La prima unità della linea Crossover di Columbus Yachts, il Big Naan, è un grande e splendido cruiser d’altura.
Il primo crossover di Columbus Yachts non intende far rinunciare al lusso durante una spedizione in Antartide. Big Naan, lungo 42 metri e presentato in anteprima al Monaco Yacht Show a metà settembre, unisce il Dna robusto degli explorer allo stile dei superyacht, permettendo agli armatori di spingersi verso gli angoli più remoti del pianeta senza rinunciare a una qualità di bordo elevata.
Progettazione e design esterno di Big Naan

Progettato da Hydro Tec, l’esterno moderno e muscoloso è caratterizzato da uno scafo dislocante in acciaio, da una prua bulbosa distintiva e da una sovrastruttura in alluminio leggero. Con una stazza lorda di 443 GT, l’unità risulta compatta ma offre una quantità insolitamente ampia di spazi esterni. Il generoso pozzetto di poppa può essere utilizzato come area lounge all’aperto oppure per lo stivaggio di un tender di quasi 6 metri, con una gru integrata a poppa che agevola le operazioni di varo e recupero. Il pozzetto dell’upper deck è allestito con divani per relax in quota, mentre il sun deck è predisposto per pranzi all’aperto sotto un esteso hardtop. A prua, due divani fungono da accogliente area lounge.
L’innovativa piscina di Big Naan e il beach club multifunzionale

La vera protagonista degli esterni di Big Naan è la piscina. Con una capacità di quasi 17 metri cubi di acqua salata e una profondità superiore a 1,80 metri, secondo Columbus è una delle più grandi presenti su yacht di queste dimensioni. È stata progettata anche come elemento strutturale dello scafo, con le quattro pareti in vetro che fungono da elemento architettonico nell’area beach sottostante, illuminandola con luce naturale. Situato sul ponte inferiore, il beach club è accessibile tramite portelloni idraulici su entrambi i lati della piattaforma bagno poppiera. Lo spazio multifunzione è attualmente allestito come palestra, ma può essere riconfigurato come spa o area ulteriore per intrattenimento.
Gli interni curati

Gli interni, firmati Hot Lab, sono un esercizio di contrasti, dove marmi e pietre pregiate dialogano con tessuti morbidi, tonalità neutre si alternano a colori decisi e dettagli pop art. Anche l’illuminazione è stata oggetto di particolare attenzione, con corpi luce scenografici che enfatizzano volumi e percorsi. Le aree abitative di Big Naan comprendono un ampio main salon con arredi di design, una sala da pranzo intima con tavolo Minotti su misura e un bar in metallo realizzato ad hoc. Per quanto riguarda le sistemazioni, l’armatoriale sul main deck dispone di studio, grande guardaroba, vanity e bagno en suite in marmo con doppia doccia. Le quattro cabine ospiti sul ponte inferiore sono tutte dotate di bagno privato, soffitti rivestiti in carta da parati Armani, testiere in velluto e illuminazione custom.
Prestazione e motori

Per la propulsione, Big Naan è equipaggiato con due motori Caterpillar C32 ACERT da 742 kW ciascuno che consente una velocità massima superiore ai 14 nodi, una di crociera di 12 nodi e un’autonomia superiore a 5.500 miglia nautiche a 10 nodi di velocità economica. Lo yacht è inoltre dotato di due coppie di stabilizzatori per garantire comfort sia in navigazione sia all’ancora.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti









