Settembre è il mese in cui la scelta della fragranza diventa strategica: occorre un profumo che racconti ancora di sole e libertà, ma che introduca il fascino di un autunno 2025 elegante. Ecco le proposte per trasformare ogni vaporizzazione in un viaggio sensoriale.
Quando le giornate si accorciano e la mente è ancora intrisa di ricordi estivi, il profumo diventa un ponte tra stagioni e memoria. A settembre, indossare una fragranza che catturi la luce, il calore e i contrasti della natura è un modo per trattenere un po’ di vacanza sulla pelle. Ecco una selezione di creazioni maschili che interpretano questo desiderio di continuità sensoriale.
Profumi autunno 2025: Penhaligon’s, The Cut
The Cut è un inno alla precisione sartoriale, ma anche alla freschezza di un nuovo inizio. Paul Guerlain reinterpreta il concetto di fougère con menta e basilico frizzanti, cipresso elegante e balsamo di abete che dona profondità. The Cut È il profumo perfetto per chi vuole un settembre energico e ordinato, come un abito su misura, ma con un tocco moderno che ricorda le passeggiate spensierate dell’estate.
Acqua di Parma, Gelsomino a Freddo
Daphné Bugey firma un eau de parfum in cui il gelsomino, estratto con l’antica tecnica dell’enfleurage a freddo, sprigiona una purezza luminosa. Le note di limone e pepe rosa introducono un cuore di tè nero e iris, mentre il fondo di guaiaco e patchouli regala profondità affumicata. Un profumo che unisce freschezza e introspezione, ideale per affrontare con grazia il passaggio dall’estate all’autunno.
Profumi autunno 2025: Ex Nihilo, Blue Talisman Extrait
Jordi Fernández firma un extrait magnetico, dove pera e bergamotto si fondono a gelsomino sambac e fiore d’arancio, su una base di vaniglia e sandalo. È una fragranza ipnotica, dal sillage luminoso e sensuale, pensata per chi ama lasciare una scia elegante e persistente.
Fueguia 1833, Flor de Hueso
Julián Bedel rilegge la tuberosa in chiave poetica, intrecciandola a vaniglia e resina di copale. Estratta con CO₂ supercritica, la nota floreale mantiene un carattere verde e ceroso, evocando campi aperti e riti ancestrali. Perfetto per chi vuole portare nel nuovo mese un’eco di terre lontane e libertà selvaggia.
Profumi autunno 2025: Yves Saint Laurent Beauty, Tuxedo
Quando il guardaroba si fa più strutturato e l’aria più fresca, Tuxedo è la fragranza ideale per accogliere settembre con stile. Juliette Karagueuzoglou scolpisce un patchouli magnetico, illuminato da pepe nero e coriandolo, per un effetto tanto elegante quanto audace. Come un tuxedo impeccabile, questa fragranza veste la pelle e accompagna le serate post-estate con un’aura di sofisticata disinvoltura.
Aesop, Above Us, Steorra
Céline Barel reinterpreta l’accordo ambrato in chiave contemporanea, attenuandone la dolcezza e amplificando legni e spezie. Cardamomo, bergamotto ed elemi aprono su un cuore di labdano e franchincenso, mentre la vaniglia avvolge il finale. È una fragranza che brilla come una stella cadente: calda, rarefatta e contemplativa, perfetta per le notti di fine estate.
Profumi autunno 2025: Brioni, Papyrus Éternel (Les Extraits de Parfum)
Firmato da Alexis Dadier, questo extrait evoca l’eleganza di uno smoking con un accordo di papiro e tè nero affumicato, arricchito da cardamomo e vetiver. Un tributo all’uomo raffinato e riservato, che ama fragranze sobrie ma ricche di carattere. La texture olfattiva è asciutta e sofisticata, perfetta per il rientro in città dopo le vacanze.
Byredo, Alto Astral
Jérôme Epinette traduce l’energia del Brasile in un profumo che danza tra aldeidi frizzanti, cocco cremoso e un cuore di gelsomino e incenso. Sandalo, ambra salata e cashmere wood chiudono la composizione con un tocco vellutato. È un inno alla gioia di vivere, alla luce che ancora resiste a settembre, un invito a restare connessi alle vibrazioni dell’estate.
Profumi autunno 2025: Issey Miyake, Le Sel d’Issey Eau de Parfum
Settembre segna il ritorno alla routine, ma Le Sel d’Issey Eau de Parfum è un tuffo sensoriale che riporta alla potenza del mare. Quentin Bisch costruisce un dialogo tra onde e terraferma: laminaria e muschio di quercia evocano la brezza oceanica, mentre incenso e legni ardenti scaldano la pelle come un tramonto tardivo. Una fragranza minerale e vibrante che trattiene l’energia dell’estate e la trasforma in forza per il nuovo inizio.
Profumi autunno 2025: Caron, Pour Un Homme de Caron (Edizione Nathanaël Koffi)
Questo grande classico torna in un flacone rivisitato dall’artista Nathanaël Koffi, mantenendo intatta l’alchimia tra lavanda francese e vaniglia ambrata. Rosa di Turchia, styrax e muschio completano la scia calda e senza tempo. È la scelta di chi cerca autenticità e un’eleganza maschile che resiste alle mode.
Creed, Oud Zarian
Un oud invecchiato 80 anni è il cuore di questa creazione sontuosa. Bergamotto, incenso e zenzero aprono su una rosa centifolia speziata, per poi scivolare in un fondo di patchouli, sandalo e mirra. Una fragranza ricca e meditativa, che incarna l’autunno con opulenza e profondità.
Profumi autunno 2025: Diptyque, Lazulio
Quentin Bisch si ispira alla piuma di pavone per creare un ambrato-legnoso elegante e sfaccettato. Il rabarbaro porta un guizzo frizzante, bilanciato da benzoino cremoso, rosa e vetiver di Haiti. Lazulio è un gioiello olfattivo che riflette i colori cangianti della natura di fine estate.
Ferragamo, Sublime Leather
Clément Gavarry crea un amber fougère che celebra la grinta urbana. Cannella, davana e cedro compongono un accordo di cuoio intenso e sensuale. È il profumo dell’uomo deciso che rientra in città con energia e carisma, pronto a dominare la scena.
Profumi autunno 2025: Maison Crivelli, Cuir InfraRouge
Settembre è il mese delle serate che si allungano e dei ritorni in città, e Cuir InfraRouge ne cattura lo spirito notturno. Jordi Fernández orchestra un incontro tra lampone brillante e cuoio scamosciato, creando un contrasto che ricorda i neon e le emozioni dei festival estivi. L’oud e la vaniglia CO₂ arrotondano il fondo, regalando calore e persistenza. Perfetto per chi vuole mantenere vivo il ritmo dell’estate anche dopo il rientro.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti