Voglia di esagerare? Queste suite di lusso appena inaugurate sono progettate per far impallidire qualsiasi abitazione.
Si dice che la vista sia migliore dall’alto e apparentemente lo è anche tutto il resto. La domanda di attici e suite ultra-lusso per gli esponenti dell’1% e le celebrità in cerca di una fuga a base di champagne e caviale non è mai stata così alta. È il motivo per cui i marchi di ospitalità più prestigiosi al mondo continuano ad alzare l’asticella.
La richiesta di suite di lusso è in crescita
“I viaggiatori con un patrimonio netto ultra elevato sono attratti da spazi che riflettono il loro stile e i loro interessi personali», afferma Kimberly Denison, fondatrice dell’agenzia di viaggi di lusso Denison Travel. “Le suite che offrono opulenza, uno sguardo sulla storia unica di un luogo o di una proprietà, e lusso secondo restano fortemente richieste”.
Con queste mega-suite che rivaleggiano per dimensioni con molte abitazioni “comuni”, Sunil Metcalfe, direttore vendite di Black Tomato, sottolinea il prestigio di disporre di ampi spazi in cui trascorrere del tempo con familiari e amici in contesti cosmopoliti generalmente angusti. Mette anche in evidenza la sfida, per gli hotel, di creare camere migliori delle abitazioni dei propri ospiti. “Un cliente una volta mi disse: Mai prenotare una camera peggiore della propria”, racconta. Ecco le nuove suite di lusso più interessanti, da Singapore alla Svizzera.
Rosewood São Paulo
Situato nel cuore pulsante di San Paolo, dal 27° piano dell’attico del Rosewood si percepisce chiaramente il battito vitale della città. Questa nuovissima suite si estende su tre piani in cima alla Torre Mata Atlântica, offrendo impareggiabili viste sulla vasta metropoli brasiliana.
A elevare ulteriormente il livello del lusso a San Paolo, ci hanno pensato i pluripremiati creativi Jean Nouvel e Philippe Starck, che hanno curato ogni dettaglio di questo attico di quattro camere e 1.115 metri quadrati. La maggior parte dei materiali è stata reperita localmente, come i pavimenti in legno Sucupira, le pareti in legno Itaúba, i bagni interamente in marmo Martira e le decorazioni tribali che punteggiano gli ambienti. Il rigoglioso giardino pensile e la piscina a sfioro in marmo Vitoria Regia da circa 93 metri quadrati trasportano direttamente nella foresta pluviale brasiliana, tra fiori tropicali e palme ondeggianti.
Il soggiorno include servizio maggiordomo 24 ore su 24, cibo e bevande (sì, anche champagne), un’auto con autista dedicato, oltre a un team di agenti di sicurezza. La Asaya Spa by Guerlain dell’hotel dispone inoltre di un’area riservata esclusivamente agli ospiti dell’attico. A partire da 46.000 euro a notte.
Marina Bay Sands, Singapore
Le torri del Marina Bay Sands campeggiano in ogni pubblicità di Singapore diffusa nel mondo. Questo celebre hotel è stato oggetto, negli ultimi anni, di una ristrutturazione da oltre 900 milioni di euro. Il risultato comprende oltre 1.000 camere rinnovate, tra cui la raffinata collezione Paiza Collection.
Le nuove Presidential Suites della collezione, con vista sulla skyline di Singapore, sono pensate per accogliere e intrattenere con stile. I loro 360 metri quadrati comprendono due camere da letto, una sala multimediale con karaoke dotato di 100.000 brani, un bar completamente fornito in marmo Arabescato Corchia italiano, un simulatore di golf e un centro fitness. E per i momenti di relax, i letti sono probabilmente i più comodi della città. Realizzati a mano da Savoir, i loro artigiani utilizzano tecniche secolari e strati di crine di cavallo cardato a mano, lana di yak mongolo e puro cashmere, per garantire un sonno di qualità quasi ultraterrena.
Il soggiorno in una delle Presidential Suites comprende anche il servizio di maggiordomo, un credito per la ristorazione nei ristoranti dell’hotel e un servizio fotografico professionale presso la celebre piscina a sfioro panoramica. A partire da 24.500 euro a notte, con soggiorno minimo di due notti.
Suite di lusso, Park Hyatt, New York
Per celebrare il proprio decennio come punto di riferimento alberghiero affacciato su Central Park, il Park Hyatt New York ha inaugurato la nuova Manhattan Suite con tre camere da letto. Situata in un’ala privata per garantire maggiore tranquillità, si estende su 325 metri quadrati all’ultimo piano dell’hotel, 25 piani sopra Billionaire’s Row.
Ispirata allo stile di un miliardario tecnologico alla Tony Stark, la suite è caratterizzata da un design ultra moderno e minimale, con linee nette, illuminazione geometrica, pietra travertino, superfici in ardesia e dettagli in rame. Il wet bar, la cucina per il maggiordomo e l’ufficio privato la rendono perfetta come base per un viaggio d’affari. E quando arriva il momento di disconnettersi, le finestre a tutta altezza di oltre 5 metri offrono vedute spettacolari dei grattacieli scintillanti della città, ricordando di posare lo smartphone e godersi il panorama.
Inoltre, nella città che non dorme mai, i materassi Bryte Balance king size aiutano a combattere il jet lag grazie a una tecnologia multisensoriale alimentata da intelligenza artificiale, pensata per garantire un sonno più lungo e rigenerante. A partire da 46.000 euro a notte, con soggiorno minimo di due notti.
Claridge’s, Londra
La grande dame di Mayfair ha appena subito un restyling—e il risultato è straordinario. Dopo 130 anni di ospitalità attraverso le sue porte girevoli in stile Art Déco, l’hotel ha completato una vasta ristrutturazione durata sei anni. Sebbene Londra stia vivendo una vera e propria rinascita alberghiera, la Penthouse Suite del Claridge’s, progettata dal celebre Rémi Tessier, resta difficile da eguagliare.
Con una superficie sorprendente di 1.500 metri quadrati, offre viste panoramiche a 360 gradi su Londra, grazie alla piscina riscaldata e alla terrazza sul tetto, entrambe eteree. L’ambiente ricorda spesso il museo d’arte più confortevole al mondo, ospitando la più grande collezione privata di opere di Damien Hirst, una scultura “laghetto” mozzafiato e un pianoforte a coda racchiuso in una struttura di rame e vetro orientata verso il tramonto. Tra i dettagli di design più discreti si trovano legno proveniente dal Libano, caminetti in onice verde e un divano circolare girevole su misura a 360 gradi.
Le quattro camere da letto con bagno privato presentano elementi unici, come finestre arrotondate, lucernari circolari regolabili, legno di cedro, bagni in onice e arredi disegnati dallo stesso Tessier. A partire da 72.000 euro a notte.
Suite di lusso, Atlantis The Royal, Dubai
Nella capitale del lusso sfrenato, il nuovo Atlantis The Royal offre tutto lo sfarzo e il design glamour che ci si aspetta. Situato sulla Palm Jumeirah, questo nuovo hotel ospita una delle suite più costose al mondo: la Royal Mansion.
A un prezzo da capogiro corrisponde un livello di lusso senza pari. Questa suite su due livelli, situata al 18° e 19° piano del ponte dell’hotel, si estende per oltre 1.115 metri quadrati, accessibili tramite ascensore privato. Una volta aperte le porte, si viene accolti da soffitti a doppia altezza e viste mozzafiato sullo skyline di Dubai e sul Mar Arabico. Due ulivi centenari accolgono gli ospiti nell’area living open-air interamente in marmo, decorata con lampadari dorati sospesi.
L’eleganza degli arredi si ritrova nelle quattro camere da letto e relativi bagni, nella zona giorno, nel bar e nella lounge. Per quanto straordinari siano gli interni, le due aree esterne non sono da meno. Fontane incassate serpeggiano tra zone pranzo e salotti imbottiti, mentre sul lato opposto una piscina a sfioro trasparente rappresenta un perfetto rifugio dalle torride giornate di Dubai. A partire da 92.400 euro a notte.
Ultima Quai Wilson, Ginevra
Sulle rive di questo hub bancario globale, oltre le boutique di Rolex e Chanel, Ultima Quai Wilson sorge sull’estremità meridionale del Lago di Ginevra. Composto da cinque appartamenti che occupano interi piani all’interno di un edificio risalente al 1875, la proprietà mostra come il team di design dedicato dell’hotel abbia saputo fondere con maestria il fascino prebellico con le finiture più raffinate al mondo.
Il suo attico si estende su tre interi piani e comprende sei camere da letto, cinque bagni, ampie aree living e dining, una palestra privata e una terrazza panoramica con vista sulle cime innevate del Monte Bianco. Mobili in velluto fatti a mano provenienti dall’Italia si posano su pavimenti in legno chiaro a spina di pesce, mentre i bagni sono decorati con marmo Dark Emperador. La spa sotterranea dell’edificio include sauna, hammam, due sale trattamenti e una Jacuzzi.
Gli ospiti dell’attico possono inoltre richiedere uno chef privato per preparare una fondue nella cucina attrezzata con elettrodomestici Miele e Smeg, un autista personale o un house manager disponibile giorno e notte per ogni desiderio. A partire da 12.000 euro per un soggiorno da sette a trenta giorni.
Suite di lusso, Raffles at Galaxy Macau
Macao è da tempo una meta prediletta per gli high roller in cerca di un fine settimana sfrenato lontano da Hong Kong. Negli ultimi anni, numerosi hotel di lusso estremo hanno puntato su questa destinazione, incluso il nuovissimo Raffles at Galaxy Macau.
La Signature Three Bedroom Pool Suite dell’hotel misura ben 418 metri quadrati ed è situata al sesto piano. Omaggio alla dimora di un immaginario mercante italiano del XIV secolo, la suite presenta elementi d’arredo come un camino in marmo bianco Statuario, un tavolo da Mahjong, opere d’arte europee e asiatiche e lampadari in cristallo realizzati a mano. Il vero gioiello è la terrazza esterna, con una piscina riscaldata di circa 40 metri quadrati e Jacuzzi.
Altri privilegi del soggiorno includono servizio di maggiordomo 24 ore su 24, una Rolls-Royce sempre disponibile, una selezione di rare varietà di tè cinesi e l’accesso a menu gastronomici curati da chef stellati Michelin. A partire da 62.800 euro a notte.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti