzata nella lega d’oro bianco proprietaria di Omega, questa versione in Canopus Gold rappresenta l’essenza della ricchezza discreta.
Basata sulla leggenda del Moonwatch, la cassa da 42 mm con le classiche anse “lyra” appare sorprendentemente simile all’omonimo modello degli anni ’60, mentre il calibro manuale Co-Axial 3861 svolgerebbe un lavoro ben più accurato nel misurare la spinta dei razzi. Ma nonostante l’aspetto sobrio e monocromatico, il peso considerevole della cassa e del bracciale in oro Canopus 18 carati trasmette una sensazione molto diversa rispetto all’equivalente in acciaio. Questa celebrazione dello Speedmaster ha un prezzo al dettaglio di 49.900 euro, offrendo uno sguardo in metallo prezioso sull’evoluzione di un’icona. 49.900 euro
Vacheron Constantin Overseas Chronograph
Mentre il successo rétro del rinnovato Vacheron Constantin 222 ha catturato l’attenzione, ben poco supera la presenza al polso dell’Overseas in oro rosa 18 carati. Affermatosi come una solida alternativa al Daytona e simili, questa versione da 42,5 mm in oro rosa 18 carati offre un ricco contrasto tra il quadrante verde intenso soleil e le superfici spazzolate e lucide dell’oro rosa.
Fa notare i piccoli dettagli, come il leitmotiv di Vacheron, la croce di Malta. L’evoluzione della gamma Overseas rende questo dettaglio significativo, visibile nella parte centrale svasata delle maglie del bracciale e come elemento stilizzato della forte lunetta. La robusta cassa in oro di medie dimensioni può avere dettagli abbastanza nitidi da competere con l’alta gioielleria, ma rimane comunque un cronografo sportivo estremamente capace. Con un set complementare di cinturini in pelle e caucciù per i giorni più casual, è animato dal calibro a carica automatica ref. 5200 certificato Poinçon de Genève, con 52 ore di riserva di marcia. 72.300 euro
Cronografi moderni: A. Lange & Söhne 1815 Chronograph
Lange & Söhne possiede un fascino particolare e piuttosto formale, con un approccio misurato che riflette l’ossessiva attenzione al dettaglio del marchio. Il 1815 Chronograph, con i suoi 11 mm di spessore e 39,5 mm di diametro, ne è un esempio lampante ed estremamente indossabile. L’1815 sussurra il proprio status elevato invece di gridarlo dal polso, e questo lo rende ancora migliore. Nonostante il peso e la particolare lucentezza che solo l’oro bianco lucidato può possedere, con il suo stile sobrio e la dimensione equilibrata, è l’orologio perfetto per l’uso quotidiano.
Con un quadrante in stile primi anni ’50 ricco di dettagli e una scala pulsometrica, offre una stampa nitida a tampone e una funzione cronografica flyback a due contatori tanto intuitiva quanto precisa. Una lancetta dei secondi affusolata e lucida e le inconfondibili lancette Alpha di Lange completano un quadro distinto di perfezione tedesca. L’1815 Chronograph in oro bianco 750 ha un prezzo su richiesta.
Rolex Cosmograph Daytona referenza 126506
Daytona fa parte della leggenda delle corse automobilistiche, eppure si è evoluta da strumento a pezzo grail per eccellenza. Ma ciò non toglie nulla alla sua credibilità e alla sua funzione di cronografo. Il nome Rolex è più forte che mai, e la referenza imponente 126506 presenta caratteristiche uniche che ne rivelano immediatamente lo status da collezione.
Le maglie centrali lucide si abbinano ai dettagli netti della cassa con una brillantezza che solo il platino 950 può offrire. Sfoggia un sofisticato marrone castagna per l’inserto della lunetta in Cerachrom e per gli anelli dei contatori, abbinati a un vivace quadrante azzurro ghiaccio soleil. Gli indici applicati in oro 18 carati sono impeccabili come sempre, e le incisioni nette sulla lunetta potrebbero rappresentare l’incentivo perfetto per imparare a usare un tachimetro. Questa versione del Rolex Cosmograph Daytona è equipaggiata con il movimento di manifattura Rolex 4131. 67.800 euro
Cronografi moderni: Audemars Piguet Royal Oak Offshore Ceramic “Bleu Nuit, Nuage 50”
Nessuno metterebbe in dubbio il fatto che il design del Royal Oak di Audemars Piguet firmato Gérald Genta occupi un posto di vertice nella lista dei desideri di molti collezionisti, e la versione più muscolosa Offshore condivide regolarmente quello spazio. Questa edizione primaverile in blu intenso rappresenta la visione dell’ex Ceo François-Henri Benhammias, che ha voluto dare vita a una ceramica blu navy scuro ispirata al quadrante della versione originale “Jumbo” disegnata da Genta.
Esemplari in ceramica di AP si sono già visti, ma è facile dimenticare quanto sia laboriosa la loro produzione e finitura. Ci sono molte ore di lavoro manuale dietro le superfici superiori delicatamente satinate della cassa e del bracciale, poste in contrasto con i dettagli lucidi e con smussature nette che sottolineano il design a spalle larghe. La dimensione di 42 mm appare sorprendentemente leggera in questa veste scura, e il layout vintage del quadrante con contatori a ore 6-9-12 evidenzia la sua vocazione di orologio sportivo con funzionalità di cronometraggio precisa. La referenza 26238CD è animata dal calibro 4401, con un prezzo al dettaglio di 86.900 dollari. Una cifra superiore a quella del leggendario Royal Oak da 41 mm in oro rosa 18 carati con bracciale, a dimostrazione che per alcuni la ceramica è il nuovo oro. 74.300 euro
Moser & Cie Streamliner Flyback Chronograph Matrix Green Fumé
Il Ceo Eduoard Meylan ha guidato H. Moser & Cie lungo un percorso distintivo di design futurista unito a una manifattura impeccabile. Il modo in cui il bracciale in acciaio, simile a un’armatura di armadillo, si fonde con la cassa a cuscino da 42,3 mm appare quasi ultraterreno. Al contrario, girandolo si scopre un mondo complesso di artigianalità tradizionale. Il calibro HMC907 di Agenhor vanta la funzione flyback, con un design rifinito a mano nei dettagli e impreziosito da una placcatura in rodio scuro. Questa versione dello Streamliner di H. Moser presenta un quadrante verde fumé profondo con sfumatura a gradiente che crea uno sfondo vivido, incorniciato dalle riconoscibili marcature a castello dei minuti e dei secondi del marchio. 48.000 euro
Cronografi: Ming 57.04 Iris
Ming Thein è rimasto fedele alla sua visione e ha dotato il suo marchio di un linguaggio distintivo che molti collezionisti hanno abbracciato. Con un rigoroso senso di minimalismo curato, emerge chiaramente il background da fotografo del fondatore. Ma il Ming 57.04 Iris è diverso: segna il debutto della nuova quinta generazione di design di Ming, trasformando le anse svasate in audaci architetture a tre livelli.
Il quadrante presenta le inconfondibili lancette Ming e un discreto piccolo contatore dei secondi a ore 6, mentre il resto è un teatro radiale di colori. Il quadrante dinamico sfoggia un affascinante rivestimento “Iris” che cambia tonalità tra turchese, blu e viola, con un’intensità simile all’Aurora Boreale. È equipaggiato con un nuovo movimento cronografico monopulsante, sviluppato con Sellita ed esclusivo per Ming. La cassa da 40 mm (con distanza ansa a ansa di 47,8 mm, comoda al polso) offre un’impermeabilità fino a 100 metri. 39.900 euro
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti