Diversi marchi di alta orologeria hanno deciso di puntare su modelli sportivi, con versioni destinate a conquistare una buona fetta del mercato di appassionati di segnatempo.
L’ascesa dell’orologio sportivo ha spinto marchi di lusso come A. Lange & Söhne e Vacheron Constantin a produrre segnatempo più casual, destinati a clienti che desiderano indossarli tutti i giorni. Patek Philippe ha fatto un ulteriore passo avanti, lanciando un cronografo monopulsante con misure al decimo di secondo e sette brevetti esclusivi. La creazione ultra-tecnica con cassa in platino, esprime la volontà del marchio di rafforzare la linea di orologi sportivi al di là del suo Nautilus.
Questo perché nell’ultimo anno, i brand hanno alzato l’asticella dei modelli sportivi, presentando versioni sempre più costose e destinate a conquistare una buona parte del mercato. Tag Heuer, per esempio, ha presentato un cronografo a sei cifre impreziosito da diamanti coltivati in laboratorio, mentre Grand Seiko ha debuttato con il primo tourbillon a forza costante.
Orologi sportivi, la collezione Tag Heuer Carrera Plasma

Courtesy Tag Heuer
La linea Carrera è una collezione di esemplari sportivi dai 5mila ai 7mila dollari, cifre ben lontane dal cronografo tourbillon Plasma altamente tecnologico. L’orologio da 44 mm è impreziosito da blocchi di diamanti coltivati in laboratorio, che si inseriscono lungo i bordi della cassa in alluminio anodizzato sabbiato.
Il materiale di carbonio artificiale è utilizzato anche per il quadrante con cristalli, mentre i contatori del cronografo sono realizzati con una placca di diamanti policristallini neri. Con un prezzo di listino di 375mila dollari, è la creazione più costosa che l’azienda abbia mai offerto.
“È il primo pezzo che abbiamo lanciato con una tecnologia di questo tipo”, ha affermato l’AD Frédéric Arnault. “Il Plasma rappresenta senza dubbio l’inizio di una nuova era per Tag Heuer”.
Grand Seiko “Kodo” Constant-Force Tourbillon

Courtesy Seiko
Dieci anni fa, Grand Seiko ha iniziato a tracciare la sua strada verso l’alta orologeria con il movimento concept TO, che vantava il primo meccanismo a forza costante al mondo integrato con un tourbillon su un unico asse.
Il “Kodo” (che in giapponese significa “battito del cuore”) ospita una versione rivisitata del movimento concept nel calibro 9ST1, che offre un livello di precisione stabile da +5 a -3 secondi al giorno con 50 ore di energia a forza costante.
Il modello, limitato a 20 esemplari, ha un prezzo di listino di 350mila dollari. In platino 950 e titanio duro brillante, presenta un design traforato e un cinturino in pelle di vitello. Si tratta del primo orologio a complicazione meccanica della storia della manifattura lunga 62 anni.
Oris Aquis Sun Wukong Artist Edition

Courtesy Oris
Per il suo Aquis da 41,5 mm, Oris ha realizzato il quadrante in smalto cloisonné. Il prezzo dell’orologio può variare da 2mila a 4.600 dollari, ma l’esecuzione del métier d’arts è minuziosa. Ogni quadrante richiede tre giorni di lavoro da parte di un singolo artigiano. Il risultato è un esemplare da 27.500 dollari per la Sun Wukong Artist Edition, limitata a 72 pezzi.
Il processo di creazione del quadrante, che raffigura il palazzo del drago del film d’animazione The Monkey King: Uproar in Heaven, inizia con una sagoma del disegno modellata in filo d’argento su una lastra d’oro bianco. Ogni sezione è riempita con polvere di vetro colorata in varie tonalità, cotta in un forno a circa 1.472 gradi Fahrenheit e lucidata a specchio.
Orologi sportivi, Luminor Goldtech Calendario Perpetuo di Panerai

Courtesy Panerai
Panerai è nato come marchio che creava segnatempo per la Regia Marina Italiana, ma dagli anni ’90 ha iniziato a specializzarsi in modelli sportivi resi famosi dall’attore Sylvester Stallone in Daylight.
Negli ultimi anni, l’azienda si è dedicata all’alta orologeria con il suo Laboratorio di Idee, un centro di ricerca e sviluppo per segnatempo che vanno dalle ripetizioni minuti alle fasi lunari astronomiche. Il debutto del movimento calibro P.4100 nel 2021, visto in entrambi i modelli Goldtech e Platinumtech, ha segnato il primo calendario perpetuo in-house del marchio.
Il nuovo Goldtech da 44 mm è un modello che si distingue per il design e i vantaggi che offre. Il vetro in cristallo di zaffiro fumé permette una visione completa dei dischi del giorno e della data con una finestra stilizzata sull’architettura dei componenti interni.
Gli indicatori del mese, sia dell’anno bisestile che della riserva di carica, sono visibili attraverso il fondello. L’acquisto di questo orologio da 83.700 dollari e limitato a 33 esemplari e comprende anche un viaggio a Firenze, oltre a un esclusivo NFT.
Articolo di robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti