Il dipinto vibrante di Sougwen Chung, realizzato in collaborazione con un robot è solo una delle numerose opere d’arte sorprendenti presenti nell’elegante interior design di Asani.
Asani, il nono scafo della serie B.Now 50 di Benetti, lunga 50 metri, rappresenta una nuova frontiera nella personalizzazione della piattaforma semi-custom del cantiere italiano. È il primo yacht a presentare una versione rivisitata della disposizione interna del modello e uno dei soli due B.Now 50 a disporre di una doccia esterna personalizzata sul balcone privato dell’armatore. È inoltre ricco di opere d’arte su misura, compresa l’unica creazione artistica realizzata da un robot mai installata a bordo di uno yacht. Il chase boat commissionato di recente è rivestito in pelle coordinata.
Gli ampli spazi interni di Asani
La principale differenza negli interni risiede in un ampio salone principale, reso più spazioso grazie allo spostamento all’esterno del voluminoso condotto dell’impianto Hvac (il passaggio tecnico principale dell’aria che, nei modelli precedenti, occupava gran parte della zona pranzo formale). Questo intervento fa sì che il volume interno dello yacht, già considerevole con le sue 500 tonnellate di stazza lorda, risulti percepibilmente più ampio. La sensazione di spazio è ulteriormente accentuata dai dettagli in rovere naturale e wengé scuro, che guidano lo sguardo.
I designer coinvolti
Il primo designer a essere coinvolto nel progetto è stato Mauro Izzo, del team interno di Benetti. L’armatore nordamericano di Asani è intervenuto sei mesi prima del completamento, incaricando Lass Studio e Bergman Design House di “raffinare e personalizzare gli spazi”. “La visione dell’armatore era chiara: creare a bordo un’esperienza che trascendesse il concetto convenzionale di lusso”, ha dichiarato Marie Soliman, co-fondatrice di Bergman Design House. “Desiderava un interno che evocasse un’atmosfera tranquilla, di tipo zen, e che sottolineasse una profonda connessione con l’acqua».
La serie B.Now 50 continua a riscuotere successo per Benetti, con un totale di 17 scafi già prodotti o in ordine. Uno dei principali punti di forza è il ponte Oasis, un concept lanciato tre anni fa e apparso per la prima volta sul B.Now 40, modello di cui sono stati venduti finora 29 esemplari. “Ha avuto un enorme successo, così abbiamo deciso di applicarlo anche al B.Now 50, e sta davvero decollando”, afferma Barbara Papini, responsabile della comunicazione di Benetti, durante una visita dell’imbarcazione al Monaco Yacht Show. Si è trattato di un elemento chiave per l’armatore di Asani, il cui obiettivo, aggiunge, era “creare uno spazio in cui famiglia e amici potessero riunirsi e rilassarsi, con una varietà di ambienti progettati per il comfort e il tempo libero”. Ecco 8 curiosità da conoscere sulla nuova stella di casa Benetti.
Silhouette elegante
Il profilo snello a tre ponti è stato concepito da Benetti in collaborazione con lo studio di design britannico RWD. Caratterizzato da una silhouette elegante e da ampie finestrature panoramiche sul ponte principale, la generosa presenza di superfici vetrate permette un’immersione naturale degli ospiti nell’ambiente circostante.
Asani, materiali pregiati
L’armatore nordamericano di Asani è intervenuto nella fase finale della costruzione, incaricando Lass Studio e Bergman Design House di “raffinare e personalizzare” gli interni con finiture e opere d’arte su misura. Il risultato della collaborazione distingue lo yacht, fondendo ceramiche moderne e gesso con intarsi intricati che trasmettono calore. Elementi attentamente studiati includono tappeti su misura, arredi mobili e raffinati corpi illuminanti che arricchiscono l’estetica complessiva dell’imbarcazione.
Scatti d’autore
Opere d’arte personalizzate sono presenti in tutto lo yacht. Tra queste, un tavolo da caffè in vetro colato della David Gill Gallery situato nella sky lounge, che cattura e rifrange la luce creando un effetto ondulato, e un sorprendente tavolo da gioco Jallu Ebénistes firmato Nusom. Altrove, una palette monocromatica si contrappone a oggetti d’arte e opere di Roi James, Gilles Caffier ed Elmgreen & Dragset.
Plancia di comando in pelle
Noce scuro e abbondante utilizzo di pelle pieno fiore—tra cui una tonalità crema chiara sui gradini delle scale e cioccolato intenso sui corrimano—conferiscono toni maschili agli interni. La pelle è presente persino sul cruscotto della plancia di comando, che si dice sia coordinato con i rivestimenti del chase boat dello yacht.
Suite dell’armatore
Altre opere d’arte arricchiscono la suite dell’armatore, tra cui un vivace dipinto di Sougwen Chung, realizzato in collaborazione con un robot, e un’installazione murale in ceramica sopra la testiera, creata in loco da Unit 89 Ula Saniawa. Il bagno privato dell’armatore, accessibile a passaggio diretto, presenta lastre di marmo Calacatta con venature grigie posate a libro, una doccia, un doppio lavabo e una vasca da bagno a grandezza naturale. Asani è solo il secondo B.Now 50 a includere anche una doccia esterna personalizzata sul balcone privato.
Lo spazio per gli ospiti su Asani
Sul ponte inferiore si trovano quattro cabine ospiti con bagno privato e guardaroba walk-in, portando a cinque il numero totale delle cabine dedicate agli ospiti. Le due cabine Vip presentano soffitti rivestiti in suede, mentre le due cabine doppie possono essere trasformate in matrimoniali facendo scorrere i letti l’uno accanto all’altro.
L’Oasis Deck
Descritta dal cantiere italiano come un “rifugio marino indimenticabile”, la Oasis Deck è dotata di un bar, ampi prendisole e una piscina a sfioro incassata in vetro. Le ali laterali pieghevoli ampliano la superficie del ponte fino a 116 metri quadrati, consentendo agli ospiti di rilassarsi a bordo acqua e di accedere al beach club integrato da 36 metri quadrati, ideale per attività acquatiche e nuotate.
Il Sun Deck
Il sun deck da 100 metri quadrati è pensato per la convivialità, con un American bar e divani a L posizionati a sinistra e a destra. I tavolini da caffè multifunzionali possono essere sollevati e trasformati in tavoli da pranzo. Le tonalità del bianco e del crema dominano l’arredo da esterni, realizzato da Inter Décor Design e selezionato da Bergman per armonizzarsi con gli interni. A prua, una Jacuzzi circolare e prendisole sono protetti dal vento grazie a tende da sole.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti