La Milano Design Week, evento di punta per gli appassionati di design e architettura, si è rivelata ancora una volta un palcoscenico straordinario per la creatività.
Quest’anno, uno degli eventi più attesi è stato senza dubbio quello curato da Anthony Vaccarello per Yves Saint Laurent, dedicato all’icona del modernismo, l’architetto e designer Charlotte Perriand. In occasione dellaMilano Design Week, Saint Laurent ha presentato una collezione esclusiva di arredi firmati Charlotte Perriand. La mostra, composta da quattro pezzi – pensati tra il 1943 e il 1967 – ha riprodotto fedelmente i suoi prototipi storici in edizioni limitate. Saint Laurent li ha accuratamente rieditati in edizioni limitate.
Charlotte Perriand, pioniera del design e dell’architettura moderna
Nata nel 1903, Perriand è stata una pioniera nel mondo del design e dell’architettura, rompendo le barriere di genere in un campo dominato dagli uomini. La sua carriera ha preso il via negli anni ’20, un periodo in cui le donne erano raramente riconosciute come professioniste nel settore. Lavorò fianco a fianco con grandi nomi come Le Corbusier e Pierre Jeanneret, contribuendo in modo significativo a progetti come la famosa Unité d’Habitation a Marsiglia.
Tributo all’estetica sostenibile di Charlotte Perriand
L’installazione di Vaccarello alla Milano Design Week è stata una celebrazione della vita e delle opere di Perriand, con un focus particolare sui suoi arredi. Tra i pezzi esposti figuravano le celebri sedie “Bamboo” e i tavoli “Les Arcs”. Entrambi sono realizzati con materiali naturali e sostenibili, che riflettono l’amore di Perriand per la natura e la sua visione di un design funzionale e accessibile. L’evento ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva, combinando la moda e il design d’interni in un dialogo stimolante. I visitatori sono stati accolti in uno spazio che ricreava l’atmosfera degli anni ’30, con una scenografia evocativa del lavoro di Perriand. Ogni angolo dell’installazione raccontava storie di creatività e innovazione, sottolineando l’importanza delle donne nel panorama architettonico e del design.
L’impatto nel design femminile e all’architettura contemporanea
L’impatto di Charlotte Perriand sull’architettura femminile è innegabile. Ha aperto la strada a generazioni di designer e architetti, dimostrando che la visione femminile può apportare freschezza e originalità al settore. La sua capacità di combinare estetica e funzionalità ha influenzato non solo il design d’interni, ma ha anche ispirato una nuova generazione di donne a intraprendere carriere nell’architettura e nel design. Vaccarello, attraverso questa installazione, ha voluto rendere omaggio a Perriand e stimolare una riflessione sul ruolo delle donne nel design contemporaneo. “Le donne hanno sempre avuto una voce nel design, ma è fondamentale che questa voce venga ascoltata e celebrata”, ha dichiarato il designer durante la presentazione.
La Milano Design Week nella promozione del cambiamento
La Milano Design Week 2025 ha dimostrato che il design è un linguaggio universale, capace di unire diverse discipline e generazioni. L’evento di Yves Saint Laurent ha brillato come una luce nel panorama del design, evidenziando il potere della creatività e l’importanza di dare spazio alle storie che meritano di essere raccontate. In un mondo che continua a evolversi, l’eredità di Charlotte Perriand rimane viva, un faro di ispirazione per tutti coloro che credono nel potere del design come strumento di cambiamento e innovazione. La Milano Design Week ha, ancora una volta, dimostrato di essere il luogo ideale per celebrare queste storie e per immaginare un futuro in cui la diversità e l’inclusione siano al centro del design.
Mostre fotografiche nei negozi Saint Laurent
In concomitanza con la mostra di Milano, una selezione di fotografie di Perriand sarà esposta in due punti vendita Saint Laurent a Parigi: Saint Laurent Babylone (9 aprile – 4 maggio) e Saint Laurent Rive Droite Paris (8 aprile – 7 maggio).
Immagini courtesy Yves Saint Laurent
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti