Questi orologi ad alte prestazioni emulano i loro omologhi provenienti dal mondo delle auto di lusso e da corsa.
Il legame di lunga data tra auto e orologi nasce dalla loro dipendenza condivisa da tre elementi: ingegneria, estetica e prestazioni. Le auto ad alte prestazioni sono inutili senza una misurazione accurata del tempo—altrimenti, come si piò sapere se davvero si è battuto un record di velocità terrestre? Come ha dichiarato recentemente Pierre Gasly, pilota di F1 del team Alpina, dopo aver concluso il Gran Premio del Canada a Montréal: “Il mio lavoro è essere il più veloce possibile. Al centesimo di secondo. È per questo che penso che i piloti di auto da corsa amino in generale gli orologi. Vogliamo misurare fino a che punto possiamo spingere i limiti”.
Il legame fra gli orologi e le auto
Gli orologi che seguono, tutti calibrati per una misurazione del tempo iper-accurata, sono legati a specifiche automobili o categorie di automobili, con estetica, materiali e/o valori corrispondenti. Esistono altre somiglianze tra il mondo automobilistico e quello orologiero. Come sottolinea Gasly, sponsorizzato da H. Moser & Cie: “Ho l’opportunità di correre con una delle auto più veloci al mondo, ma ci sono 1.500 persone che ci lavorano, la producono, la costruiscono, prima e durante la mia guida. Io sono l’ultimo ingranaggio della ruota, per così dire. L’industria orologiera è simile. Ci sono così tante persone che mettono tanto contributo nella creazione di un grande orologio, e tutti possiamo goderci il prodotto finale”.
Rolex Cosmograph Daytona quadrante turchese

Il lancio di spicco per Rolex quest’anno è stato il nuovo Land-Dweller. Il Daytona però, celebre per la sua associazione con la 24 Ore di Daytona, tende a oscurare tutto il resto quando si parla della maison ginevrina, e rimane l’orologio automobilistico per eccellenza. L’ultima variante presenta un quadrante laccato color turchese con contatori neri a contrasto. È una tonalità di quadrante diventata estremamente di moda a partire da un’uscita di grande risonanza nel 2021 di Patek Philippe. In questo caso, Rolex ha abbinato la tonalità più ambita a una cassa in oro giallo 18 carati, per assicurare di distinguersi in pista… od ovunque ci si trovi. 32.200 €
Auto e orologi: Roger Dubuis Excalibur Spider flyback chronograph

Questo cronografo flyback ad alto tasso di adrenalina di Roger Dubuis trae ispirazione dall’hypercar SC63 di Lamborghini Squadra Corse, schierata nella categoria Le Mans Daytona Hybrid (LMDh). Realizzato con la livrea Verde Mantis, il celebre colore del team, l’orologio presenta una cassa scolpita da 45 mm in leggerissimo carbonio C-SMC, abbinata a una lunetta in ceramica nera con dettagli laccati in verde da corsa.
Allo stesso livello di prestazioni si colloca il cinturino in gomma, progettato con sistema di sgancio rapido per sostituzioni immediate. È impreziosito da un motivo a battistrada che richiama l’eredità Lamborghini sulle piste. Edizione limitata a 88 esemplari. 95.100 €
Moser & Cie Streamliner Pierre Gasly

Questo è il terzo orologio legato alla F1/Alpine creato da Moser. Sulla scia delle edizioni Streamliner Alpine Mechanics e Drivers, entra in scena un tourbillon, co-progettato dal pilota di punta Alpine Pierre Gasly, che ha scelto sia il movimento che il colore del quadrante, un sontuoso fumé color cioccolato. Presentato in occasione del Gran Premio di Singapore, la scelta del movimento tourbillon volante automatico HMC 804, con doppia spirale progettata per migliorare precisione e resistenza, è un richiamo all’accuratezza al centesimo di secondo richiesta in Formula Uno.
Sono previste due edizioni limitate in oro rosso: 100 pezzi con cinturino in gomma color cioccolato (84.800 €) e dieci pezzi con bracciale in oro rosso e un rubino taglio baguette a ore 10 (127.900 €), in onore del numero di gara di Pierre Gasly. 84.800 €
Auto e orologi: Girard-Perregaux Laureato skeleton Aston Martin edition

Questo orologio slanciato è affascinante quanto l’auto che rappresenta, con lunetta, bracciale e cassa in ceramica nera. Il logo, le lancette, gli indici e il rotore sono rifiniti nel verde da corsa britannico, colore della leggendaria casa automobilistica Aston Martin. Il movimento trattato Pvd è scheletrato in modo spettacolare, con ponti liberi scolpiti in curve ad ago. Gli indici sono sospesi sopra un profondo rehaut. Edizione limitata a soli 88 esemplari. 46.700 €
Richard Mille RM 43-01

Richard Mille sponsorizza da tempo i team F1 McLaren e Ferrari, con diverse edizioni speciali dedicate ai piloti, come Charles Leclerc, oltre che ai team e alle gare. La più recente è la RM 43-01 Tourbillon Cronografo Rattrapante Ferrari. I dettagli di design si ispirano ai blocchi motore e ai carter Ferrari. Sono stati realizzati solo 75 esemplari in titanio microbillé (1.100.600 €) e 75 in Carbon TPT (1.322.000 €). Entrambe le versioni mettono in mostra l’architettura scheletrata tipica di Richard Mille, che bilancia estrema leggerezza e rigidità strutturale, rendendole perfette per le esigenze del motorsport. La RM 43-01 incorpora inoltre il DNA delle corse Ferrari nella sua ergonomia, con un profilo di cassa progettato per il comfort durante un uso ad alta intensità e un quadrante che richiama la strumentazione del cruscotto. Con soli 150 esemplari complessivi, l’orologio incarna la sinergia tra orologeria d’avanguardia e l’ingegneria della più celebre esportazione di Maranello.
Auto e orologi: H. Moser & Cie streamliner alpine mechanics and drivers edition

Questo duo in edizione limitata fa parte della sponsorizzazione di H. Moser & Cie al team Bwt Alpine F1. Lo Streamliner Alpine Drivers Edition è una versione scheletrata del movimento cronografico Agenhor/Moser, con ponti a V che richiamano le sospensioni triangolate delle monoposto. Lo Streamliner Alpine Mechanics Edition è uno smartwatch con modalità F1 personalizzata per ricevere avvisi del team con le statistiche chiave delle gare. Entrambi i modelli presentano dettagli in blu, colore distintivo di Alpine, per richiamare direttamente la livrea della scuderia. Realizzati in quantità estremamente limitata e riservati principalmente ai membri del team e a partner selezionati, evidenziano l’approccio ludico ma tecnicamente sofisticato di Moser nell’unire l’orologeria tradizionale con la cultura moderna del motorsport. Venduti in set a 60.000 €
Iwc ingenieur automatic 40

Iwc ha realizzato l’orologio indossato da Brad Pitt nella serie Apple TV “F1”. Pitt indossa un orologio di scena ispirato all’Ingenieur SL Referenza 1832, progettato dallo stesso attore in una collaborazione a tre con Iwc e Cloister Watch Company, studio di design di New York. Questa versione trae ispirazione dall’orologio presente nel film. Il legame sottolinea la lunga associazione di Iwc con il motorsport, dal ruolo di cronometrista ufficiale per Mercedes-AMG Petronas Formula One fino alla creazione di modelli che riflettono la precisione tecnica e lo stile ad alta velocità dello sport. All’interno, l’Ingenieur Automatic 40 è animato dal calibro di manifattura 32111, con un’autonomia di marcia di 120 ore—un traguardo ingegneristico che rispecchia la resistenza e le prestazioni richieste in pista.
Auto e orologi: Laurent Ferrier classic auto horizon

La cassa scolpita Galet e il quadrante in lacca blu traslucida conferiscono a questo orologio un aspetto più classico, ma il carattere sportivo rimane evidente. È equipaggiato con lo stesso calibro “auto” LF270.01 del modello Sport Auto. L’ispirazione arriva dalle auto da corsa Porsche un tempo guidate dal fondatore del marchio, che vanta un passato da pilota oltre che da maestro orologiaio. Questa doppia identità—elegante orologio classico con Dna automobilistico—riflette la prospettiva unica di Ferrier, al tempo stesso corridore e artigiano. Il Classic Auto Horizon ricorda come la ricerca della precisione e delle prestazioni in pista possa tradursi anche in segnatempo raffinati e dal gusto più tradizionale.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


