Appena completato, il Project Agnetha di Heesen prevede la consegna immediata a chiunque sia pronto ad acquistarlo.
Chi è alla ricerca di un mezzo nautico disponibile per l’estate può trovare una soluzione ideale nel nuovo Project Agnetha di Heesen con interni firmati dal designer italiano Luca Dini. Il cantiere olandese ha appena varato l’ultima unità della serie in acciaio da 55 metri, precisando che potrà essere consegnata nei prossimi mesi. Si tratta di un tempo di attesa nettamente inferiore rispetto ai due o tre anni necessari per la maggior parte dei superyacht semi-custom.
Project Agnetha è firmato da Frank Laupman
Lo scafo e la sovrastruttura, progettati da Frank Laupman, si distinguono per le ampie superfici vetrate oscurate sui ponti principale e superiore. Il design ha inoltre eliminato le tradizionali piastre strutturali laterali, consentendo così una sovrastruttura priva di montanti portanti, con un effetto di maggiore continuità e una vista sul mare senza ostacoli da quasi ogni punto a bordo.
Interni accoglienti e funzionali del Project Agnetha by Luca Dini
Gli interni curati da Luca Dini Design non sono rivoluzionari né particolarmente innovativi, ma l’uso di legni dalle tonalità calde, vernici e altri elementi decorativi trasmette un’atmosfera accogliente e familiare. Gli ambienti interni comprendono sei cabine, con la suite armatoriale situata a prua del ponte principale. La cabina armatoriale dispone di doppi bagni e spogliatoi separati, oltre a una terrazza laterale sul lato di dritta. Sul ponte inferiore si trovano quattro cabine ospiti, mentre la suite VIP è collocata sul ponte di comando, offrendo una vista panoramica di livello superiore. L’equipaggio, composto da 13 persone, è alloggiato in sette cabine.
Prestazioni e autonomia
Il modello Project Agnetha 55 monta lo scafo a Dislocamento Veloce (Fast Displacement) di Heesen, che garantisce efficienza in termini di velocità e consumo di carburante. Con due motori diesel MTU 8V4000 M63, l’imbarcazione raggiunge una velocità massima di 15,5 nodi. Alla velocità di crociera di 13 nodi, ha un’autonomia transatlantica di 4.500 miglia nautiche.
Serie Steel da 55 metri
La serie Steel da 55 metri rappresenta uno dei maggiori successi di Heesen da quando il cantiere olandese l’ha introdotta nel 2013. Il progetto è in continua evoluzione. Nell’ambito della strategia di costruzione, il cantiere avvia la produzione prima dell’ingresso dell’armatore, che può intervenire in diverse fasi del processo. Quanto più precoce è l’ingresso, tanto maggiore sarà il margine di personalizzazione. “Negli ultimi dieci anni ci siamo concentrati sull’eccellenza e l’abbiamo raggiunta, sviluppando e perfezionando la piattaforma, ottimizzando la catena di fornitura e creando collaborazioni strategiche con i fornitori”, ha dichiarato in una nota Niels Vaessen, ceo di Heesen. In altre parole, questo consente di evitare ritardi dovuti a problemi nella catena di approvvigionamento e lunghi tempi di attesa per l’imbarcazione.
Qual è il prezzo del Project Agnetha?
Finora, nel corso dell’anno, Heesen ha varato due unità da 55 metri. Solemates è stata consegnata al suo armatore, mentre Serena è stata varata a gennaio. Per chi dispone di circa 55 milioni di euro, questa nuova splendida imbarcazione può rappresentare la scelta ideale.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti