Velocità massima di 350 km/h con limite elettronico e scatto da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi: così si presenta l’hypercar Valhalla, la nuova Aston Martin ideata per piloti professionisti.
Il gruppo propulsore Phev da 1079 Cv / 1100 Nm mette insieme il motore V8 biturbo da 4,0 litri con albero motore a piano piatto da 828 Cv con tre motori elettrici che erogano altri 251 Cv. Con una nuovissima trasmissione ibrida a doppia frizione a 8 marce dotata di un differenziale posteriore elettronico ad azionamento idraulico altamente reattivo.
Aston Martin Valhalla, una potenza aerodinamica
L’aerodinamica attiva della rivoluzionaria Aston Martin Valkyrie genera oltre 600 kg di deportanza. Questa cifra viene raggiunta a 240 km/h e poi mantenuta fino alla velocità massima di 350 km/h della Valhalla utilizzando l’aerodinamica attiva per ridurre gradualmente l’angolo d’attacco delle ali anteriori e posteriori per “scaricare” la deportanza in eccesso all’aumentare della velocità, mantenendo così l’equilibrio aerodinamico coerente in un ampio intervallo di prestazioni per la massima sicurezza del guidatore.
Perché bisogna sottolineare che la bellezza della Valhalla va oltre l’aspetto esteriore. Un esempio è il miglioramento dell’efficienza, incrementata di dieci volte, grazie a un design semplificato del frontale (front clamshell). In origine, questo componente era composto da venti elementi separati realizzati in una combinazione di alluminio e fibra di carbonio. La nuova versione di produzione, invece, è costituita da soli due pezzi individuali in fibra di carbonio, con un peso inferiore di sette chilogrammi rispetto al design originale, integrando al contempo la struttura portante e il sistema di canalizzazione aerodinamica.
Il design personalizzabile
La carrozzeria in fibra di carbonio è disponibile sia verniciata che a vista. I clienti possono personalizzare l’esterno della Valhalla scegliendo tra un upper pack o un lower pack per aggiungere dettagli in fibra di carbonio a vista. Inoltre, tutti i pannelli esterni in fibra di carbonio possono essere rifiniti con una laccatura lucida o satinata. Per un impatto visivo massimo, è possibile scegliere una laccatura con tonalità rosse, blu o verdi.
La Valhalla può anche essere configurata con una selezione di sei livree esclusive ispirate alla tradizione Aston Martin nelle diverse formule del motorsport. È possibile personalizzare ulteriormente la Valhalla scegliendo tra due design di cerchi. Un cerchio in alluminio forgiato è disponibile in tre finiture: liquid titanium, nero opaco texturizzato e nero satinato con bordi diamantati. Il modello è abbinato a pneumatici Michelin Pilot Sport S5, appositamente codificati Aml, con misure 285/30 Zr20 all’anteriore e 335/35 ZR21 al posteriore. Per chi desidera esprimere al massimo le prestazioni estreme della Valhalla, è disponibile un cerchio ultra-leggero in magnesio che riduce il peso non sospeso di ben dodici chilogrammi. Questo cerchio è offerto nelle finiture titanium texturizzato e nero satinato, e viene montato con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, pensati per offrire prestazioni eccezionali in curva su pista.
Aston Martin Valhalla, ispirazione Formula 1
Le influenze della Formula 1, evidenti nella Valkyrie, si riflettono anche nell’abitacolo della Valhalla. Un design pulito ed essenziale crea un ambiente che avvolge conducente e passeggero, offrendo un’esperienza supercar intensa e indimenticabile. Tra gli elementi distintivi spiccano i poggiapiedi rialzati, che consentono una posizione di seduta bassa con rapporto anca-tallone ottimale, e i sedili monoscocca in fibra di carbonio, leggeri e progettati per offrire il massimo supporto.
La posizione di guida è studiata per amplificare la connessione del conducente con il veicolo senza sacrificare il comfort. Anche il volante trae ispirazione dalla Formula 1, con una struttura monoblocco in fibra di carbonio. La linea Amphitheatre è un elemento chiave del nuovo linguaggio di design degli interni di Aston Martin. Avvolge l’abitacolo creando un’atmosfera accogliente per conducente e passeggero, con una reale sensazione da cabina di guida. Una barra in fibra di carbonio attraversa la larghezza dell’abitacolo, fungendo da supporto per il pannello strumenti, che sembra sospeso sopra di essa. Ogni componente è progettato per esaltare l’esperienza di guida della Valhalla, mantenendo al contempo gli elevati standard di artigianalità ed eccellenza.
Il futuro del marchio di auto di lusso
Per il ceo di Aston Martin, Adrian Hallmark, Valhalla esprime la visione del futuro per il marchio di prestazioni extralusso. “Quattro anni fa abbiamo intrapreso un viaggio per trasformare il marchio Aston Martin, prendendo le sue storiche e ineguagliabili caratteristiche di lusso e aggiungendo una tecnologia all’avanguardia ispirata alla F1 e prestazioni da leader di categoria, con l’obiettivo di sfidare i marchi di maggior successo al mondo. Dopo il lancio della nuova generazione di auto sportive, acclamato dalla critica, ora aggiungiamo al nostro catalogo la prima Aston Martin di serie a motore centrale, la supercar per piloti di prima categoria”, racconta.
“Sulla strada e su pista, la Valhalla è tecnologicamente avanzatissima e orientata al guidatore, con prestazioni da vera hypercar, pur rimanendo utilizzabile e piacevole su strada come qualsiasi altra Aston Martin. Una proposta unica, progettata per essere il prodotto più elegante ed emozionante del mercato. Abbiamo imparato a pensare in modo nuovo sviluppando l’hypercar per eccellenza, l’Aston Martin Valkyrie, e lavorando con Adrian Newey. Queste conoscenze e il nuovo approccio ci hanno permesso di costruire partendo dai punti di forza dei nostri successi passati e di posizionare il brand come azienda leader nella tecnologia, nelle prestazioni e nell’esperienza per i nostri clienti che saranno i custodi di questo nuovo pezzo di storia di Aston Martin, Valhalla”.
Immagini courtesy Aston Martin
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti