Radicale sotto ogni punto di vista, soprattutto secondo gli standard di Rolex. Il Land-Dweller non solo segna il ritorno della Corona al design integrato, ma rappresenta una completa riconsiderazione di ciò che un moderno segnatempo “della corona” può essere, dentro e fuori.
A Watches and Wonders 2025, Rolex ha presentato ciò che molti avevano previsto, ma per cui pochi erano davvero pronti. L’Oyster Perpetual Land-Dweller è la prima nuova linea di modelli introdotta dal marchio dal 2012, anno del lancio dello Sky-Dweller, e si è immediatamente imposta come la novità più discussa della fiera. Il motivo è che Rolex sta facendo qualcosa che non accadeva da decenni: costruire sia un orologio con un movimento completamente da zero.
Design integrato e ritorno alle origini per il Rolex Land-Dweller
Il Rolex Land-Dweller riporta il marchio nella scena degli orologi sportivi con bracciale integrato per la prima volta dagli anni ’70. L’ultima volta che si era visto qualcosa di vagamente simile risaliva all’Oysterquartz e al breve esperimento dell’Oyster Perpetual Date Ref. 1530. Questa volta, l’integrazione appare più raffinata e più marcata. Il nuovo bracciale Flat Jubilee, con le sue maglie sfaccettate e i bordi lucidati, si unisce direttamente a una cassa di nuova progettazione, priva di anse visibili. Il design è coerente e studiato in ogni dettaglio, dalle transizioni satinate e lucide fino al modo in cui la luce gioca con la struttura del bracciale. È un orologio che si distacca dal linguaggio stilistico di Submariner o Datejust, pur restando immediatamente riconoscibile come un Rolex.
Comfort e proporzioni perfette
È anche pensato per essere comodo da indossare. Il Rolex Land-Dweller è infatti disponibile nei formati da 36 mm e 40 mm, entrambi con uno spessore di soli 9,7 mm. Questa sottigliezza è notevole per un automatico di questo marchio e contribuisce a farlo aderire bene e in modo discreto al polso. La versione da 40 mm risulta compatta e ben proporzionata, grazie al profilo corto della cassa e alla naturale continuità del bracciale. L’opzione da 36 mm apre inoltre la strada a una platea più ampia di collezionisti, inclusi coloro con polsi sottili o chi predilige un’estetica più classica.
Dal punto di vista costruttivo, il marchio ha rinforzato il bracciale utilizzando inserti in ceramica al primo snodo articolato per ridurre l’usura nel tempo. La corona Twinlock a vite e la resistenza all’acqua fino a 100 metri completano il pacchetto esterno. Questi dettagli possono sembrare discreti, ma esprimono chiaramente l’attenzione di lunga data di Rolex per la robustezza e la portabilità quotidiana.
Quadrante decorativo e potenziale evolutivo del Rolex Land-Dweller
È sul quadrante che l’orologio mostra un lato leggermente più espressivo. Disponibile in bianco intenso o azzurro ghiaccio, entrambe le versioni presentano un motivo a nido d’ape con celle esagonali incise al laser. Gli indici lucidi sembrano sospesi, grazie a una nuova variante del Chromalight che può essere lavorata in forme solide e precise. Il quadrante offre un’autentica profondità visiva, accentuata dalla rehaut incassata e dalla scala dei minuti incisa.
Tuttavia, il motivo a nido d’ape non conquisterà tutti. Non ha certo un aspetto tecnico, quanto piuttosto decorativo. Potrebbe essere una scelta voluta. Rolex lancia spesso i nuovi modelli in metalli preziosi o in Rolesor (una combinazione di acciaio e oro), come ha fatto con il Land-Dweller, prima di espandere la gamma al solo acciaio. Anche in questo caso potrebbe seguire lo stesso percorso. In ogni caso, l’evoluzione delle varianti di quadrante appare inevitabile.
Il nuovo calibro 7135
È però all’interno che il Land-Dweller lascia davvero il segno. Il calibro 7135 è un movimento automatico completamente nuovo e, con ogni probabilità, il più avanzato mai realizzato da Rolex. Funziona a 5 Hz (dieci alternanze al secondo) e garantisce una riserva di carica di 66 ore. È sottile, a carica automatica, certificato Superlative Chronometer (–2/+2 secondi al giorno) e dotato di uno scappamento di nuova concezione.
Tecnologia Dynapulse e innovazioni meccaniche
Il sistema completamente inedito Dynapulse rappresenta una versione più complessa e potenzialmente molto più incisiva rispetto all’esclusivo scappamento Chronergy di Rolex, grazie all’impiego di due ruote di scappamento e di una leva in silicio che trasmette l’energia indirettamente al bilanciere, eliminando così la necessità di lubrificazione sulle superfici d’impulso. In altri punti, viene applicato il lubrificante in quantità nell’ordine dei nanolitri utilizzando aghi curvi di precisione, all’interno di un processo di assemblaggio dedicato che, insieme al design dello scappamento, è pensato per migliorare la stabilità di marcia a lungo termine e ridurre l’usura.
A supporto di tutto ciò, è stato ripensato l’intero organo regolatore. Il bilanciere è realizzato in una lega di ottone amagnetico e la spirale Syloxi è stata riprofilata per garantire prestazioni stabili a 36.000 alternanze l’ora. Anche se non tutti i componenti sono stati resi noti, la presenza di elementi in silicio, ceramica (nello staffa del bilanciere) e componenti tagliati al laser lascia intendere che questo calibro sia stato progettato per garantire lunghi intervalli di manutenzione.
Il sistema Dynapulse non solo ridefinisce la tecnologia dei movimenti Rolex, ma rappresenta anche un cambiamento nell’approccio della Corona alla propria meccanica di base. È industriale, con ridotto impiego di lubrificanti, ad alta frequenza, e progettato per funzionare in modo pulito e stabile per decenni. Per i collezionisti che tengono a ciò che anima il proprio orologio, questo ha un peso notevole.
Varianti e prezzi del Rolex Land-Dweller
Il Land-Dweller debutta in dieci referenze, comprese opzioni in Rolesor bianco (acciaio e oro bianco), oro Everose e platino, oltre a versioni con diamanti, con prezzi a partire da 12.000 euro. In una fiera ricca di grandi novità, questo orologio ha cambiato il tono della conversazione, non reinventando ciò che rappresenta Rolex, ma ricordando che la Corona è ancora capace di sorprendere, di evolversi e di fissare nuovi standard quando lo desidera.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti