Una nuova mostra inaugura la stagione autunnale milanese. Una personale dedicata al fotografo Tazio Secchiaroli inaugura a ottobre nella galleria Glenda Cinquegrana Art Consulting.
Dal 10 ottobre al 13 dicembre 2025, la galleria Glenda Cinquegrana Art Consulting di Milano ospita Tazio 100, una mostra dedicata al centenario della nascita di Tazio Secchiaroli (1925-1998). Curata da Glenda Cinquegrana in collaborazione con David Secchiaroli e Admira, l’esposizione ripercorre la carriera di un fotografo che ha saputo raccontare come pochi altri lo spirito di Roma e l’epopea del cinema italiano.
Tazio Secchiaroli: dalle strade di Roma alla Dolce Vita

02- Tazio Secchiaroli, Sophia Loren e Richard Avedon, 1966
© David Secchiaroli/ Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting
Nato e cresciuto a Centocelle, Tazio Secchiaroli scopre la fotografia giovanissimo e, nel dopoguerra, lavora come scattino per le vie della capitale. Negli anni Cinquanta fonda la propria agenzia, la Roma’s Press Photo, e con i suoi scatti restituisce al mondo l’immagine di una città in fermento, segnata dalle notti esagerate di via Veneto. È in questo contesto che Federico Fellini lo nota e lo prende come ispirazione per il personaggio del paparazzo nel film La Dolce Vita del 1960.
Il fotografo dei set cinematografici

03- Tazio Secchiaroli, Pier Paolo Pasolini sul set di Accattone, Roma 1961
© David Secchiaroli/ Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting
Dal 1960 la sua carriera cambia rotta: abbandona la cronaca per concentrarsi sul cinema, frequentando set e backstage a Cinecittà. Il suo obiettivo cattura attrici e attori come Claudia Cardinale, Brigitte Bardot, David Hemmings e Marcello Mastroianni, insieme a registi del calibro di Fellini, Antonioni e Pasolini. Nel 1964 inizia il lungo sodalizio con Sophia Loren, di cui sarà fotografo personale per oltre vent’anni, seguendola in tutto il mondo.
La mostra di Tazio Secchiaroli a Milano

04- Tazio Secchiaroli, Federico Fellini sul set di La Dolce Vita, Cinecittà 1959
© David Secchiaroli/ Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting
L’esposizione riunisce circa venticinque immagini, articolate in tre sezioni. La prima racconta la stagione della Dolce Vita e l’invenzione della fotografia d’assalto. La seconda è dedicata ai ritratti dei grandi protagonisti del cinema internazionale. La terza si concentra su Sophia Loren, attrice e donna, nel suo rapporto speciale con l’obiettivo di Tazio Secchiaroli. Ne emerge il profilo di un autore che ha saputo emanciparsi dai modelli neorealisti, creando un linguaggio visivo nuovo, sospeso tra documentazione e immaginazione.
Informazioni sulla visita
La mostra inaugura giovedì 9 ottobre alle 18.30 e resterà aperta fino al 13 dicembre 2025. Il pubblico potrà visitarla dal martedì al sabato, dalle 15 alle 19, presso la sede di via Luigi Settembrini 17 a Milano.
Immagini courtesy David Secchiaroli/Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti