Il quadrante dei nuovi ed esclusivi segnatempo di Breitling ed Erling Haaland è realizzato in meteorite.
La stella del Manchester City Erling Haaland è scesa dal campo da calcio per entrare nel mondo dell’orologeria. Il calciatore norvegese ha collaborato con Breitling per creare una coppia di orologi in edizione limitata, ciascuno dotato di un quadrante astronomico in meteorite, ricavato da roccia spaziale. Oltre alla linea Erling Haaland Signature Chronomat, i due hanno ideato un’ulteriore versione ultra-esclusiva riservata esclusivamente all’atleta e alla sua cerchia più stretta.
Breitling ed Erling Haaland firmano il Chronomat Automatic GMT 40
A partire dal Chronomat Automatic GMT 40 Erling Haaland, questo modello presenta una cassa in acciaio inossidabile con lunetta in platino, oltre al già citato quadrante in meteorite. Le iniziali del calciatore compaiono sulla lancetta centrale dei secondi, mentre una lancetta GMT in oro rosso si muove lungo il quadrante. Sul fondello si trovano le incisioni “One of 500” e “Erling Haaland 9”. Ben visibile è anche l’immagine incisa del calciatore nella sua posa celebre durante l’esultanza. Il segnatempo, con un prezzo a partire da 8.500 euro, può essere indossato con un bracciale in acciaio rouleaux oppure con un cinturino in gomma nera che richiama il medesimo stile.
Chronomat B01 42: Breitling alza il livello
L’altro modello della coppia alza l’asticella. Con un prezzo di partenza di 22.600 euro, il Chronomat B01 42 Erling Haaland è realizzato in una cassa in oro rosso 18 carati, che esalta ulteriormente il quadrante in meteorite. Questo orologio è limitato a soli 250 esemplari, come indicato dall’incisione sul fondello in vetro zaffiro—dove compare anche il numero 9 inciso in omaggio ad Haaland. È inoltre possibile ammirare il Calibro di manifattura Breitling 01 con riserva di carica di 70 ore attraverso il fondello. Le iniziali di Haaland sono nuovamente presenti sulla lancetta centrale dei secondi del cronografo, accompagnate da contatori cronografici neri. Per il cinturino, è possibile scegliere tra una versione in gomma nera oppure un’opzione in oro rosso 18 carati in stile rouleaux.
Un’edizione Breitling per gli amici più stretti di Haaland
Questo modello ultra-esclusivo non sarà disponibile per l’acquisto (almeno non per il pubblico), ma se ne può comunque apprezzare la bellezza. Con soli cinque esemplari riservati agli amici più stretti di Haaland, il modello “One of 5” è realizzato in oro rosso 18 carati e, naturalmente, presenta il quadrante in meteorite. Il fondello trasparente permette di osservare il Calibro di manifattura Breitling 01, affiancato da un’incisione personalizzata con il nome dell’atleta, il numero di maglia e la celebre posa dell’esultanza.
La scelta del meteorite nell’edizione Breitling ed Erling Haaland
Quanto al quadrante in meteorite, è la prima volta che Breitling impiega questa roccia spaziale in uno dei suoi orologi. Il materiale proviene dal meteorite Muonionalusta, una delle sostanze più antiche mai rinvenute sulla Terra—atterrato circa un milione di anni fa, ma stimato avere un’età di oltre 4,5 miliardi di anni.
I frammenti della roccia celeste sono sparsi nel nord della Svezia e sono stati successivamente recuperati nel paesaggio ghiacciato; è stato riscontrato che contengono ferro, nichel, cobalto e persino un minerale chiamato stishovite, raramente presente sulla Terra in quanto si forma durante impatti cosmici. Una volta estratto, il meteorite è stato tagliato per rivelare il motivo Widmanstätten, una struttura cristallina naturale particolarmente affascinante. Breitling ha utilizzato questo materiale per creare i quadranti della collezione creata con Erling Haaland, ciascuno dei quali è assolutamente unico
“Erling gioca come se venisse da un altro pianeta, quindi quando si è parlato dei materiali, un quadrante in meteorite è sembrato la scelta perfetta”, ha dichiarato in un comunicato Georges Kern, ceo di Breitling. “È un orologio potente e unico quanto lui”.
Breve storia del Chronomat
Breitling ha introdotto il suo orologio Chronomat nel 1983, segnando il ritorno ai cronografi meccanici. Ispirato a un modello realizzato per le Frecce Tricolori, pattuglia acrobatica italiana, il modello presenta una lunetta girevole con quattro cavalieri e un bracciale rouleaux. Oggi è possibile portare al polso una versione davvero fuori dal mondo.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti