Lo Yamazaki 25 anni è il single malt più vecchio della distilleria giapponese a essere invecchiato interamente in quercia mizunara.
Il whisky giapponese potrebbe aver perso un po’ della popolarità raggiunta al culmine degli anni 2010. Esistono però bottiglie estremamente rare e molto ricercate dai collezionisti, e una parte considerevole di queste proviene da House of Suntory. L’ultima uscita è un single malt di 25 anni firmato Yamazaki. Questo whisky ha la particolarità di essere la più vecchia espressione prodotta finora dalla distilleria ad aver maturato l’intero affinamento in quercia giapponese mizunara. Ecco i dettagli di questo whisky raro e costoso.
Yamazaki, situata nei pressi di Kyoto, è una delle tre distillerie di whisky di Suntory. Le altre sono Hakushu, che si trova tra le montagne fuori Tokyo, e Chita, la distilleria di cereali del gruppo. Da Yamazaki vengono prodotti molti stili di whisky, risultato dell’impiego di diversi tipi di alambicchi e dell’affinamento in varie tipologie di legno. Una di queste è la mizunara, una quercia autoctona del Giappone notoriamente porosa e difficile da utilizzare. È diventata un legno di grande prestigio per le botti da “finish” impiegate anche in America, Scozia e Irlanda.
Yamazaki 25 anni, il più antico affinato interamente in quercia giapponese
La gamma principale di Yamazaki comprende espressioni di 12, 18 e 25 anni, tutte maturate in una varietà di botti differenti che vengono poi assemblate, tra cui bourbon, sherry e mizunara (in percentuali molto ridotte). Il nuovo Yamazaki 25 Years Old Mizunara, invece, è stato invecchiato interamente in mizunara, diventando così il whisky più vecchio della distilleria a ricevere questo trattamento (il primato apparteneva in precedenza a un 18 anni). Naturalmente questo single malt non è il più vecchio in assoluto di Yamazaki. Quel titolo spetta all’espressione di 55 anni presentata per la prima volta nel 2021, un blend di whisky maturati in botti di mizunara e di quercia bianca.
Note di degustazione del nuovo Yamazaki 25 anni mizunara
Si tratta di un dram delicato e raffinato, con note di sandalo, vaniglia, noce moscata, cannella e un tocco di frutti rossi maturi al palato. L’imbottigliamento avviene a 48% vol., il che conferisce un piacevole calore sul finale che sfuma lentamente. E, come avviene per gran parte della gamma Suntory, rispetta le linee guida definite dalla Japan Spirits & Liqueurs Makers Association per stabilire cosa possa essere classificato come whisky giapponese.
Prezzo e disponibilità
Si tratta di una bottiglia costosa e disponibile in quantità molto limitate. Il prezzo è di 6400 euro, ma sul mercato secondario raggiungerà certamente cifre molto più elevate. Il marchio non ha dichiarato esattamente quante bottiglie verranno distribuite a livello mondiale. Nell’attesa di riuscire a trovarne una da assaggiare, è comunque possibile acquistare altre espressioni Yamazaki di grande pregio su siti come ReserveBar.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti