Un nuovo superyacht ha appena preso il mare ed è pronto per unirsi alla flotta.
Il 40 metri Orenda, consegnato dal cantiere italiano Benetti lo scorso giugno, è stato appena messo in vendita da Iyc al prezzo di 24,5 milioni di euro (circa 26,5 milioni di dollari). L’imbarcazione può essere utilizzata per crociere private o charter, con una garanzia completa del cantiere che fornisce al nuovo proprietario la massima tranquillità in qualsiasi impresa.
Orenda, tra ponti e piscine
Orenda è il sedicesimo scafo della popolare serie Oasis 40m, iniziata con il varo di Rebecca nel 2020. Progettato dallo studio britannico Redman Whiteley Dixon (Rwd), l’esterno elegante è caratterizzato da un “Oasis Deck”, che spiega il nome del modello . La vasta area di poppa, che misura più di 75 metri quadri, presenta un beach club, baluardi pieghevoli, una piscina a sfioro con bordi in vetro e una piattaforma da bagno idraulica con vista a 270 gradi. Altri punti salienti esterni includono un ampio ponte di prua con un prendisole e un prendisole con una Jacuzzi personalizzata.
Gli interni eleganti sono stati disegnati dal team Bonetti/Kozerski. Diretto da Enrico Bonetti e Dominic Kozerski, lo studio di architettura con sede a New York è noto soprattutto per la progettazione di residenze di fascia alta, negozi di moda e hotel, ma ha fatto incursione negli interni di yacht con Benetti nel 2020. I sofisticati alloggi di Orenda presentano grandi finestre che assicurano luce naturale e vista ininterrotta.
Cortesie per gli ospiti
Per quanto riguarda l’alloggio, Orenda può ospitare fino a 14 persone in sei cabine luminose e ariose. Il layout prevede una suite armatoriale a tutto baglio, due VIP, due cabine doppie convertibili con Pullman aggiuntivi e una cabina polivalente che può essere utilizzata anche come area benessere. Ci sono anche cabine per un massimo di nove membri dell’equipaggio.
Alimentato da due motori diesel Man in grado di erogare 1.400 cavalli ciascuno, Orenda ha una velocità massima di 17 nodi, di crociera di 14,5 nodi e un’autonomia di 4.000 miglia nautiche. Realizzata in vetroresina, l’imbarcazione è dotata di stabilizzatori cmc a velocità zero per garantire il massimo comfort e stabilità. È stato inoltre costruito secondo le normative Reg, Epa Tier II e Imo Tier III.
Articolo di robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti