Dall’eleganza vulcanica dell’Etna alle colline toscane, cinque vini italiani d’autore che raccontano territori e personalità, da provare questo autunno.
Rosso di Montalcino, Biondi-Santi
Il Rosso di Montalcino 2022 di Biondi-Santi nasce da un’annata estrema e rivela un’anima intensa e succosa. Matura 12 mesi in rovere di Slavonia e conquista con note di ciliegia, mirtillo e spezie. Equilibrato, fragrante, di grande tensione: perfetto da bere anche da giovane.
Vini italiani d’autore: Rosso di Toscana, Tenuta Di Trinoro
Benjamin Franchetti lo definisce “impressivo”. Tenuta di Trinoro 2022 è un rosso che riflette un’annata fresca e sorprendente. Elegante, sapido e sfaccettato, nasce da un blend di quattro vitigni e si svela lentamente, con una profondità riflessiva.
Bollicina Gold, Donnafugata
Bollicina Gold è il nuovo spumante rosé metodo classico firmato Dolce&Gabbana e Donnafugata. Nato sull’Etna da uve Nerello Mascalese, affina oltre cinque anni. Avvolgente, minerale, con note di agrumi e ribes, celebra l’eleganza siciliana.
Vini italiani d’autore: Numero Chiuso 2021, Lvnae
Con Numero Chiuso 2021, Lvnae presenta un’edizione d’autore: 20 Jeroboam-scultura ispirate alla foglia di Vermentino, firmate da Andrea Del Sere. Un vino raro e profondo, che dialoga con il tempo e celebra, attraverso il design, la forza contemporanea del Vermentino ligure.
Vini italiani d’autore: Tenuta Regaleali
Rosso del Conte 2020, la 50° vendemmia, nasce dalla storica Vigna San Lucio, nel cuore della Tenuta Regaleali. Blend di Nero d’Avola e Perricone, affina 18 mesi in barrique nuove. Un rosso profondo e vibrante, fedele alla Sicilia d’altura, evolve con eleganza e straordinaria coerenza stilistica.
Articolo tratto dal numero autunnale di Robb Report Italia
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti