Roger Dubuis, Vacheron Constantin e altri otto produttori hanno presentato i più interessanti orologi di agosto 2025.
L’ispirazione per le più recenti uscite orologiere è stata quanto mai eterogenea. I migliori maestri orologiai hanno davvero spinto i limiti in agosto, presentando modelli che traggono spunto da influenze di ogni genere. Panerai ha nuovamente reso omaggio alla marina italiana con due orologi subacquei. Roger Dubuis e Jacob & Co. hanno celebrato le automobili di lusso con cronografi e tourbillon spettacolari. H. Moser & Cie. ha reso tributo all’anime Azuki con otto referenze legate agli elementi e Breitling ha lanciato due collezioni dedicate alle 32 squadre della NFL.
Le differenze tecniche nei migliori orologi di agosto 2025
Anche dal punto di vista tecnico, l’offerta si è rivelata molto diversificata. Massena LAB e Vianney Halter hanno riportato in vita un movimento vintage a sola indicazione del tempo con l’Old Soul. Zenith ha inserito frammenti di meteorite nel quadrante del Chronomaster Sport. Roger Dubuis ha messo in mostra numerose tecnologie brevettate nell’Excalibur Spider Flyback Chronograph e Jacob & Co. ha dato prova di eccezionali abilità di incastonatura di pietre preziose nel Bugatti Tourbillon Baguette. Di seguito, le migliori novità orologiere del mese.
Massena LAB x Vianney Halter Old Soul
Massena LAB e l’orologiaio indipendente Vianney Halter in agosto hanno regalato un tuffo nel passato, svelando un segnatempo dal design retro-futuristico, animato da un movimento Minerva vintage. Battezzato Old Soul, l’orologio presenta una cassa in acciaio inox da 42 mm e un quadrante tridimensionale ispirato allo stile steampunk (Halter ha una particolare predilezione per questo linguaggio estetico di matrice fantascientifica). Ore, minuti e secondi sono visualizzati su tre contatori separati, arricchiti da minuterie “chemin de fer” in stile classico. Le firme di Vianney Halter e Massena campeggiano sul quadrante, incise sul vetro zaffiro in corrispondenza delle ore 12 e delle ore 6. Sul lato opposto, il movimento storico a sola indicazione del tempo (calibro 17’22) è completamente visibile attraverso il fondello in zaffiro. Prodotto in edizione limitata a 47 esemplari, Old Soul è proposto al prezzo di 39.000 euro.
Orologi di agosto: Parmigiani Toric Petite Secondes
Parmigiani mantiene il Toric Petite Secondes al centro della scena, presentando due nuove varianti a un solo anno dal debutto del modello. Questo orologio classico da abito è stato tra i più discussi al Watches & Wonders 2024, grazie a un’estetica ultra-raffinata in perfetta sintonia con il trend del lusso discreto. I due nuovi modelli da 40,6 mm trasmettono la stessa sensazione di sobria raffinatezza, introducendo però nuove tonalità a complemento dei colori originali verde salvia e beige. Il primo sfoggia una cassa in platino, un quadrante in oro massiccio bianco con tonalità salmone Golden Hour, dettagli in oro e un cinturino in pelle di alligatore Akoya Grey. Il secondo presenta una cassa in oro rosa 18 carati, un quadrante in oro massiccio in una tonalità taupe chiamata Dune, dettagli in oro rosa e un cinturino in pelle di alligatore Sand Gold. Entrambi i modelli sono alimentati dal calibro di manifattura PF780. La versione in platino è proposta al prezzo di 57.600 euro, mentre la referenza in oro è disponibile a 50.000.
Vacheron Constantin Overseas Perpetual Calendar Ultra-Thin
Vacheron Constantin ha esplorato nuovi territori in agosto, presentando due inedite interpretazioni dell’Overseas Perpetual Calendar Ultra-Thin. Introdotto per la prima volta nel 2016, questo modello sportivo è già stato declinato in diverse configurazioni, ma la Maison ha ritenuto opportuno ampliare ulteriormente la gamma. Entrambe le novità sono alloggiate in casse da 41,5 mm: una in oro rosa con quadrante coordinato, l’altra in oro bianco con quadrante laccato bordeaux. Le due referenze sono abbinate a bracciali in oro 18 carati e a due cinturini in gomma aggiuntivi in differenti tonalità. Entrambi i modelli sono disponibili esclusivamente presso le boutique VC, al prezzo di 102.000 euro ciascuno.
Orologi di agosto: Jacob & Co. Bugatti Tourbillon Baguette
Jacob & Co. e Bugatti hanno rinnovato la collaborazione in agosto, lanciando un nuovo segnatempo in onore della hypercar Tourbillon della maison di Molsheim. Il nuovo Bugatti Tourbillon Baguette si basa sul modello originale presentato nel giugno 2024, ma è stato impreziosito da un eccezionale apparato di gemme. Come suggerisce il nome, questo orologio tempestato di diamanti sfoggia 17 carati di pietre taglio baguette. La cassa in oro bianco da 52 mm è impreziosita da circa 328 diamanti con incastonatura invisibile, mentre i “fari posteriori” sono decorati con 18 rubini taglio baguette. A completare il tutto, il mini V-16 in zaffiro si muove come un vero motore. Saranno prodotti soltanto 18 esemplari, con prezzo su richiesta.
Zenith Chronomaster Sport Meteorite
Zenith ha abbracciato la tendenza dei quadranti in meteorite lo scorso mese, svelando una nuova versione del Chronomaster Sport con il suggestivo materiale extraterrestre a rivestire l’intera superficie. Il modello Zenith Chronomaster Sport Meteorite, era stato inizialmente proposto come esclusiva per il mercato giapponese, ma ora è disponibile al pubblico al prezzo di 18.000 euro. Il quadrante, ospitato in una cassa in acciaio inox da 41 mm, presenta tre contatori in stile Daytona e un datario inclinato. A contrasto con le tonalità metalliche, la lunetta è realizzata in ceramica nera. Zenith potrebbe essere arrivata un po’ in ritardo alla “meteorite-mania”, ma meglio tardi che mai.
Orologi di agosto: Roger Dubuis Excalibur Spider Flyback Chronograph
L’ultima creazione di Roger Dubuis si colloca all’incrocio tra alta orologeria e motorsport. Presentato in occasione della Monterey Car Week, l’Excalibur Spider Flyback Chronograph sfoggia una meccanica spettacolare paragonabile a quella della Ferrari Daytona SP3 battuta per 22 milioni di euro nello stesso evento e, per questo, insignita del prestigioso Poinçon de Genève. Il cronografo presenta una cassa scheletrata da 45 mm in oro rosa 18 carati, un quadrante scheletrato d’impatto e un fondello a forma di cerchione che esalta la complessità interna. Il movimento flyback integra numerose tecnologie brevettate, tra cui un contatore dei minuti a rotazione di 120 gradi a ore 3, un secondo sistema di frenata, un bilanciere inclinato e un rotore ispirato al design delle supercar. Il fondello, modellato come un cerchio automobilistico, permette di ammirare il calibro RD780. Saranno realizzati soltanto 88 esemplari, numero fortunato di Dubuis, ognuno proposto a 115.000 euro.
Moser & Cie. x Azuki Pioneer Tourbillons
Moser & Cie. ha intrapreso una collaborazione con Azuki in agosto, lanciando otto segnatempo in partnership con il celebre brand di anime. La collezione comprende quattro Pioneer Tourbillons (64.000 euro) e quattro Pioneer Centre Seconds (21.000 euro), ispirati all’universo Elementals di Azuki. Ogni modello rappresenta un elemento: Fuoco, Terra, Acqua o Fulmine. I quadranti sono decorati con motivi guilloché personalizzati che richiamano le texture degli elementi: onde per l’acqua, fiamme per il fuoco, e così via. “Cerchiamo sempre di spingere i confini creativi in modi che riflettano comunque la nostra identità di marca”, ha dichiarato Bertrand Meylan, co-proprietario di H. Moser & Cie. “Collaborare con Azuki è un’opportunità per esplorare nuove forme di storytelling in grado di parlare a una generazione che valorizza individualità, creatività e cultura”. Ogni referenza è limitata a 24 esemplari ed è disponibile tramite la 1916 Company.
Orologi di agosto: Panerai Submersible Marinas
In agosto Panerai ha approfondito ulteriormente il legame secolare con la Marina Militare Italiana, presentando due nuovi orologi subacquei ispirati al ramo aeronautico. Il Submersible Marina Militare (PAM01697) e il Submersible Marina Carbotech™ (PAM01698) traggono entrambi ispirazione dalle attrezzature di volo e dai caschi dell’Aviazione Navale, sfoggiando quadranti verde opaco con sfumatura nera. Entrambi i modelli da 44 mm presentano inoltre la dicitura Marina Militare a ore 6, il logo dell’Aviazione Navale inciso sul fondello, indici e lancette con inserti in Super-LumiNova grigia ispirata agli aeromobili navali e piccoli secondi che ricordano un radar. Il PAM01697 è realizzato in acciaio satinato, mentre il leggermente più spesso PAM01698 utilizza il composito brevettato Carbotech di Panerai. Entrambi sono animati dal calibro automatico P.900 e abbinati a cinturini in tela verde e gomma nera. Il PAM01697 è proposto al prezzo di 10.600 euro, mentre il PAM01698 è disponibile a 16.600 euro.
Jacob & Co. Epic X Chrono Tri-Compax Brown
Jacob & Co. ha dimostrato che il marrone non deve per forza essere monotono, lanciando questo mese ad agosto l’Epic X Chrono Tri-Compax in una profonda tonalità cioccolato. In sintesi, il Tri-Compax è una versione ad alte prestazioni dell’Epic X Chrono. Presenta una cassa più compatta da 44 mm rispetto all’originale da 47 mm, ma racchiude componenti più complessi. Nello specifico, un movimento cronografico automatico (calibro JCAA12) con tre contatori incorniciati da scale graduate. La cassa in ceramica marrone è impreziosita da dettagli in oro rosa 18 carati, così come il quadrante marrone. Il prezzo non è stato comunicato, ma si colloca certamente nella fascia delle cinque cifre.
Orologi di agosto: Breitling NFL Team Watches
Attenzione! Ad agosto Breitling è diventata il primo partner orologiero di lusso della Nfl, celebrando la collaborazione con il lancio di due collezioni di orologi dedicati alle squadre. La prima linea è basata sul Chronomat Automatic GMT, con ciascun esemplare proposto a 5.000 euro. La seconda gamma prende come base l’Endurance Pro, versione del diver in titanio, venduta a 3.700 euro per modello. Sono state realizzate 32 varianti per ciascuna delle due collezioni, ognuna dedicata a una delle franchigie della lega e caratterizzata dai rispettivi colori e loghi.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti