La Maison svizzera ha presentato il Land-Dweller e altre novità all’edizione 2025 di Watches and Wonders a Ginevra.
Rolex ha introdotto alcune novità interessanti, seppur leggere, con le uscite di quest’anno. Soprattutto con il lancio di un nuovissimo modello Land-Dweller con bracciale integrato.
Ritorno a un Rolex fedele a sé stesso
Quando il mercato è florido e le vendite di orologi sono in crescita, Rolex osa di più rispetto a quest’anno—come nel 2023, quando la Casa presentò quadranti giocosi e psichedelici sui classici Day-Date e Datejust. L’anno scorso, mentre l’entusiasmo post-pandemico dei collezionisti si affievoliva e il mercato rallentava, Rolex ha proposto modelli più sobri, ed è stato apprezzato il ritorno di un Rolex fedele a sé stesso. Con il recente calo nelle esportazioni di orologi svizzeri e un livello di incertezza che permea l’economia globale, era lecito aspettarsi che Rolex proponesse nuovamente dei classici più misurati, e, nonostante l’introduzione del Land-Dweller, è esattamente ciò che è avvenuto.
Land-Dweller, l’ingresso Rolex negli orologi sportivi-eleganti
Di conseguenza, la maggior parte dell’attenzione è stata rivolta al Land-Dweller che ha segnato l’ingresso di Rolex nella categoria molto competitiva degli orologi sportivi-eleganti con bracciale integrato, segmento nato con l’Audemars Piguet Royal Oak negli anni Settanta. Ancora oggi, questa categoria è dominata dal “R.O.” di AP così come dal Nautilus di Patek Philippe e da una moltitudine di imitatori praticamente di ogni altra maison.
Il Land-Dweller richiama i modelli Oysterquartz lanciati per la prima volta nel 1977, proprio nel pieno del primo boom degli orologi con bracciale integrato. L’estetica generale degli Oysterquartz della fine degli anni Settanta era in sostanza quella di un Datejust con bracciale integrato. Si può dire quasi lo stesso del Land-Dweller, con la sua lunetta zigrinata, il datario con lente ciclopica e un layout del quadrante familiare, tutti elementi che lo rendono inequivocabilmente un Rolex. Questo modello rappresenta sicuramente la novità principale da parte della Maison, essendo la prima nuova linea completamente inedita dalla presentazione dello Sky-Dweller con calendario annuale nel 2012.
Gli altri modelli presentati a Watches and Wonders
Non manca però qualche altro spunto d’interesse, con alcuni aggiornamenti nei quadranti di modelli molto amati come il GMT-Master II e l’Oyster Perpetual. Nessuna novità invece per il Submariner, mentre il Daytona riceve un quadrante blu, ma in generale quest’anno è lanciato all’insegna di un nuovo modello.
Novità Rolex, Land-Dweller 36 mm e 40 mm
Come già evidenziato, questa rappresenta la grande novità Rolex per il 2025: una linea completamente nuova di orologi con bracciale integrato e caratteristiche iconiche del marchio, come la lunetta zigrinata e il datario con lente ciclopica. L’ingresso nel competitivo segmento degli orologi con bracciale integrato non si vedeva da Rolex dai tempi del modello Oysterquartz del 1977, e non si assisteva al lancio di una nuova linea da quando nel 2012 fu introdotto il Sea-Dweller.
Proposti nelle misure tradizionali di 36 mm e 40 mm, e disponibili con lunetta zigrinata o con incastonatura di diamanti, questi nuovi modelli montano un movimento altamente evoluto: il Calibro 7135. Più sottile di qualsiasi altro movimento a carica automatica finora realizzato dalla Casa della Corona, questo calibro vanta ben 16 innovazioni brevettate. La sottigliezza è un elemento chiave in un segmento in cui da tempo Audemars Piguet e Patek Philippe propongono modelli con grande eleganza e profilo contenuto. Tra le tecnologie proprietarie figurano lo scappamento Dynapulse e un nuovo oscillatore con asse del bilanciere in ceramica. La presenza di un fondello trasparente indica chiaramente la volontà di Rolex di mostrare al mondo la raffinatezza della propria meccanica, rivelando un movimento di alta gamma dal design slanciato.
I materiali disponibili includono la combinazione di oro bianco e acciaio nota come Rolesor, oro Everose e platino. Il bracciale, denominato Flat Jubilee, richiama visivamente altri bracciali della stessa categoria, pur mantenendo marcati elementi distintivi di Rolex. I quadranti presentano una finitura a nido d’ape appiattita.
Prezzi:
12.000 euro per il 36 mm in acciaio e oro bianco
13.000 euro per il 40 mm in acciaio e oro bianco
78.000 euro per il 36 mm in oro Everose con diamanti
37.000 euro per il 36 mm in oro Everose senza diamanti
Cosmograph Daytona con quadrante laccato blu
Non lo si direbbe se non fosse così evidente: questo quadrante è di un blu che richiama chiaramente la tonalità Tiffany, o perlomeno molto simile. Il Daytona non è estraneo a interpretazioni fuori dagli schemi nel corso degli anni, e questa versione si distingue per un quadrante laccato blu, proseguendo un trend che vede la lacca come protagonista nelle diverse linee di modelli Rolex per quest’anno.
Prezzo: 32.000 euro
GMT-Master II in Everose con quadrante in occhio di tigre
Rolex torna sul ring con un quadrante in pietra molto apprezzato. Sebbene la Maison non sia nuova a questi modelli, era da tempo che non se ne vedeva uno, e mai prima d’ora su un GMT-Master II. Una scelta certamente singolare, che colloca questo orologio nell’élite dei pezzi da collezione.
Prezzo: 42.000 euro
GMT-Master II Destro in oro bianco con quadrante in ceramica verde
Una versione di questo orologio era stata presentata nel 2022, in un periodo in cui Rolex osava di più e si guadagnò rapidamente il soprannome “Sprite”, ispirato al mondo delle bevande. Quest’anno il modello torna con cassa e bracciale interamente in oro bianco massiccio e un nuovo, sorprendente quadrante verde che, con ogni probabilità, gli varrà un nuovo soprannome prestissimo.
Prezzo: 41.000 euro
Novità Rolex , Oyster Perpetual 28 mm, 36 mm e 41 mm con nuovi quadranti pastello
Era da un po’ che non si vedeva una nuova interpretazione del celebre OP. Questi modelli richiamano i quadranti Stella originali degli anni Settanta, pur distinguendosi: si tratta infatti di quadranti in lacca opaca, anziché verniciati lucidi. Le tonalità tenui sono perfettamente in linea con le tendenze attuali: un delicato lavanda per il modello più piccolo da 28 mm, un elegante oro sabbia per la versione classica da 36 mm, e un verde pallido per il modello più grande da 41 mm. I movimenti, le casse e i bracciali restano invariati rispetto agli anni precedenti.
Prezzi:
5.000 euro per il 28 mm
5.100 euro per il 31 mm
5.200 euro per il 34 mm
5.500 euro per il 36 mm
5.700 euro per il 41 mm
1908 da 39 mm con bracciale in oro massiccio
Ciò che mancava al modello 1908, dal design tradizionale: un bracciale interamente in metallo prezioso, capace di elevarne ulteriormente la raffinatezza. Ricorda quelli in oro massiccio che si trovavano sui Rolex degli anni Quaranta prodotti da Gay Frères; questo nuovo orologio è completamente lucidato e pronto per una serata all’insegna dell’eleganza. Attualmente sono pochi i segnatempo da abito a offrire un bracciale in oro massiccio tanto classico e con questa proposta Rolex attinge alle proprie radici di produttore raffinato ed elegante, prima che la sua fama fosse dominata dagli orologi strumentali a partire dagli anni Cinquanta.
Prezzo: 31.000 euro
Novità Rolex, Sky-Dweller in oro giallo con quadrante verde brillante
Un orologio che da sempre suscita opinioni forti e contrastanti, e non c’è dubbio che il quadrante verde brillante abbinato a una cassa in oro giallo sarà altrettanto divisivo quanto lo fu l’intero modello al momento del suo debutto nel 2012. Lo Sky-Dweller continua a rappresentare una delle proposte tecnicamente più interessanti e complesse della Casa della Corona degli ultimi decenni, con calendario annuale e lunetta girevole che consente di selezionare la funzione da regolare tramite la corona.
Prezzo: 42.000 euro
Novità Rolex, Datejust 31 con quadrante rosso sfumato (ombré)
Non è la prima volta che un Datejust viene proposto con bracciale President, come confermato da alcune ricerche approfondite, ma potrebbe essere la prima volta che un quadrante rosso sfumato viene offerto su un DJ da 31 mm. Questo orologio richiama i giorni di gloria degli anni Ottanta, quando Rolex si distingueva per le sue raffinate incastonature. Era un’epoca in cui spiccavano bracciali elaborati, gemme in abbondanza e quadranti che non avevano paura di farsi notare. È interessante osservare il ritorno di questi stili in un momento in cui sempre più donne sembrano apprezzare orologi di dimensioni ridotte e dal gusto classico.
Prezzo: 42.400 euro
Diametro cassa: 31 mm
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti