Tra cielo e mare, con Riva Volare l’estetica delle imbarcazioni Riva ridisegna l’esperienza del volo con Flexjet.
Il design nautico incontra l’aviazione privata con un progetto che ridefinisce l’idea di lusso in viaggio. Riva Volare sancisce la prima collaborazione tra Flexjet, leader globale nei servizi di aviazione privata e Ferretti Group, nome di spicco della nautica di alta gamma. Il progetto porta negli interni del jet Gulfstream G650 e dell’elicottero Sikorsky S-76 l’estetica senza tempo dei motoscafi Riva, trasformando ogni volo in un viaggio immersivo ispirato al mare e alla leggerezza. Riva Volare nasce dalla volontà condivisa di offrire agli Ultra High Net Worth Individuals un’esperienza coerente, sofisticata e fortemente identitaria. Il risultato è un concept sviluppato in mesi di lavoro congiunto tra i team di progettazione dei due brand.
Riva Volare e il design del jet Gulfstream G650
A bordo del Gulfstream G650, uno dei jet privati più performanti al mondo, in grado di volare fino a 14-16 ore con una capienza di 12-15 passeggeri, i riferimenti all’universo Riva sono chiari e curati in ogni dettaglio. Le sedute in pelle, rifinite a mano con impunture e bordature acquamarina, richiamano la firma cromatica del brand. I pannelli in legno lucido a strisce evocano le linee dei modelli Aquarama degli anni ’60, mentre i tappeti di seta interpretano il movimento dell’acqua sotto la carena. La palette alterna chiaro e scuro, con accenti blu e metalli lucidi, affiancando elementi funzionali come sedute kibitzer a scomparsa con motivi nautici. Bicchieri, argenteria e porcellane completano l’ambiente, selezionati con la stessa cura che si ritrova a bordo di uno yacht.
Riva Volare negli interni degli elicotteri Sikorsky S-76
I medesimi principi vengono applicati agli interni dei due elicotteri Sikorsky S-76, tra i più affidabili e performanti della categoria, operativi tra l’Italia, la Riviera francese e la Florida. Con un’autonomia di circa due ore e mezza e una capacità fino a otto passeggeri, questi velivoli diventano la soluzione ideale per spostamenti rapidi e panoramici, arricchiti da finiture che riflettono l’identità visiva di Riva. La presenza di due piloti certificati IFR, i sistemi di sicurezza e il rotore a quattro pale assicurano stabilità e silenzio, in linea con gli standard di eccellenza del brand.
La visione condivisa tra Flexjet e Ferretti Group
Flexjet, che festeggia quest’anno i suoi trent’anni, conferma la propria vocazione per un’ospitalità aerea su misura grazie alla partnership con Riva Volare. “Per noi il design è parte integrante dell’esperienza”, spiega Kenn Ricci, Chairman di Flexjet. “Questa collaborazione è un tributo alla bellezza e un’affermazione chiara della direzione che vogliamo seguire”. Dello stesso avviso Alberto Galassi, ceo di Ferretti Group, che definisce il progetto come “un’estensione dell’eleganza Riva anche ad alta quota”. Sintesi tra eredità artigianale e visione contemporanea, Riva Volare riconferma il ruolo del design italiano quale strumento per creare luoghi da abitare, anche in movimento.
Articolo tratto dal numero autunnale di Robb Report Italia
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti