Al suo debutto al Monaco Yacht Show, Special One di Royal Huisman ha catturato immediatamente l’attenzione del pubblico.
Con i suoi 52 metri, è il più grande sportfisherman al mondo, voluto da un armatore appassionato di pesca per unire prestazioni straordinarie, comfort e dotazioni professionali. Special One non è solo bello da vedere: è stato progettato per dominare le onde con prestazioni impressionanti. Costruito in Alustar, una lega di alluminio più leggera e resistente del 12% rispetto alle tradizionali, lo yacht di Royal Huisman è capace di raggiungere i 32 nodi di velocità massima, navigando in crociera a 14 nodi con un’accelerazione da 0 a 30 nodi in appena 46 secondi. Può anche mantenere una velocità di 8 nodi, ideale per garantire un controllo perfetto durante una battuta di pesca.
Special One, prestazioni senza compromessi
La stabilità è sorprendente: due giroscopi Veem riducono l’80% del rollio, garantendo un comfort in navigazione impareggiabile. E nelle virate più strette? L’inclinazione massima non supera i 3,1°, un risultato straordinario che assicura controllo anche nelle condizioni più impegnative.
Progettato per chi vive la pesca sportiva come una passione irrinunciabile, Special One integra il meglio della tecnologia disponibile. Per la prima volta su uno yacht di questo tipo è stato installato un ecoscandaglio sonar 3D di livello commerciale, mentre gli outrigger personalizzati sono stati studiati per offrire la massima efficienza nelle battute di pesca d’altura. Il cockpit è un vero e proprio campo di battaglia, con tuna tubes, macchine per il ghiaccio in scaglie d’acqua salata e una postazione di combattimento personalizzata per affrontare ogni sfida con il massimo comfort e controllo.
Lusso e raffinatezza a bordo
A prua si trova un’area multifunzionale che può trasformarsi in una stazione DJ con pista da ballo o diventare un cinema all’aperto con uno schermo retrattile e un impianto audio di oltre 150 diffusori che avvolge gli ospiti in un’atmosfera unica. Se l’anima di Special One è quella di un fisherman puro, il cuore batte al ritmo del lusso più sofisticato.
A bordo, cinque cabine accolgono l’armatore e i suoi ospiti, con la suite armatoriale che offre una vista panoramica a prua e dettagli raffinati come pavimenti riscaldati e finiture in marmo Panda. Oltre a curare le linee esterne e il progetto della carena, Vripack ha firmato anche il design degli interni, caratterizzati da uno stile contemporaneo ed elegante, con legni pregiati come il noce, arredi su misura e una palette di colori rilassante.
Gli ampli spazi conviviali dello Special One
Gli spazi conviviali non sono da meno: Gli interni si sviluppano su tre ponti, con una sala da pranzo formale, ampie lounge e un ascensore pneumatico in vetro. Gli esterni, distribuiti su sei livelli, includono spazi dedicati al relax, un mezzanino affacciato sul cockpit con aree ombreggiate e una zona pranzo a prua e un flybridge da cui godersi il panorama.
Un nuovo punto di riferimento nella nautica
Royal Huisman ha accettato la sfida e superato ogni aspettativa, confermando ancora una volta la sua expertise nella costruzione di yacht complessi. Noto per alcuni dei più avanzati yacht a vela al mondo, il cantiere ha applicato il suo know-how nella progettazione di scafi leggeri ed efficienti per creare uno sportfisher senza precedenti, un nuovo riferimento nella pesca d’altura, il tutto restando sotto le 500 GT.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti