Dal 7 al 13 aprile, Milano ospita il Salone del Mobile e, come di consueto, la città si costella di mostre e presentazioni. Eccone alcune delle più preziose a cui partecipare.
Ogni anno, il Fuorisalone è una fucina di progetti che suscitano pensiero e meraviglia. Non tutti, certamente: il bello del gioco, spesso, è saperli scovare. Tra i più evocativi ci sono quelli presentati dalle maison del lusso: dall’alta gioielleria fino ai motori, passando per le case di moda, sono molte le esposizioni e rassegne che raccontano l’ingegno e la fantasia che si nasconde dietro a oggetti, abiti, vetture. Ma c’è di più, perché spesso il design è il mezzo per riflettere sui temi che percorrono la contemporaneità. Così, mentre gli occhi si riempiono di bellezza, la mente si nutre di nuovi sguardi sul presente. Ecco i migliori progetti da scoprire durante il Fuorisalone.
Prada Frames
Dedicato a chi, attraverso il design, vuole allargare lo sguardo verso una comprensione più ampia della contemporaneità: giunto alla quarta edizione, il simposio Prada Frames torna con In Transit, un’indagine sulla mobilità e sulle infrastrutture come sistemi complessi che regolano, limitano e trasformano il movimento di persone, beni e informazioni. Curato da Formafantasma, l’evento esplorerà l’impatto delle rivoluzioni digitali e dei network globali sulla quotidianità, mettendo in luce le contraddizioni della circolazione di merci e dati, che viaggiano con una fluidità spesso negata agli esseri umani.
A rappresentare il tema del simposio sono poi le location scelte: il treno Arlecchino, capolavoro progettato negli anni ’50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti e recentemente restaurato, e il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, un tempo riservato alla nobiltà e ai capi di stato. Il dibattito, moderato da Alice Rawsthorn, vedrà la partecipazione di figure di rilievo internazionale, tra cui Giacomo Abbruzzese, Paola Antonelli, Hito Steyerl ed Ersilia Vaudo.
Dove: Padiglione Reale, Piazza Luigi di Savoia 1
Quando: dal 6 all’8 aprile
Fuorisalone 2025, Ferrari
Una piccola mostra preziosa che piacerà agli appassionati delle corse, ma non solo. In occasione della Design Week, Ferrari presenta Collectibles, una collezione di oggetti da collezione dedicata alle complesse componenti automobilistiche e alla loro bellezza ingegneristica. Il progetto, curato dal Chief Design Officer Flavio Manzoni, gioca con l’estetica minimalista utilizzando materiali trasparenti dando forma a strutture leggere caratterizzate da sospensioni e volumi leggeri.
“Nel concepire la nuova serie Collectibles – racconta Flavio Manzoni – abbiamo voluto considerare il nostro background di progettisti al Centro Stile Ferrari, non soltanto nel campo del design ma anche nell’architettura. L’utilizzo di materiali trasparenti e l’impiego di elementi strutturali, essenziali nel disegno, conferisce un effetto di sospensione e leggerezza all’oggetto permettendo di contemplarlo nell’essenza della sua forma”. Tra i Collectibles che verranno esposti nella Ferrari Boutique di Milano figurano autentici cimeli del mondo delle corse e della produzione stradale: il motore V10 della F399, il potente V12 ibrido de LaFerrari e un disco freno in fibra di carbonio della SF71H. Ogni elemento della collezione è un tributo all’innovazione e alla maestria artigianale, trasformando la tecnologia in una forma d’arte.
Dove: Ferrari Boutique, Via Giovanni Berchet, 2
Quando: dal 7 al 13 aprile
Longchamp
In occasione del Fuorisalone 2025, Longchamp presenta una nuova collaborazione con il designer e maestro ebanista Pierre Renart, incentrata sull’unione tra legno e pelle. Due le creazioni esclusive: la banquette Wave cuir e un set di otto sedie chaises Ruban, dove la leggerezza e la fluidità delle forme naturali del legno incontrano la raffinatezza del savoir-faire artigianale. Entrambi i progetti sono realizzati in noce americano e rivestiti in pelle di vacchetta: ispirandosi alle forme organiche della natura, il designer assembla con precisione sottilissimi strati di legno, che possono essere piegati secondo la forma desiderata, creando pezzi che sembrano scolpiti in un unico movimento fluido.
L’iniziativa si inserisce nella lunga tradizione di Longchamp nel sostegno di talenti creativi, consolidando il legame con Renart, già autore di arredi su misura per le boutique della maison. Le creazioni saranno esposte nella boutique Longchamp di via della Spiga a Milano dal 7 al 13 aprile 2025, con le sedie disponibili in edizione limitata per l’acquisto.
Dove: via della Spiga 6
Quando: dal 7 al 13 aprile
Fuorisalone 2025, Gucci Encounters
Il bambù ha numerose qualità. Tra queste, la capacità di assorbire elevate percentuali di CO2 e di replicarsi velocemente. A questo materiale, che per molti rappresenta il futuro del design a minore impatto ambientale, Gucci dedica la rassegna Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della maison.
Organizzata all’interno del Brera Design District, all’interno dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, e curata dallo studio 2050+ e dal suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, l’esposizione presenta sette nuove progetti realizzati da designer contemporanei che rappresentano geografie e generazioni diverse. A loro il compito di reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale in modi audaci e inaspettati.
Dove: Chiostri di San Simpliciano, via San Marco
Quando: dall’8 al 13 aprile
Loro Piana e Dimoremilano
Loro Piana e Dimoremilano svelano un piccolo progetto dai tratti onirici: La Prima Notte di Quiete, un’installazione dove realtà e immaginazione si fondono in un’esperienza evocativa. Ideata e diretta da Dimorestudio con un’impronta cinematografica, l’installazione trasporta i visitatori in una dimensione sospesa tra sogno e realtà. Distribuiti tra ingresso, sala da pranzo, salotto, camera da letto, bagno e un piccolo giardino, gli ambienti della casa Loro Piana si trasformano in un rifugio ovattato, un luogo raccolto e protetto dal frastuono del mondo esterno.
Al centro dell’allestimento, una selezione di arredi della maison, disegnati da Dimoremilano, dialoga con pezzi inediti della collezione, tutti rivestiti con i tessuti di Loro Piana Interiors, esaltando l’equilibrio tra artigianalità, design e comfort.
Dove: Loro Piana – Cortile della Seta, Via della Moscova, 33
Quando: dall’8 al 13 aprile
Buccellati – Naturalia
Dall’8 al 13 aprile 2025, Piazza Tomasi di Lampedusa ospita Naturalia, un’esposizione che conduce il pubblico attraverso tre universi naturali – le vette maestose, il mistero delle foreste e le profondità marine – attraverso installazioni site-specific e paesaggi sonori. L’allestimento, firmato da Studio Mary Lennox e arricchito dalle installazioni digitali di Balich Wonder Studio, intreccia elementi organici e tecnologia in un’atmosfera sospesa tra realtà e immaginazione.
Fulcro della mostra è la collezione Furry Animals di Buccellati, in cui sottili filamenti d’argento, lavorati con maestria, restituiscono in modo realistico la morbidezza di pellicce e piumaggi. Un’esposizione che si sviluppa come una Wunderkammer contemporanea, in cui la preziosità dell’argento dialoga con la bellezza della natura, dissolvendo i confini tra artigianato e meraviglia.
Dove: Piazza Tomasi di Lampedusa
Quando: dall’8 al 13 aprile
Fuorisalone 2025, Hermès
Alla Pelota, in via Palermo, Hermès dà vita a un’esperienza eterea, quasi astratta, in cui la materia si dissolve nella luce, trasformando lo spazio in un palcoscenico sospeso tra realtà e suggestione. Ideata da Charlotte Macaux Perelman—architetta e direttrice artistica delle collezioni Hermès per la casa — insieme ad Alexis Fabry, la scenografia gioca con trasparenze e riflessi, evocando un mondo impalpabile dove il design si traduce in emozione.
Strutture sospese e leggere filtrano la luce, creando un dialogo tra chiaroscuri e volumi eterei, mentre le nuove creazioni emergono gradualmente, rivelandosi come apparizioni sensoriali. Gli oggetti, prima percepiti come emozioni fugaci, si materializzano lentamente nello sguardo del visitatore, invitandolo a un viaggio di scoperta.
Dove: La Pelota, via Palermo 10
Quando: dall’8 al 13 aprile
Valextra – Vocabolario 2.0
Dopo l’esordio dell’anno scorso, il progetto Valextra Vocabolario torna questa volta con la collaborazione con Zaven, studio creativo veneziano che esplora l’interazione tra comunicazione, design e arte. Dal loro sodalizio nasce la valigia Costa 70 + Zaven: ispirata all’archivio Valextra delle valigie Costa, la Costa 70 + Zaven racchiude al suo interno una serie di oggetti astratti, progettati da Zaven per essere assemblati in una scultura d’arredo componibile in molteplici configurazioni. Ogni singolo componente, combinato in formazioni originali, permette di creare un oggetto finale che riflette un’interpretazione individuale.
“Seguendo l’esempio di Bruno Munari e degli artisti cinetici attivi a Milano negli anni ‘60, abbiamo deciso di esplorare il tema dell’interazione e della composizione spaziale e architettonica”, spiegano Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, fondatori di Zaven. La valigia verrà presentata nella boutique di via Manzoni insieme alla borsa Iside in edizione limitata e numerata: la Iside Resin Tint Mini e la Milano Resin Tint Mini.
Dove: via Manzoni 3
Quando: dall’8 al 13 aprile
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti