Nato nei primi anni Cinquanta, il Rolex Submariner rimane l’orologio tecnico per eccellenza.
Nel secondo dopoguerra, la diffusione del sistema Self-Contained Underwater Breathing Apparatus (scuba) rese per la prima volta accessibile alle masse lo straordinario mondo sottomarino. Con una bombola d’aria, un paio di pinne, una maschera e un erogatore, chiunque poteva vivere il mare in tutta la sua magnificenza. Inoltre, alcuni accessori rendevano l’esperienza molto più sicura: in particolare un buon coltello e un orologio da polso preciso e impermeabile. Con l’eccezione di pochi strumenti specialistici realizzati per operazioni militari durante la guerra, però, non esisteva molto sul mercato. All’inizio degli anni Cinquanta diverse maison orologiere svilupparono quasi contemporaneamente la prima generazione di orologi da immersione moderni. Uno in particolare sarebbe diventato così popolare in brevissimo tempo da influenzare esteticamente innumerevoli modelli successivi.
La rivoluzione degli orologi subacquei
Il Rolex Submariner, prodotto nel 1953 e presentato alla Fiera di Basilea del 1954, cambiò per sempre il panorama degli orologi-strumento. Con la sua cassa in acciaio inossidabile, la lunetta girevole con inserto graduato, l’impermeabilità fino a 100 metri e il quadrante nero con lancette luminescenti, stabilì un’estetica che rimane ancora oggi lo standard assoluto degli orologi subacquei, decenni dopo che la loro utilità pratica è stata superata dai più sofisticati computer da immersione. Il fatto che l’orologio sia ancora in produzione rappresenta la prova della longevità del suo design e della dedizione dei suoi ingegneri.
L’evoluzione del Submariner e le prime referenze storiche
Lo sviluppo del Submariner è stato un processo iterativo e lo è tuttora. I primi anni furono una sorta di Far West, con referenze parallele che si superavano a vicenda introducendo nuove tecnologie e caratteristiche man mano che diventavano disponibili, e modificando i dettagli estetici in modi così sottili che ci sarebbero voluti decenni prima che i collezionisti se ne accorgessero. E quando finalmente iniziarono a notarlo, nacque un mercato così raffinato e specializzato che interi libri e siti web vennero dedicati a documentare queste minuziose differenze. Catalogare ogni minimo cambiamento delle referenze Submariner va ben oltre lo scopo di questo articolo. Tuttavia, analizzando alcune delle referenze e sotto-referenze più importanti di ogni decennio—dagli anni Cinquanta fino al 2025—è possibile ricostruire la storia del Submariner cogliendone il quadro generale. Va tenuto presente che il prezzo è stimato e che il mercato di questi orologi dal fascino straordinario è in continua evoluzione.
Il Submariner come riferimento di design
Come oggetto di design, il Submariner appartiene a un ristretto gruppo di prodotti—la Porsche 911, la Fender Stratocaster, la sedia Eames—così celebri da poter essere riconosciuti anche da un profano. Tutti sono ancora in produzione decenni dopo il loro lancio. Non c’è dubbio che il “Sub” sia tra gli orologi più importanti mai realizzati e che continuerà ad esserlo finché Rolex ne porterà avanti la produzione.
Rolex Submariner ref. 6204
Questo è il primo Submariner, prodotto nel 1953 ma presentato al pubblico solo in occasione della Fiera di Basilea del 1954. Presentava una cassa in acciaio inossidabile da 37 mm, una corona più piccola da 5,3 mm, lancette a matita e una lunetta priva di indici minuti individuali. Il quadrante mostrava già il tipico linguaggio stilistico del Submariner: indici circolari, rettangolari e triangolari riempiti di materiale luminescente.
Referenza: 6204
Diametro: 37 mm
Movimento: Rolex cal. A240 automatico
Prezzo sul mercato secondario: oltre 30.000 €
Rolex Submariner ref. 6205
Sebbene questa referenza non differisca sostanzialmente dalla 6204, gli esemplari successivi furono i primi a introdurre le celebri lancette “Mercedes” (nella ref. 6205 queste lancette risultavano particolarmente lunghe, più delle moderne Rolex). Non è ancora presente il triangolo rosso sull’inserto della lunetta—che sarebbe poi diventato una caratteristica distintiva dei primi modelli sportivi Rolex—né i minuti graduati.
Referenza: 6205
Diametro: 37 mm
Movimento: Rolex cal. A260 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 51.000 – 129.000 €
Rolex Ref. 6200 “King Sub”
Pur precedendo le 6204 e 6205, questa è la referenza Submariner con numero più basso esistente. Fu il primo Submariner a montare un quadrante “Explorer” con indici 3-6-9 e il primo a presentare una corona “Brevet” da 8 mm. La cassa leggermente più spessa garantiva un’impermeabilità superiore, pari a 200 metri, rispetto ai predecessori. Montava inoltre lancette Mercedes lunghe e un inserto lunetta senza indici minuti. Una versione di questo orologio presenta una corona Rolex e una scritta più piccole senza la dicitura “Submariner”; una versione successiva mostra invece una corona e una scritta più grande con l’aggiunta di “Submariner”. Si stima che ne siano stati prodotti meno di 300 esemplari in tutte le varianti.
Referenza: 6200
Diametro: 37,5 mm
Movimento: Rolex cal. A296 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 128.000 – 257.000 €
Rolex ref. 6538 “Big Crown”
Prodotto parallelamente ai Sub “Small Crown”, il ref. 6538 “Big Crown” è la referenza indossata da Sean Connery nel film del 1962 Dr. No—motivo per cui viene spesso indicato anche come Submariner James Bond. Realizzato in varianti a quattro o due linee, quelle a quattro linee riportano la scritta “200m=660ft/Submariner/Officially Certified/Chronometer”. Fu inoltre il primo a riportare la dicitura “Chronometer” sul quadrante, stampata in un colore differente rispetto al nome del modello. L’inserto lunetta presenta, a seconda del periodo di produzione, l’assenza del triangolo rosso a ore 12 o dei minuti graduati; un triangolo rosso senza graduazione minuti; oppure un triangolo rosso con graduazione minuti.
Referenza: 6538
Diametro: 37,5 mm
Movimento: Rolex cal. 1030 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 85.700 – 514.000 €
Rolex Submariner ref. 5512
Introdotta nel 1959, la ref. 5512 segnò l’inizio della produzione “moderna” del Submariner: la cassa più grande da 40 mm presentava ora anse smussate e spallette di protezione per la corona—inizialmente squadrate, poi passate a una forma cosiddetta a “becco d’aquila” prima di assumere una configurazione più appuntita. La corona stessa aveva una misura intermedia tra le precedenti “Small Crown” e “Big Crown”, pari a 7 mm.
La produzione cominciò con quadranti lucidi “gilt”, realizzati con un processo di stampa galvanica; verso il 1967 Rolex passò ai quadranti opachi con scritte bianche stampate. Durante questa transizione scomparve l’anello esterno continuo e il materiale luminescente al radio lasciò posto, nei primi anni Sessanta, al trizio, meno radioattivo. La produzione di questa referenza fu particolarmente lunga, dal 1959 fino a circa il 1980. Nei primi anni Sessanta i quadranti a due linee vennero sostituiti da quelli a quattro linee, riportando così anche la certificazione di Cronometro.
Referenza: 5512
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1530, Rolex cal. 1560, Rolex cal. 1570 automatici
Prezzo sul mercato secondario: 12.000 – 70.000 €
Rolex Submariner ref. 5513
Introdotta intorno al 1962, la ref. 5513 è sostanzialmente un Submariner ref. 5512 con due linee di testo sul quadrante e senza certificazione di Cronometro. Le prime versioni montavano quadranti gilt, seguite da varianti con quadranti opachi a stampa bianca. Negli anni Sessanta venne prodotta anche una versione con quadrante “Explorer”, così come una versione gilt della metà degli anni Sessanta priva di anello esterno. Esistono talmente tante piccole varianti nella produzione della 5513 che catalogarle richiederebbe molto più spazio e tempo: basta dire che si potrebbe dedicare un’intera vita a questa sola referenza, soprattutto considerando che rimase in produzione fino al 1989.
Referenza: 5513
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1530 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 11.000 – 64.000 €
Submariner ref. 1680 “Red Sub”
La ref. 1680 fu la prima del Submariner Date. Introdotta intorno al 1969, presentava la lente “Cyclops” sul vetro per facilitare la lettura della data a ore 3, oltre a una scritta rossa sul quadrante che valse a questi primi modelli Date il soprannome di “Red Sub” (le versioni successive, prodotte dopo circa il 1975, riportavano quattro linee di testo completamente bianche e sono talvolta chiamate dai collezionisti “Great White”). Oggi il “Red Sub”—realizzato in diverse varianti (“Marks”) nell’arco di sei anni—rimane uno dei Submariner vintage più ricercati sul mercato, con prezzi che partono da circa 18.000 euro e salgono sensibilmente per gli esemplari meglio conservati.
Referenza: 1680
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1575 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 15.400 – 51.000 €
Rolex ref. 1680/8 Oro Giallo con Quadrante Nero
Il primo Submariner in oro massiccio fu una declinazione della ref. 1680. La cassa e il bracciale in oro giallo 18 carati erano abbinati a un inserto della lunetta nero con indici e graduazioni dorate, mentre il quadrante nero opaco presentava i cosiddetti indici “nipple”, riempiti di materiale luminescente (si noti che anche il testo sul quadrante—con la profondità espressa inizialmente in metri e successivamente in piedi—era di colore oro). Prodotto a partire dal 1969, il 1680/8 nero fu successivamente proposto negli anni Settanta anche in versione con quadrante e inserto lunetta blu.
Referenza: 1680/8
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1575 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 24.000 – 30.000 €
Rolex Submariner ref. 5513, 5517 e 5513/5517 “MilSub”
Questa versione speciale del Submariner fu realizzata su commissione per il Ministero della Difesa britannico e assegnata alle sue unità operative speciali. Montava barrette a molla fisse—che potevano accogliere soltanto un cinturino passante monopezzo—, un inserto lunetta completamente graduato, un quadrante al trizio con indicazione “T” cerchiata e lancette luminescenti “gladiator” o “sword”. Questa particolare ed estremamente utilitaria interpretazione del Submariner fu prodotta in tre referenze distinte, per un totale di circa 1.200 esemplari. Quando compaiono in vendita o in asta raggiungono regolarmente cifre a sei zeri, con orologi che conservano gli inserti lunetta e le lancette originali capaci di spuntare quotazioni ancora superiori.
Referenza: 5513, 5517, 5513/5517
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1520 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 128.000 – 343.000 €
Submariner ref. 5513 Matte “Maxi”
Sebbene la produzione di questa referenza sia tecnicamente iniziata alla fine degli anni Sessanta, viene classificata come un modello degli anni Settanta per distinguerla dalle versioni precedenti della 5513. Questa declinazione con quadrante opaco del Submariner senza data e non certificato Cronometro presentava la profondità indicata prima in piedi e il cosiddetto quadrante “Maxi”, caratterizzato da indici luminescenti di dimensioni maggiori per una migliore leggibilità (una caratteristica che sarebbe poi riapparsa nella produzione moderna degli orologi della casa madre). Rolex produsse nello stesso periodo anche una versione “Maxi” della ref. 5512, differente ovviamente per il movimento e per la presenza di due ulteriori linee di testo sul quadrante.
Referenza: 5513
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1520 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 11.000 – 16.000 €
Rolex Submariner ref. 1680/8 Oro Giallo con Quadrante Blu
Questo modello rappresenta sostanzialmente una variante con quadrante blu della ref. 1680 in oro giallo con quadrante nero. Prodotto tra il 1971 e il 1979 circa, poteva essere ordinato opzionalmente con il bracciale President, il celebre bracciale in oro tradizionalmente abbinato al Rolex Day-Date. Questo segnatempo (insieme al suo predecessore) aprì la strada alla vasta gamma di Submariner Date in metalli preziosi presenti oggi nel catalogo Rolex contemporaneo.
Referenza: 1680/8
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1575 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 25.000 – 34.000 €
Rolex Submariner ref. 16800
Erede della ref. 1680, la ref. 16800 debuttò nel 1979 introducendo diversi aggiornamenti di rilievo: innanzitutto la lunetta unidirezionale a scatti, un cambiamento apparentemente minore ma fondamentale per evitare calcoli errati del tempo di fondo o di decompressione durante un’immersione. Presentava inoltre un vetro zaffiro antigraffio e la prima impermeabilità a 300 metri nella famiglia Submariner, oltre al calibro 3035 automatico dotato di data con funzione Quickset. Alla fine degli anni Ottanta questa referenza venne aggiornata nella 168000, la prima a essere realizzata in acciaio 904L.
Referenza: 16800
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3035 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 7.700 – 13.700 €
Rolex Submariner ref. 5513 “Final”
L’ultima ref. 5513, prodotta alla fine degli anni Ottanta, appare molto simile a un Submariner moderno grazie al quadrante nero lucido con indici luminescenti incorniciati in oro bianco. (Le prime 5513 montavano indici dipinti privi di contorno in oro). Questi indici luminescenti—ancora al trizio—sono applicati sul quadrante e non più dipinti, conferendo un aspetto uniforme che pose sostanzialmente fine all’epoca delle variazioni minute dovute all’invecchiamento all’interno di una stessa referenza.
Referenza: 5513
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1520 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 7.700 – 13.700 €
Rolex ref. 1680/3
La ref. 1680/3 fu il primo Submariner in versione bicolore. Lanciata intorno al 1983 o ai primi mesi del 1984 (le date di produzione possono variare in base al numero di serie), presentava una cassa in acciaio inossidabile con corona e lunetta in oro giallo, abbinata a un bracciale Oyster con maglie esterne in acciaio e interne in oro. Poteva essere configurata con inserto lunetta nero o blu e relativo quadrante nero o blu, entrambi con indici “nipple” in oro giallo riempiti di materiale luminescente, scritte dorate e lancette Mercedes in oro. Dotato di datario con lente Cyclops e quattro linee di testo, il segnatempo ha aperto la strada a numerose referenze bicolore successive in altre combinazioni di metalli preziosi.
Referenza: 1680/3
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 1575 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 8.500 – 10.000 €
Rolex Submariner ref. 14060
Le referenze 14060 e 14060M non si distinguono molto dalle ultime 5513 della fine degli anni Ottanta e, di fatto, rappresentano le ultime declinazioni “old school”, con proporzioni e look vintage. Furono però i primi Submariner a passare dal trizio alla LumiNova e successivamente alla Super-LumiNova, materiali luminescenti che devono essere “caricati” alla luce per brillare e che, a differenza dei predecessori radioattivi, non sviluppano patina con l’invecchiamento. Per chi cerca un orologio con caratteristiche moderne ma dall’estetica anni Sessanta o Settanta, queste referenze costituiscono una scelta ideale. (La sola differenza nella versione “M” risiede nel tipo di movimento adottato.)
Referenza: 14060/14060M
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3000 / Rolex cal. 3130 automatici
Prezzo sul mercato secondario: 8.500 – 11.000 €
Submariner ref. 16610
Contemporanea delle ref. 14060 e 14060M, la ref. 16610 Submariner Date fu la prima a introdurre la transizione da LumiNova a Super-LumiNova (fu prodotta anche in oro giallo 18 carati come ref. 16618 e in versione bicolore Rolesor giallo come ref. 16613). Dotata di datario a correzione rapida e vetro zaffiro, la ref. 16610 rappresentò l’ultima generazione a mantenere proporzioni vintage.
Referenza: 16610
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3135 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 7.700–10.000 €
Rolex Submariner ref. 16610LV “Kermit”
Nel 2003 Rolex celebrò il 50º anniversario del Submariner con la ref. 16610LV, conosciuta tra i collezionisti come “Kermit”. Per la prima volta venne adottato un inserto lunetta verde—“LV” sta infatti per lunette verte—abbinato a un quadrante “Maxi” con contorni degli indici in oro bianco, datario a ore 3 e lente Cyclops. Prodotto per alcuni anni e poi dismesso, il Kermit anticipò diversi modelli successivi con lunetta verde o lunetta e quadrante verdi, tutti divenuti estremamente popolari tra i collezionisti.
Referenza: 16610LV
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3135 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 11.000 – 26.000 €
Rolex ref. 116610
La ref. 116610 in acciaio—dotata della nuova “Super Case” Rolex—segnò una svolta nella storia del Submariner Date. Pur mantenendo un diametro di 40 mm, aumentò sensibilmente le dimensioni delle anse e delle spallette di protezione della corona, adottando un quadrante “Maxi” che conferiva proporzioni più robuste e un aspetto più massiccio, facilmente distinguibile rispetto alla precedente ref. 16610. L’inserto lunetta fu realizzato in Cerachrom, materiale ceramico introdotto due anni prima sui Submariner in metalli preziosi, mettendo così fine a oltre 50 anni di inserti in alluminio che tendevano a sviluppare patina nel tempo. Infine, comparve un bracciale Oyster ridisegnato con fermaglio aggiornato e maglie centrali piene.
Referenza: 116610
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3135 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 8.000 – 10.000 €
Rolex Submariner ref. 114060
Mentre il Submariner Date ricevette gli aggiornamenti menzionati nel 2010, occorse attendere fino al 2012 perché Rolex introducesse la versione No Date, rimasta in produzione fino al 2020. Era equipaggiata con il calibro 3130 automatico della maison.
Referenza: 114060
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3130 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 10.000 – 12.800 €
Submariner ref. 116619
Lanciata nel 2008, la ref. 116619—nota anche come “Smurf”—fu il primo Submariner Date realizzato in oro bianco. Alloggiata in una “Super Case” da 40 mm e dotata di inserto lunetta in Cerachrom blu e quadrante blu, presentava un’estetica inconfondibile che richiama quella dell’“Hulk” di cui si parlerà più avanti. Indossandolo con il bracciale Oyster coordinato in oro bianco, tuttavia, la differenza di peso rispetto a un modello in acciaio risulta immediatamente evidente.
Referenza: 116619
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3135 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 32.000 – 40.000 €
Rolex Submariner ref. 116610LV
La ref. 116610LV riprese la lunetta verde del precedente “Kermit” e alzò ulteriormente l’asticella, introducendo un quadrante verde con elegante finitura a raggi di sole. Abbinato a un bracciale Oyster in acciaio con sistema di estensione EasyLink e mosso dal calibro 3135 certificato Cronometro, l’“Hulk” è stato sostituito alla fine del 2020 dalla ref. 126610LV, che mantiene l’inserto lunetta verde in Cerachrom ma torna al quadrante nero del “Kermit” del 2003.
Referenza: 116610LV
Diametro: 40 mm
Movimento: Rolex cal. 3135 automatico
Prezzo sul mercato secondario: 16.000 – 21.000 €
Rolex Submariner ref. 124060
Nel 2020 Rolex presentò una nuova generazione di Submariner che portò il diametro della cassa a 41 mm, riducendo al contempo spallette e anse per un profilo più armonioso. La ref. 124060, versione senza datario, è realizzata in Oystersteel 904L come il modello precedente e conserva l’inserto lunetta in Cerachrom e il bracciale Oyster. È alimentata dal calibro automatico 3230 e presenta un quadrante nero con trattamento Chromalight, quattro linee di testo e la corona Rolex inserita nella dicitura “Swiss Made” sopra le ore 6. Il bracciale Oyster è dotato di chiusura Oysterlock e sistema di microregolazione Glidelock, garantendo al Submariner la sua vocazione ideale come orologio per immersioni.
Referenza: 124060
Diametro: 41 mm
Movimento: Rolex cal. 3230 automatico
Prezzo: 8.000 €
Rolex ref. 126610LN
L’attuale famiglia Submariner Date si basa sulla ref. 126610LN, introdotta anch’essa da Rolex alla fine del 2020. Con diametro di 41 mm e movimento cal. 3235, è affiancata da varianti in Rolesor giallo, oro giallo e oro bianco, oltre alla già citata versione con lunetta verde, soprannominata dai collezionisti “Starbucks”.
Referenza: 126610LN
Diametro: 41 mm
Movimento: Rolex cal. 3235 automatico
Prezzo: 9.000 €
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti