I migliori SUV che combinano tecnologia all’avanguardia, comfort raffinato e prestazioni di alto livello in un unico pacchetto.
Il Suv domina la scena negli Stati Uniti dall’inizio del secolo, e non è difficile capire perché. Un tempo definiti da colossi grandi come scuolabus, oggi questi veicoli si sono evoluti fino a includere soluzioni che uniscono comfort raffinato, tecnologia avanzata e prestazioni di primo piano in un’unica proposta versatile. Questo è particolarmente vero per i Suv di lusso di medie dimensioni, che rappresentano forse il segmento più poliedrico in assoluto, ormai diffusi in tutto il mondo e sempre più presenti anche sulle strade europee.
I migliori Suv per i guidatori più esigenti
Praticamente ogni marchio premium, da Acura a Volvo, ha almeno un Suv medio nella propria gamma in vista del 2026, ciascuno dei quali è dotato di caratteristiche e dotazioni sufficienti a convincere anche gli automobilisti più esigenti. Che si tratti della Porsche Cayenne o della Lincoln Nautilus, questi modelli sfoggiano linee contemporanee, offrono ampio spazio e garantiscono una versatilità superiore a quella che di solito si trova in un’auto di lusso. Cosa si potrebbe desiderare di più?
Migliore Suv in assoluto: Porsche Cayenne

I Suv possono essere la scelta preferita per le famiglie. Ma non c’è motivo per cui non possano essere divertenti come nel caso del Cayenne, il primo modello della categoria prodotto da Porsche. Considerata la reputazione della casa tedesca come uno dei più importanti costruttori di auto sportive al mondo, al debutto nel 2002 il veicolo fu accolto con una certa dose di scetticismo. Più di vent’anni dopo, si è ormai affermato come un modello in grado di offrire le stesse prestazioni di una 911, ma con maggiore spazio e capacità di carico. La versione più potente è la Turbo E Hybrid (a partire da 139.900 euro), equipaggiata con un V8 biturbo da 4,0 litri elettrificato capace di erogare 728 cavalli, che gli consente di passare da 0 a 60 mph in appena 3,5 secondi. È inoltre atteso a breve l’arrivo di una variante completamente elettrica nella gamma.
In produzione dal: 2002.
Opzione di motorizzazione top: V8 biturbo da 4,0 litri con motore elettrico (Turbo E-Hybrid).
Potenza: 729 CV e 700 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 3,1 secondi.
Velocità massima: 190 mph.
Prezzo di partenza: 88.800 dollari.
Migliore Suv per sostanza rispetto allo stile: Audi Q8

Come molti modelli della casa dei quattro anelli, anche l’Audi Q8 non fa battere forte il cuore. Certo, il Suv a tre file appare più sportivo del Q7, ma il suo design, dentro e fuori, non è particolarmente memorabile. Ciò che offre, però, è una delle esperienze di guida più piacevoli del segmento. Gran parte del merito va al V8 biturbo da 4,0 litri montato sotto il cofano della versione di punta RS Q8 (138.300 dollari). Questo propulsore da 631 CV è sufficientemente potente da far scattare il veicolo da 0 a 60 mph in meno di quattro secondi e di spingerlo a una velocità massima di 174 mph con il pacchetto RS Dynamic.
In produzione dal: 2018.
Opzione di motorizzazione top: V8 biturbo da 4,0 litri (RS).
Potenza: 631 CV e 627 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 3,4 secondi.
Velocità massima: 174 mph.
Prezzo di partenza: 65.000 euro.
Migliore alternativa a un’auto sportiva: Bmw X5

Il Bmw X5 può essere uno dei Suv più datati presenti in questa lista, ma non dà mai la sensazione di essere superato, anche se l’ultima generazione ha debuttato lo scorso decennio. Il design appare ancora affilato—soprattutto se confrontato con la XM, dalle forme ingombranti—e l’abitacolo ha tutta la qualità premium che ci si aspetta. La vera protagonista, però, è la dinamica di guida. La versione di punta X5 M Competition (79.700 euro) è dotata di un V8 biturbo con sistema mild-hybrid che eroga oltre 600 cavalli. Non si muove come una vera auto sportiva, ma si avvicina quanto più possibile a questa sensazione all’interno del segmento.
In produzione dal: 1999.
Opzione di motorizzazione top: V8 biturbo da 4,4 litri con sistema mild-hybrid (M Competition).
Potenza: 617 CV e 553 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 3,7 secondi.
Velocità massima: 177 mph.
Prezzo di partenza: 58.200 euro.
Migliore opzione elettrica: Cadillac Lyriq

La Cadillac odierna non è forse in prima linea in fatto di stile, ma è innegabile che il suo primo veicolo elettrico, la Lyriq, abbia un design molto riuscito. La prima Cadillac a batteria appare decisamente moderna, soprattutto grazie al frontale illuminato. L’abitacolo ha un aspetto premium e si distingue per la grande silenziosità, dovuta all’assenza del classico motore a combustione. Il gruppo propulsore eroga 615 CV nella nuova variante a doppio motore con trazione integrale V-Series (67.700 euro). Grazie a questo, il Suv elettrico può accelerare da 0 a 60 mph in 3,3 secondi, diventando il veicolo più veloce mai costruito dal marchio. L’autonomia raggiunge i 523 chilometri nelle versioni meno potenti, mentre si attesta a 458 chilometri nel modello più prestazionale.
In produzione dal: 2022.
Opzione di motorizzazione top: Doppio motore elettrico con trazione integrale (V-Series AWD).
Potenza: 500 CV e 650 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 3,3 secondi.
Velocità massima: 130 mph.
Autonomia: 524 chilometri.
Prezzo di partenza: 52.200 euro.
Migliore Suv per comfort assoluto: Genesis GV80

Genesis potrebbe non avere la stessa notorietà di altri marchi presenti in questo elenco, ma ha dimostrato più volte di essere uno dei brand di lusso più interessanti. La nuova versione aggiornata del GV80 rafforza ulteriormente questa reputazione, poiché offre un design e un livello di qualità percepita degni di veicoli ben più costosi. Il profilo esterno è elegante, con una griglia anteriore resa più elaborata nell’ultimo restyling, capace di unire sportività e raffinatezza. L’interno, estremamente lussuoso, è tra i più eleganti della categoria—ora disponibile anche con una piccola terza fila di sedili. Tra i dettagli più notevoli spicca il display Oled da 27 pollici integrato nella plancia, che unisce strumentazione e sistema di infotainment.
In produzione dal: 2021.
Opzione di motorizzazione top: V6 biturbo da 3,5 litri (3.5T).
Potenza: 375 CV e 391 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 5,7 secondi.
Velocità massima: 150 mph.
Prezzo di partenza: 49.600 euro.
Miglior Suv restyling: Infiniti QX60

La seconda generazione dell’Infiniti QX60, presentata nel 2022, si distingue nettamente per stile. Il nuovo Suv medio del marchio giapponese appare molto più riuscito rispetto al modello precedente, con linee fluide ed eleganti arricchite dal giusto tocco di personalità. L’abitacolo è forse un po’ troppo sobrio, ma risulta moderno e sofisticato, qualità che non sempre caratterizzano le vetture del brand. È ora disponibile anche con tre file di sedili. Tuttavia, se da un punto di vista estetico il QX60 è all’altezza degli altri modelli in questa lista, le prestazioni non convincono allo stesso modo. Il V6 da 3,5 litri, che non superava i 300 CV, è stato sostituito da un quattro cilindri in linea ancora meno potente. Rimane comunque disponibile la trazione integrale come optional.
In produzione dal: 2017.
Opzione di motorizzazione top: quattro cilindri in linea da 2,0 litri.
Potenza: 268 CV e 286 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 7,5 secondi.
Velocità massima: 120 mph.
Prezzo di partenza: 45.800 euro.
Il più capace: Land Rover Defender 110

Sembra esserci un Land Rover Defender per ogni esigenza. La versione 110 rappresenta la scelta ideale per chi cerca un Suv di medie dimensioni. Il passo è più lungo di 20 pollici rispetto al 90, e più corto di 20 pollici rispetto all’imponente 130. I progettisti hanno saputo sfruttare bene lo spazio extra: il Defender 110 offre un abitacolo confortevole e la possibilità di aggiungere una terza fila di sedili opzionale. Nella sua configurazione di punta Octa (136.300 euro) è inoltre la variante più capace della gamma. Questa versione monta un V8 biturbo da 4,4 litri che eroga 626 CV, rendendolo il Defender più potente di sempre.
In produzione dal: 1983
Opzione di motorizzazione top: V8 biturbo da 4,4 litri (Octa)
Potenza: 626 CV e 553 lb-ft di coppia
Da 0 a 62 mph: 4,0 secondi
Velocità massima: 155 mph
Prezzo di partenza: 54.600 euro
Migliore per comfort di marcia: Lincoln Nautilus

Il Lincoln Nautilus è forse il modello più sorprendente di questo elenco. Facile da sottovalutare al lancio a causa di un design piuttosto anonimo, il Suv medio del marchio ha trovato una propria identità con la seconda generazione, introdotta nel 2024. Realizzato a Hangzhou, in Cina, si distingue per uno stile elegante e per un abitacolo moderno, dominato da un display da 48 pollici che attraversa l’intera plancia. Non è tra i Suv più potenti sul mercato, ma la versione di punta Black Label (66.400 euro) è disponibile con un quattro cilindri turbo da 2,0 litri assistito da un sistema ibrido, in grado di erogare 285 CV e 295 lb-ft di coppia. L’aspetto migliore di questa configurazione è la perfetta integrazione della componente elettrica, caratteristica non sempre riscontrabile tra i concorrenti.
In produzione dal: 2018.
Opzione di motorizzazione top: quattro cilindri turbo da 2,0 litri con sistema ibrido (Black Label).
Potenza: 285 CV e 295 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 6,6 secondi.
Velocità massima: 126 mph.
Prezzo di partenza: 46.500 euro.
Migliore Suv per le famiglie: Mercedes-Benz Classe GLE

La Mercedes-Benz Classe GLE potrebbe non avere il prestigio della più grande e squadrata G-Wagen, ma resta uno dei Suv più completi e validi sul mercato. Il design esterno, elegante e fluido, inizia a mostrare qualche segno del tempo—il modello è stato presentato nel 2018—nonostante alcuni aggiornamenti mirati, ma riesce comunque a catturare l’attenzione nel quotidiano. L’abitacolo, ricco di tecnologia, è opulento e spazioso, con la possibilità di avere tre file di sedili (rendendolo ideale per le famiglie, anche se l’ultima fila risulta un po’ sacrificata). Le prestazioni sono, come da tradizione per il marchio, di alto livello, soprattutto nella variante Amg Gle 63 S 4Matic+ (113.500 euro). Quest’ultima è equipaggiata con un V8 biturbo da 4,0 litri con sistema ibrido, capace di oltre 600 cavalli e in grado di spingere il veicolo fino a 174 mph.
In produzione dal: 1997.
Opzione di motorizzazione top: V8 biturbo da 4,0 litri con sistema ibrido (AMG GLE63 S 4MATIC+).
Potenza: 603 CV e 627 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 3,7 secondi.
Velocità massima: 174 mph.
Prezzo di partenza: 55.700 euro.
Il più versatile: Volvo XC90

La seconda generazione della Volvo XC90 inizia a sentire il peso degli anni, essendo stata lanciata nel 2015, ma non è difficile capire perché la casa svedese non abbia fretta di rinnovarla. La XC90—che il costruttore definisce “grande” nonostante rientri a pieno titolo tra i Suv medi—offre tutto ciò che si può desiderare in questo segmento: un design esterno elegante, un abitacolo confortevole e una capacità di carico di 2,4 metri cubi. È disponibile con due diverse opzioni di motorizzazione, la più potente delle quali è un quattro cilindri in linea 2,0 litri turbo con sistema ibrido plug-in, proposto nella versione Phev (66.700 euro), che eroga oltre 450 cavalli. Qualunque sia l’esigenza, la XC90 è in grado di soddisfarla.
In produzione dal: 2002.
Opzione di motorizzazione top: quattro cilindri in linea turbo da 2,0 litri con sistema ibrido plug-in (PHEV).
Potenza: 455 CV e 523 lb-ft di coppia.
Da 0 a 60 mph: 5,8 secondi.
Velocità massima: 112 mph.
Prezzo di partenza: 53.700 euro.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


