Dal 2023, Robb Report ha esplora il globo per individuare i migliori hotel di lusso del mondo. La lista creata – e costantemente perfezionata ogni anno – è diventata la guida definitiva per chi pretende solo il meglio in fatto di viaggi. La parola “hotel” è relativa. Possono essere edifici storici restaurati nelle capitali europee, collezioni di ville affacciate su acque cristalline o – in particolare nel 2025 – lodge di lusso immersi in deserti, foreste e montagne. Alcuni sono storiche “grandi dame” con secoli di storia; altri, boutique hotel di nuova apertura. Alcuni adottano un design d’avanguardia, altri un’estetica rassicurante e retrò. Tutti, però, condividono un elemento: un impegno assoluto per l’eccellenza nell’ospitalità di lusso.
Le top 10 dei migliori hotel di lusso del mondo
La grande novità di quest’anno? Non una, ma due nuove aperture – ad Amsterdam e Firenze – hanno spodestato il Claridge’s, in vetta per gli ultimi due anni. Gli altri vincitori sono organizzati per area geografica, per facilitarne la consultazione. Ecco quindi gli hotel che si sono guadagnati un posto nella nostra 10 di Robb Report.
Rosewood Amsterdam | Paesi Bassi
Dalla sua apertura a maggio, il nuovo Rosewood Amsterdam, ospitato nello storico Palazzo di Giustizia, è stato definito un “punto di svolta” da Gwen Kozlowski, una delle Travel Masters entusiaste della struttura. È stato facile farne la nostra prima scelta dell’anno: innanzitutto, il privilegio di essere uno degli ultimi hotel autorizzati ad aprire nel quartiere dei canali, sito UNESCO. Poi, l’offerta: 134 camere e suite ultra-lussuose, firmate dal designer olandese Piet Boon, con vista sui canali, sulla città o sul cortile; oppure una delle cinque case sotto le tradizionali travi inclinate, ciascuna con servizio maggiordomo. Tutti gli ospiti hanno accesso alla piscina coperta, alla spa Asaya e a ristoranti d’eccellenza: da non perdere un pranzo all’iper-stagionale Eeuwen e l’assaggio del genever distillato in casa e dei samosa cotti nel forno tandoor all’Advocatuur. Ma ciò che distingue davvero questo Rosewood, “è il concierge”, afferma Jules Maury di Scott Dunn Private. In grado di organizzare tutto: tour privato della casa di Anna Frank, volo in elicottero sopra i campi di tulipani prima dell’arrivo della folla, ingresso riservato al Rijksmuseum. “È uno di quei rari hotel di città che riesce a trasmettere sia entusiasmo che la sensazione di essere a casa”, aggiunge. A partire da 900 euro a notte
Migliori hotel di lusso: Collegio alla Querce | Firenze, Italia
Anche il Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, ha ricevuto un consenso travolgente. Situato in tre edifici adiacenti di epoca rinascimentale, sulle colline appena a nord di Firenze, non ha badato a spese per ristrutturare l’ex collegio, la cappella e il teatro – e si vede. Sfrutta al meglio la sua struttura originaria, in alcune suite si conservano ancora affreschi originali dipinti a mano. Le vedute spaziano dal Duomo alla campagna toscana. I proprietari hanno creato un elegante campus fiorentino, che si estende per cinque livelli di giardini barocchi terrazzati fino a una piscina esterna lunga 35 metri con pool bar. Il gioiello della corona, afferma Andrea Grisdale, è la Residenza la Quercia all’interno del Palazzo Moderna, con piscina privata sul tetto, vista sul Duomo e servizio concierge e valet dedicato. Sotto la guida visionaria del direttore generale Lorenzo Maraviglia, che ha trascorso nove anni alla guida del Four Seasons di Taormina, ci si può aspettare il meglio. “Immaginate una sera di jazz alla luce delle candele nel cortile, e la sera dopo un omaggio al tartufo durante il servizio di couverture”, racconta Authentic Explorations. “Diventerà senza dubbio celebre”. A partire da 1200 euro a notte
Claridge’s | Londra, Regno Unito
Se Judi Dench fosse un hotel, sarebbe il Claridge’s. Questa grande dame della scena alberghiera londinese è un’istituzione profondamente britannica e amatissima, parte della vita inglese da decenni, ma capace di conservare un’energia giovanile. Aperto nel 1812, supera persino la longevità della celebre attrice, continuando a reinventarsi: l’ultima mossa vincente è stata assicurarsi il celebre direttore generale Thomas Kochs dal Corinthia London, oltre a collaborazioni con locali celebri di tutto il mondo, come la residenza estiva 2025 del cocktail bar newyorkese Dante. Quale altro hotel può annoverare tra i propri ospiti abituali sia la defunta regina Elisabetta II – che amava pranzare qui infrangendo perfino il protocollo – sia Mick Jagger? Cédric Reversade, co-proprietario di Unique Properties and Events, consiglia le patatine al tartufo nella hall, accompagnate da un dry martini, e definisce la nuova spa “divina”. Raccomanda inoltre di prenotare uno dei nuovi attici “so chic. Si ha l’impressione che la principessa Margaret possa unirsi per un gin tonic”. Ashley Isaacs Ganz, di Artisans of Leisure, lo riassume così: “È la mia casa lontano da casa a Londra”. A partire da 1070 euro dollari a notte
Migliori hotel di lusso: La Mamounia | Marrakech, Marocco
La Mamounia è un sogno marocchino diventato realtà, un tripudio massimalista dove “mai troppo” è la regola, che ha beneficiato di un ulteriore restyling durante la pandemia. È il luogo ideale per oziare nei giardini gustando un macaron di Pierre Hermé o per passeggiare con disinvoltura attorno alla piscina mondana indossando un caftano couture. Conviene prenotare una camera con vista sui giardini e sulla piscina, per sorseggiare uno o due calici di Champagne dal balcone. È da decenni un rifugio di lusso per nomi illustri, dalla residenza invernale di fatto di Winston Churchill a simbolo di eleganza per celebrità come Kim Kardashian e, in maniera più controversa, Anna Delvey. “È celebre e leggendario, ma sempre attuale”, afferma Isaacs Ganz. “Adoro il design marocchino che pervade ogni ambiente, le piastrelle colorate, i giardini dove Churchill dipingeva, i cortili nascosti e l’hammam tradizionale”. Punti extra per la posizione, a pochi minuti a piedi dal souk. A partire da 420 euro a notte
Son Net | Maiorca, Spagna
Il restyling firmato Finca Cortesin di questo hotel di 31 camere, situato sulle colline sopra il villaggio maiorchino di Puigpunyent, ha probabilmente superato l’originale nei due anni trascorsi dalla riapertura. I proprietari hanno affidato al designer Lorenzo Castillo il compito di esprimere al massimo la sua magia massimalista, arricchendo gli interni con dettagli squisiti: soffitti in legno intagliato, pareti rivestite in tessuto. L’atmosfera qui è dichiaratamente “mai troppo è abbastanza”. Castillo ha trasformato quella che Reversade ha definito “una raffinata casa di famiglia locale” in “il luogo dove essere a Maiorca”. Dove alloggiare? Jaclyn Sienna India di Sienna Charles consiglia sempre la camera 20, che definisce “la migliore suite di tutta la Spagna”, oppure la villa con due camere da letto, camere 50 e 51, con piscina privata. A partire da 590 euro a notte
Migliori hotel di lusso: Eden Rock St. Barths | St. Barths
Questo hotel di 34 camere nei Caraibi francofoni sprigiona un je ne sais quoi vibrante, una carica di ironia sovversiva nel panorama, spesso austero, del lusso, un luogo che Jason Squatriglia definisce “il gioiello intramontabile di St. Barts”. Il colore simbolo è il rosso scarlatto, onnipresente, dalle paperelle di gomma alle boccette di smalto nei bagni. Gli interni sono eccentrici e fuori dagli schemi, con le nuove suite rivestite in legno ispirate direttamente a un superyacht d’epoca. Merito del direttore generale Fabrice Moizan, capace di combinare un’accoglienza calorosa con un’ossessione per i dettagli tale da non lasciare mai nulla al caso (e di andare sempre “oltre ogni aspettativa”, secondo Squatriglia). John Clifford di International Travel Management definisce l’hotel “il meglio del meglio sull’isola”, affacciato direttamente sulla baia di St. Jean, e raccomanda la Villa Rockstar, l’attico indipendente con sei camere da letto, piscina privata a grandezza naturale e studio di registrazione. A partire da 900 euro a notte
Nihi Sumba | East Nusa Tenggara, Indonesia
Di proprietà dell’investitore Chris Burch (ex marito della celebre stilista Tory Burch), Nihi Sumba torna quest’anno in lista come esempio luminoso di turismo sostenibile – “come dovrebbe essere”, afferma Cari Gray. Nihi mantiene un’impronta leggera su 270 ettari di incontaminata isola indonesiana, con impeccabili ville dal tetto di paglia dotate di piscina privata, architettura tradizionale indonesiana e fiori freschi in ogni angolo. Ma va ben oltre le camere perfettamente arredate e il servizio concierge attivo 24 ore su 24. Il personale proviene dai villaggi vicini, formato attraverso la scuola di ospitalità del Nihi, e il resort offre agli ospiti esperienze con un fine concreto grazie alla Sumba Foundation, spiega Clifford: “È il leader del lusso eco-consapevole. Mette davvero in pratica l’impegno a restituire alla comunità.” A partire da 1100 euro a notte
Migliori hotel di lusso: Flockhill Lodge | Isola del Sud, Nuova Zelanda
Una delle aperture più acclamate del 2022, questa autentica sheep station operativa si estende su 14.569 ettari di natura incontaminata dell’Isola del Sud. I primi ospiti sono arrivati solo di recente, ma la proprietà risale in realtà al 1857. Oggi può ospitare un solo gruppo da una a otto persone alla volta. Include uno chef privato (che personalizza completamente i menu), pareti di vetro con vista sulle Alpi meridionali e un programma ricco di attività – tra cui escursionismo, ciclismo, pesca, kayak, speleologia e osservazione delle stelle. È probabile che si voglia salire anche su un elicottero. E quando si parla di fattoria operativa, è proprio così: qui vivono 11.600 pecore e 450 bovini. Si può perfino fare esperienza diretta del lavoro da allevatore, se lo si desidera. “Il punto forte: è proprio accanto a Castle Hill – Kura Tawhiti in lingua maori – conosciuto anche come il luogo di nascita degli dei per i pionieri provenienti dall’Isola di Pasqua, i Rapa Nui”, spiega Sandy Cunningham. “Il Dalai Lama lo ha descritto come il centro spirituale dell’universo.” A partire da 6300 euro a notte, con un soggiorno minimo di due notti
Le Bristol | Parigi, Francia
Gestito dal gruppo Oetker, il Bristol occupa una delle posizioni migliori della Ville Lumière, secondo Edward Granville di Red Savannah. “È la location definitiva in città, con viste straordinarie sullo skyline, incluso il Sacré-Cœur e la Torre Eiffel”, afferma a proposito della proprietà situata in Rue du Faubourg Saint-Honoré. L’hotel vanta anche un fascino tutto suo. Imperdibile la piscina decorata a trompe-l’œil al sesto piano e una sosta per accarezzare Socrate, il residente più importante del Bristol: il gatto di casa. Vale la pena prenotare anche una cena da Epicure, il ristorante gourmet guidato dallo chef Arnaud Faye: da provare i maccheroni ripieni di tartufo nero, carciofi e foie gras, o i prodotti della cioccolateria interna, che utilizza cacao grand cru provenienti da tutto il mondo. A partire da 2000 euro a notte
Migliori hotel di lusso: Villa Mabrouka | Tangeri, Marocco
Tangeri si sta affermando come nuova meta di tendenza in Marocco, come già segnalato lo scorso anno – in gran parte grazie a questo vincitore del premio Best of the Best, curato dallo stilista diventato albergatore Jasper Conran. Conran non aveva previsto di ampliare le proprie attività nel settore dell’ospitalità (possiede anche un riad nella medina di Marrakech), ma si è innamorato di Tangeri dopo un viaggio – afferma – intrapreso per acquistare alcuni tessuti a righe visti a casa di un amico. Ben presto ha iniziato a trattare con l’eredità di Yves Saint Laurent e Pierre Bergé per rilevare il loro ex rifugio in città, una villa in stile Art Déco che ha restaurato con amore e lusso, trasformandola in un boutique hotel con la sua inconfondibile eleganza. “Bisogna assolutamente fare una cena nel gazebo”, consiglia Reversade, riferendosi alla sala da pranzo privata all’aperto ispirata a Madison Cox, nascosta in un angolo dei giardini ricchi di anfratti. Reversade elogia anche il direttore generale, Luca Ravera, che paragona a un mago: “Può fornirvi tutti i consigli locali necessari per rendere il soggiorno indimenticabile.”
A partire da 470 euro a notte
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti